Verso la conferenza nazionale di statistica (21 giugno 2010)

Insediato questa mattina presso la sede centrale dell’Istat a Roma il comitato scientifico della decima conferenza nazionale di statistica, che si svolgerà al Palazzo dei Congressi a Roma il 15 e 16 dicembre di quest’anno, anticipando lo svolgimento, nel 2011, del nuovo censimento della popolazione italiana. Lo compongono professori universitari, qualificati giornalisti (perché il tema della mediatizzazione della statistica è uno dei nodi), responsabili di soggetti associativi e di ricerca, rappresentanti del sistema statistico centrale e territoriale. Lo preside lo stesso presidente dell’Istat Enrico Giovannini. Non posso entrare nel merito delle materie discusse che, fino a che la conferenza nazionale non sarà compiutamente delineata, restano naturalmente coperte da discrezione. Ma segnalo un grande interesse per lo sforzo di innovazione e di apertura alla società civile ed economica che questa preparazione esprime. La statistica è un punto sostanziale del rapporto tra la verità dei processi di trasformazione e ogni interpretazione che viene fatta a partire dai dati o, contro l’evidenza dei dati, a partire da aspetti puramente percettivi dei processi stessi. Dunque un’architrave di qualunque riflessione sulla comunicazione pubblica. Giovannini conduce questa fase con competenza, vigore e con la serenità di chi gestisce forti cambiamenti.