Stefano Rolando presidente del Comitato di indirizzo Brand Milano (maggio-luglio 2012)
Comunicato diramato dall’ Ufficio Stampa del Comune di Milano.
Milano, 30 maggio 2012 – Davanti a quasi trecento operatori di marketing e comunicazione di impresa provenienti oggi da tutto il mondo per la conferenza internazionale che il Reputation Institute americano ha promosso a Milano sul brand, con una sessione dedicata al brand di Milano in vista di Expo 2015, l’assessore alle Attivita’ produttive, Commercio, Marketing e Turismo del Comune di Milano, Franco d’ Alfonso, ha colto l’ occasione per annunciare la costituzione di un presidio di coordinamento sul tema “brand Milano” operato dal Comune con protocolli di iniziativa sottoscritti da Provincia di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio, SEA, FieraMilano e Expo 2015 e con due comitati di indirizzo per la promozione del brand e per l’attrattività turistica alla cui presidenza il Comune ha chiamato rispettivamente Stefano Rolando e Franco Iseppi.
EXPO, COMUNE AVVIA TAVOLO PER IL «BRAND MILANO»
OMI0074 3 POL TXT Omnimilano
Milano, 30 MAG – «Al via due nuovi tavoli di coordinamento per il Brand Milano che coinvolgeranno Comune, Provincia, Regione, operatori economici e società civile per la promozione della città in vista di Expo 2015». Ad annunciarlo l’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Milano, Franco D’Alfonso, intervenendo questa mattina alla conferenza promossa dal Reputation Institute, presso l’Hotel Marriott, sul tema «Going global in the reputation economy».
La conferenza ha visto la partecipazione di oltre duecento operatori d’impresa provenienti da tutto il mondo per discutere l’importanza del management della reputazione nei processi economici, sociali e istituzionali. «Chi pensa che l’economia sia la realtà e che l’immagine sia cipria sbaglia approccio – ha dichiarato l’assessore D’Alfonso – economia e immagine sono benzina e forma dello sviluppo. Si governa l’una e l’altra. Entrambe subiscono attacchi, entrambe possono essere corrette, entrambe si sono abituate a influenzarsi a vicenda. Le aziende lo sanno da sempre. Le istituzioni tornano a scoprirlo modernamente».
«Un programma di coordinamento del Brand Milano – ha proseguito l’assessore – nasce dalla collaborazione tra i principali soggetti pubblici e privati con la partecipazione della Provincia di Milano e di Regione Lombardia, poiché il territorio che nel mondo viene comunemente definito ‘Milanò è in realtà più ampio del perimetro urbano. Vi partecipano anche Camera di Commercio, il sistema fieristico, quello aeroportuale e naturalmente Expo. Questo coordinamento sarà un luogo di analisi, di strategie e di comunicazione».
«Abbiamo chiamato a presiedere i comitati – continua D’Alfonso – due figure di comprovata esperienza, entrambi con competenze importanti nel campo della comunicazione: Stefano Rolando, a lungo direttore generale dell’informazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora professore di ruolo allo IULM a Milano e Franco Iseppi, ex direttore generale della Rai e oggi Presidente del Touring Club Italiano».
«L’appuntamento di Expo 2015 – ha concluso l’assessore – è una grande opportunità per rappresentare in termini planetari questo incontro percettivo. Ma è anche la possibilità di misurarci su un settore, che riguarda la nutrizione e l’alimentazione, che non è considerato un’eccellenza specifica della città, mentre lo è certamente del Paese Italia».
red 301824 MAG 12
FINE DISPACCIO
Comitato di indirizzo promozione Brand Milano
Presidente
Stefano Rolando
Professore di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica e di Politiche pubbliche per le comunicazioni all’Università Iulm Milano. Già Direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio regionale della Lombardia.
Componenti
Laura Agnoletto
Architetto ed Esperta di design sociale
Antonio Calabrò
Direttore Fondazione Pirelli, Membro del comitato di presidenza di Assolombarda
Davide Milani
Portavoce della Arcidiocesi di Milano
Alessandro Olper
Professore associato di Economia e Politica Agraria alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano
Patrizia Rutigliano
Presidente Ferpi-Federazione italiana relazioni pubbliche .Direttore delle Relazioni Istituzionali e della Comunicazione di Snam
Fulvio Ronchi
Designer, responsabile laboratorio Identità visuale Politecnico di Milano. Già Art Director Olivetti e coordinatore (1985-1995) della identità visuale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Emanuela Scarpellini
Professore di Storia europea all’Università degli Studi di Milano
Massimiliano Vavassori
Direttore del Centro Studi del Touring Club italiano
Paolo Verri
Direttore comitato Matera capitale europea della cultura. Già direttore Salone del Libro Torino e già direttore comitato Torino 150 unità d’Italia.
Stefano Rolando (Milano, 1948)
Laureato in Scienze Politiche a Milano e specializzato alla Scuola di direzione aziendale della Bocconi.
Professore universitario di ruolo (Economia e gestione dell’impresa) all’Università IULM di Milano dove insegna Teoria e tecniche della comunicazione pubblica e Politiche pubbliche per le Comunicazioni e presso cui dirige il master universitario di Comunicazione pubblica. Ha diretto corsi specialistici in Italia e all’estero di Branding pubblico.
Si è occupato di immagine e identità nazionale e territoriale lavorando per anni nel sistema delle comunicazioni (comunicazione di impresa di grandi gruppi industriali, alla Rai come dirigente, all’istituto Luce come direttore generale e all’Olivetti come direttore centrale delle relazioni esterne) e per altri anni nel sistema istituzionale come direttore generale dell’informazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e come direttore generale del Consiglio regionale della Lombardia, oltre che come segretario generale della Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali italiane). E’ stato rappresentante italiano nel comitato scientifico dell’Unesco-Bresce.
Nell’esperienza universitaria (ha insegnato anche a Roma, Siena, Lugano, San Paolo del Brasile) ha diretto dal 2005 al 2010 la fondazione di ricerca applicata dell’Università IULM dedicata alle trasformazioni di Milano e costituita dagli stakeholders istituzionali e associativi della città.
Ha scritto di comunicazione, marketing e branding pubblico (tra cui di recente La comunicazione pubblica per una grande società, Etas 2010; Brand Milano, Angeli 2008) e ha scritto di storia, memoria e identità nazionale (con saggi e libri-interviste editi per lo più da Bompiani).
Su Milano ha scritto: La capitale umorale (Milanometropoli, 1999), Due arcobaleni nel cielo di Milano (con Giuliano Pisapia, Bompiani 2011), La buonapolitica-Cantiere Milano-Italia (Rubbettino, 2012).
E’ stato chiamatodal Comune di Milano a presiedere uno dei due comitati di indirizzo nell’ambito di un coordinamento istituzionale riguardante la politica per il Brand Milano.
Esperienze e pubblicazioni in : www.stefanorolando.it . Anche stefano rolando /wikipedia
Notizie correlate nel sito
3luglio 2012
14 luglio 2012
31 luglio 2012
8 agosto 2012
18 agosto 2012