Televisione italiana e televisione europea nell’epoca di Internet – Torino 18-21 settembre 2012

Televisione italiana, televisione europea nell’epoca di Internet
Torino 18-21 settembre 2012
 
La Summer School di quest’anno amplia lo sguardo e la tematica rispetto alle edizioni precedenti. Intende problematizzare un aspetto della televisione che è generalmente dato per scontato ma è di rado fatto oggetto di riflessione approfondita: la natura nazionaledel mezzo televisivo e la sua persistenza in un continente che si vorrebbe sempre più unito e in un sistema dei media in via di globalizzazione. E d’altra parte intende chiedersi, anche rispondendo alle sfide sollevate da un recente volume di Jerôme Bourdon che ha per significativo sottotitolo Une histoire culturelle  des télévisions européenne 1950-2010, se esistano e quali siano gli elementi che unificano l’esperienza europea della televisione, se vi siano dei “caratteri originali” comuni a partire dall’idea di servizio pubblico, e se nella comparazione tra i generi e i palinsesti sia possibile identificare dei parallelismi significativi.
La scuola cercherà da un lato di stimolare studiosi non solo di vari paesi ma anche di varie impostazioni e discipline a un confronto aperto, dall’altro di trarre profitto dalla simultaneità con le manifestazioni del Prix Italia per arricchirsi della presenza di dirigenti del mondo televisivo di tutto il continente e, in fase conclusiva, della possibilità di un ampio confronto con uno studioso come Joshua Meyrowitz.
Si prevede quindi una struttura così articolata: le prime tre mattine, dalle 9.30 alle 13.30, seminari di discussione tematici aperti da un ampio intervento di Jerôme Bourdon; la quarta mattina un ampio incontro tra Joshua Meyrowitz e gli studenti a partire dal tema generale “lo spazio e gli spazi della televisione”, accompagnato da interventi di discussione di alcuni degli studiosi partecipanti alla scuola; i pomeriggi incontri con dirigenti televisivi dei vari paesi europei sulla base di una scaletta di temi da concordare preventivamente, e accompagnati da una serie di proiezioni decise sulla base di quella scaletta.
NB La lingua delle relazioni presentate nella Summer School sarà l’inglese.
 
 

18 settembre mattina:
9,15 – 13.00
Saluto di Giovanna Milella, Prix Italia
Introduzione di Peppino Ortoleva e Sergio Scamuzzi, Università di Torino
Apertura dei lavori da parte di Jerôme Bourdon, Università di Tel Aviv
Segue una tavola rotonda su
La dimensione nazionale e quella trans-nazionale nella storia della televisione. Il caso italiano .
Partecipano: Franco Monteleone, Università di Roma 3, Giovanni Gozzini, Università di Siena – Massimo Scaglioni, Università Cattolica Milano
Coordinano Jerôme Bourdon, Peppino Ortoleva,
 
18 settembre ore 15.00 – 19.00
Incontro con operatori televisivi internazionali che partecipano al Prix Italia Rai (Anika Nyberg, UER)
presentazione di prodotti  televisivi vincitori delle precedenti edizioni del Prix italia
 
19 settembre ore 9.00 – 13.00
Tavola rotonda su:  Il servizio pubblico: un’esperienza europea o tante diverse esperienze nazionali?
partecipano Paolo Mancini, Università di Perugia; Giuseppe Richeri, Università della Svizzera Italiana, Stefano Rolando IULM – Coordinano Jerôme Bourdon, Sergio Scamuzzi
Incontro con operatori televisivi internazionali che partecipano al Prix Italia Rai (BBC, RTF)
 
19 settembre ore 15.00 – 19.00
Incontro con operatori televisivi internazionali che partecipano al Prix Italia Rai (ARTE, ARD)
proiezione di materiali selezionati dalla storia del Prix Italia
 
20 settembre ore 9.00 – 13.00
tavola rotonda su I generi televisivi e la televisione europea
partecipano Enrico Menduni, Università di Roma 3, Antonio Santangelo, Università di Torino, Guglielmo Pescatore, Università di Bologna – coordina Ugo Volli, Università di Torino
 
Il Prix Italia per un linguaggio televisivo transnazionale.
Incontro con Giovanna Milella e uno degli operatori televisivi internazionali che partecipano al Prix Italia Rai (Eva Hamilton)
20 settembre 14.15 – 19.00
Che cosa sappiamo dell’audience. Un primato italiano?
incontro con Cécile Méadel, Institut de Sociologie de l’Innovation, Andrea Miconi, IULM,
Paola Pallavicini, Università di Torino – coordinano Jerôme Bourdon, Sergio Scamuzzi
 
 
Lo spazio della televisione
Discussione aperta con Joshua Meyrowitz,
coordinano Jerôme Bourdon, Peppino Ortoleva
 
21 settembre ore 9,30 – 12,30
Incontro con operatori televisivi internazionali che partecipano al Prix Italia Rai
Proiezioni di materiali selezionati
 
21 settembre ore 15.00 – 19.00
tavola rotonda su Nazionale e continentale nell’epoca di Internet
partecipano Luca Barra, Università Cattolica di Milano, Andrea Sangiovanni, Università di Teramo, Luca De Biase – coordina Peppino Ortoleva
Prime conclusioni: J. Bourdon, P. Ortoleva, S. Scamuzzi, U. Volli
Evento finale: conferenza di Joshua Meyrowitz presso il Prix Italia; nel corso dell’evento Giovanna Milella a nome del Prix Italia Rai saluterà docenti e allievi della Summer School