Newsletter n. 11 – Trasparenza gestionale della campagna. Check dopo un mese di attività (27 febb)

Stefano Rolando
Situazione della campagna dopo un mese di attività
27 febbraio 2010

Reputo corretto fornire elementi controllabili sugli aspetti di gestione (metodologica, comunicativa e relazionale perchè finanziariamente essa è impotata a costo zero) della campagna.
Il check è sostanzialmente effettuato dopo un mese di attività. Vi sarà rendicontazione finale.

La candidatura è stata ufficializzata nella Lista Bonino-Pannella che concorre per le elezioni del Consiglio Regionale della Lombardia, testa di lista (n. 5) nella provincia di Milano (capolista Emma Bonino)  e capolista (n. 1) nella provincia di Como, Marco Cappato è il candidato alla presidenza della Regione.
 
  • Le condizioni comunicative della  campagna sono di carattere personale, artigianale e senza risorse specifiche da investire. Sostenute tuttavia da iniziativa fitta e costante e da utilizzo prioritario della comunicazione on line.
  • Mandate nel primo mese di campagna elettorale 103 comunicazioni, tra cui 10 newsletter tematiche.
  • Target. Il mailing personale di amici e conoscenti – rispetto a cui l’invio non è generalizzato -  è di 300 indirizzi (di cui oltre 100 fuori dall’ambito elettorale diretto), a cui si aggiungono 170 dipendenti pubblici interessati (in ambito regionale e provinciale di Milano), 60 giornalisti individuati in organi di stampa che seguono (per lo più) le vicende elettorali. Vi sono poi nell’indirizzario reti strutturate di dialogo in area radicale (300) e in area socialista (400, di cui il coordinatore valuta di volta in volta l’ammissibilità) a cui sono mandate comunicazioni. Comunicazioni sono anche mandate al coordinatore di una piccola rete di area moderata-liberale (50 soci). 300 amici sono su FB e 90 fans si sono manifestati (15 giorni) nella pagina dedicata. Circa 1500 persone selezionate sono – globalmente – toccate dalla comunicazione.
  • A tutto l’indirizzario, nelle prime comunicazioni, è stato chiesto di esprimere, in caso di non gradimento, un segnale di “stop” per non procedere ulteriormente. Un caso (un giornalista) si è manifestato (1). 
  • Svolte due conferenze stampa di presentazione della candidatura (a Milano e a Como).
  • Il nome è stato riportato 17 volte nell’ambito degli organi on line che fanno parte della comunicazione radicale (Radioradicale, Radicali.it. Notizie Radicali).
  • Il format grafico di presentazione della candidatura (presentazione, argomenti di base, cv) è stato curato volontariamente da grafico altamente professionale ed è on line (http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=57&Itemid=86 /  i materiali sono contenuti nei quattro link).
  • Non è quantificabile l’ulteriore inoltro da parte dei destinatari dei messaggi. Vi è chi lo ha segnalato. Qualcuno ha messo direttamente a disposizione indirizzi aggiuntivi.
  • Pur avendo tra aule attive in Università (coinvolgenti complessivamente circa mille studenti) non si sono minimamente toccati aspetti della campagna nel corso delle lezioni (nemmeno con riferimenti indiretti).
  • Cosa “no”: non si sono realizzati stampati; nel primo mese di attività non si sono raccolti fondi e, per principio, non si sono  attivate iniziative individuali di affissioni.
  • Tra i principali collaboratori – che seguono la problematica di comunicazione politica a livello universitario e professionale – si è creato un comitato volontario coordinato dal dott. Roberto Basso, che opera con iniziativa comunicativa aggiuntiva e analizza gli elenti contestuali della campagna (misurazione dei deficit democratici e informativi del contesto generale).
  • Si sono svolte nel mese cinque iniziative di piazza con dialogo con il pubblico.
  • E’ in preparazione (per l’ultimo mese della campagna) un corto audiovisuale (5′) di argomenti e contestualizzazione.
  • La campagna è stata attraversata dalla diffusione del libro “Le nostre storie sono i nostri orti…realizzato con Marco Pannella, edito da Bompiani. Il libro (da dicembre a febbraio ha avuto 30 recensioni, tra cui cinque marcati passaggi televisivi).
  • Sono pervenute dal 22 gennaio al 27 febbraio 103 mail di contenuto interattivo rispetto ai messaggi inviati. I brani di carattere non strettamente personale sono stati pubblicati sul sito. Sono pervenuti inoltre una cinquantina di messaggi sms.
  • Il nome è stato riportato una decina di volte sulla stampa della provincia di Como, mai sulla stampa della provincia di Milano, marginalmente sulla stampa nazionale (in relazione al libro edito da Bompiani)
  • L’insieme delle comunicazioni è in trasparenza sul sito:
  • la pagina dedicata su FB è al link
http://www.facebook.com/#!/pages/Stefano-Rolando/276611498714?ref=ts

(1) 27 febbraio sera. Due professionisti (di impresa), in una lista di amici e conoscenti dei miei collaboratori in università, che non conosco personalmente, questa sera hanno chiesto di essere cancellati. Contemporaneamente due fans si sono aggiunti sul sito dedicato.