Stemma e identità di Milano – Immagini per l’appendice di documentazione del libro Citytelling
Nell’ambito della documentazione consultabile in rete del libro
Stefano Rolando Citytelling- Raccontare le identità urbane. Il caso Milano, Egea (gennaio 2015),
presentazione in anteprima Milano, Triennale, mercoledi 17 dicembre 2014 h.18
alcune immagini sono qui proposte ad integrazione di quelle già consultabili con specifici link.
presentazione in anteprima Milano, Triennale, mercoledi 17 dicembre 2014 h.18
alcune immagini sono qui proposte ad integrazione di quelle già consultabili con specifici link.
1.Scrofa semilanuta – Sinbolo della Milano celtica – Bassorilievo alla Loggia dei Mercanti
2. Fregio sulla Porta Romana (1171) – Prima immagine del vessillo issato dai milanesi al rientro in città dopo la distruzione del Barbarossa (Civico Museo di Arte Antica Milano)

3. Stemma di Milano di epoca seicentesca

4. Stemma di Milano nel corso dell’occupazione austro-ungarica
5. Stemma di Milano in età napoleonica

6. Stemma di Milano (1934)

7. Revisione dello stemma di Milano (2008)
8. Logo promozionale adottato dal Comune di Milano (2010)

9. Formella della “porta Lombardi”, Duomo di Milano – Azzone Visconti sotto le mura di Gerusalemme uccide il capo saraceno prelavandogli lo scudo con le insegne del “biscione”.

10. Targa del Comune di Milano (1950) che ripercorre stemmi, simboli e date signioficative della storia identitaria della città
11. Quadro-maniesfo della Pasticceria Cucchi (Milano) con alcuni elementi simbolici (il panettone, il Duomo, la nebbia, i carabinieri a cavallo)
