Un evento per i dieci anni del Master MASPI venerdi 4 nov in IULM dalle 16 alle 18
Il Master MASPI IULM (Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale)
compie 10 anni, con 250 diplomati e 150 docenti.
compie 10 anni, con 250 diplomati e 150 docenti.
All’Università IULM il 4 novembre 2011 dalle 16 alle 18

Nel gennaio del 2002 prese il via all’Università IULM di Milano la prima edizione del master universitario di I° livello – cioè di prima specializzazione post laurea triennale – dedicato alla comunicazione pubblica come contenitore disciplinare e professionale della comunicazione politica, della comunicazione sociale e della comunicazione delle istituzioni e della P.A.
Si trattava di un’esperienza pilota per lo stesso Ateneo, che cominciava con quella edizione la sua offerta di master destinata ad ampliarsi nel tempo. Fondatore del master, e da sempre direttore, è il professor Stefano Rolando.
Dopo dieci anni questa esperienza di successo ha diplomato 250 professionisti, l’80% dei quali ha trovato impiego in istituzioni, aziende, associazioni e agenzie entro il primo anno dal diploma; mobilitando una comunità di circa 150 docenti (metà accademici e metà professionisti). E dopo dieci anni essa viene ricordata e festeggiata in un evento in programma venerdì 4 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in aula Seminari presso l’ Università IULM di Milano.
“Dieci anni consentono bilanci e riqualificano la strategie di un’offerta formativa – dice a riguardo il Rettore dell’Università IULM, professor Giovanni Puglisi – mettendo in evidenza l’importanza di un servizio formativo orientato verso un modo moderno di concepire la funzione pubblica, sia quando essa si esprime nelle professioni relazionali delle istituzioni, sia quando essa si esprime nel sistema sociale e dell’impresa che guarda a interessi generali e sociali. Formazione che risponde ad una domanda di qualità e di valore civile che l’Università IULM, nel corso degli anni, ha contribuito a cogliere a favore di tanti giovani provenienti da tutta Italia e spesso tornati, con una formazione arricchita, ai contesti di origine”
Nel corso dell’evento del 4 novembre, a cui sono invitati tutti i diplomati e i docenti di questi dieci anni (che saranno ripercorsi da un’introduzione dello stesso prof. Stefano Rolando sui cambiamenti della materia e del settore), interverrà come ospite il neo-assessore alle Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale e Commercio del Comune di Milano, Franco D’Alfonso, sul tema “Comunicare per attrarre”, inteso come un punto di equilibrio e di pubblica utilità tra dimensione istituzionale e dimensione economica.
Nel corso dell’evento sarà lanciato il premio “Comunicazione pubblica oltre all’ovvio” che avrà come base votante annuale la comunità dei diplomati del MASPI nel corso di tutte le edizioni.
“Si tratta, in effetti, di una comunità – dice Stefano Rolando – legata da amicizia e rapporti di lavoro, che ha partecipato ad eventi pubblici importanti e ad esperienze internazionali (da Bruxelles a Washington), che ha partecipato a produrre materiali critici e che, soprattutto, ha imparato a distinguere la rappresentazione seria della realtà rispetto alla propaganda”.
Si trattava di un’esperienza pilota per lo stesso Ateneo, che cominciava con quella edizione la sua offerta di master destinata ad ampliarsi nel tempo. Fondatore del master, e da sempre direttore, è il professor Stefano Rolando.
Dopo dieci anni questa esperienza di successo ha diplomato 250 professionisti, l’80% dei quali ha trovato impiego in istituzioni, aziende, associazioni e agenzie entro il primo anno dal diploma; mobilitando una comunità di circa 150 docenti (metà accademici e metà professionisti). E dopo dieci anni essa viene ricordata e festeggiata in un evento in programma venerdì 4 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in aula Seminari presso l’ Università IULM di Milano.
“Dieci anni consentono bilanci e riqualificano la strategie di un’offerta formativa – dice a riguardo il Rettore dell’Università IULM, professor Giovanni Puglisi – mettendo in evidenza l’importanza di un servizio formativo orientato verso un modo moderno di concepire la funzione pubblica, sia quando essa si esprime nelle professioni relazionali delle istituzioni, sia quando essa si esprime nel sistema sociale e dell’impresa che guarda a interessi generali e sociali. Formazione che risponde ad una domanda di qualità e di valore civile che l’Università IULM, nel corso degli anni, ha contribuito a cogliere a favore di tanti giovani provenienti da tutta Italia e spesso tornati, con una formazione arricchita, ai contesti di origine”
Nel corso dell’evento del 4 novembre, a cui sono invitati tutti i diplomati e i docenti di questi dieci anni (che saranno ripercorsi da un’introduzione dello stesso prof. Stefano Rolando sui cambiamenti della materia e del settore), interverrà come ospite il neo-assessore alle Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale e Commercio del Comune di Milano, Franco D’Alfonso, sul tema “Comunicare per attrarre”, inteso come un punto di equilibrio e di pubblica utilità tra dimensione istituzionale e dimensione economica.
Nel corso dell’evento sarà lanciato il premio “Comunicazione pubblica oltre all’ovvio” che avrà come base votante annuale la comunità dei diplomati del MASPI nel corso di tutte le edizioni.
“Si tratta, in effetti, di una comunità – dice Stefano Rolando – legata da amicizia e rapporti di lavoro, che ha partecipato ad eventi pubblici importanti e ad esperienze internazionali (da Bruxelles a Washington), che ha partecipato a produrre materiali critici e che, soprattutto, ha imparato a distinguere la rappresentazione seria della realtà rispetto alla propaganda”.
Per informazioni:
Coordinamento Master MASPI Tel: 02/89.141.2806
Valeria Rizzo:master.maspi@iulm.it – www.maspi.iulm.it
Ufficio Stampa Università IULM
Cantiere di Comunicazione
Francesco Pieri
Tel. 02.87383180 – 348.5591423 – 347.9648650
f.pieri@cantieredicomunicazione.com – l.rigo@cantieredicomunicazione.com