Un percorso sui fattori comunicativi, relazionali e informativi (16.2.2016)

 
alt  alt
 
 
Nota pubblicata  su FB e sull’edizione  on line di Rivista italiana di comunicazione pubblica il 16.2.2016.
Il prof. Rolando è docente di “Teoria e tecniche della comunicazione pubblica” all’Università IULM  Milano.
Ed è presidente del Comitato Brand Milano costituito dal Comune della Città.
 
 
(RICP- 16.2.2016) – Con Marco Granelli – assessore alla Sicurezza e alla Coesione del Comune di Milano – abbiamo avviato questa mattina un dossier tematico dedicato agli aspetti comunicativi, relazionali e identitari in particolare riguardanti il flusso migratorio degli ultimi due anni di provenienza siriana.
E’ previsto nei prossimi giorni un secondo incontro con l’assessore Pierfrancesco Maiorino – che ha un’altra importante parte di competenza (quella dell’assistenza sociale) che riguarda la materia – ed è previsto, grazie a loro, lo svolgimento di un focus in particolare con immigrate siriane a Milano che è propedeutico ad un più ampio impegno che mi fa piacere annunciare.
 
Intanto questo dossier sarà completato nel quadro di una attenzione che Comitato Brand Milano (attivo sui cambiamenti identitari e la loro incidenza sulle nuove narrazioni della città) intende sviluppare sulla materia dei flussi migratori e sulle nuove forme di gestione e integrazione che Milano sta sperimentando.
Ma molto a breve, per l’esattezza dal 15 al 18 marzo, gli elementi emergenti da questa ricognizione saranno alla base di una relazione proprio sugli aspetti comunicativi, informativi e relazionali che sono stato chiamato a svolgere a Gaziantep, nella fascia meridionale della Turchia, che è il centro urbano a nord di Aleppo su cui grava una nota altissima incidenza del fenomeno di fuga dalla Siria per cause di guerra. La missione intitolata “Rafforzamento del ruolo sociale delle donne siriana rifugiate in Turchia” fa capo al nostro Ministero degli Esteri (progetto di Minerva sostenuto da DGAP/MAE) e si svolge con il patrocinio delle istituzioni europee. La missione italiana concentra le attenzioni sul ruolo crescente delle città nel fronteggiamento del tema migratorio e partecipano ai lavori il sindaco di Gaziantep insieme a un team governativo turco.
 
Il mese successivo (l’8 e il 9 aprile) questa esperienza costituirà materia della mia relazione di apertura al seminario promosso in un altro luogo in questo momento cruciale nelle vicende migratorie, l’isola di Lesvos nel mare Egeo prospiciente le coste turche, per iniziativa del Club of Venice (il coordinamento dei responsabili della comunicazione dei governi dei paesi membri e delle istituzione della UE) insieme al Segretariato generale per i media e la comunicazione del Governo greco sul tema “The refugee and migration crisis: Dealing with a European problem”. Il punto conclusivo sarà alla fine fatto, entro il mese di maggio, a Milano e dedicato alle questioni dominanti di tipo comunicativo e di informazione connesse con le insorgenze migratorie attuali.
 
Stefano Rolando