Stefano Rolando apre il 3 giugno il corso di Federutility a Roma su informazione ed energia
L’informazione nei settori acqua ed energia
Il primo corso sulle tecniche di comunicazionee sull’informazione nei mass media in materia di acqua, nucleare e rinnovabili.
Roma, 3-4 giugno 2010
Le nuove normative in vigore, le tecniche di comunicazione, le regole internazionali, il dibattito “pubblico-privato”, le campagne sul risparmio idrico ed energetico. Il corso è a numero chiuso con 90 partecipanti: 60 da Uffici Comunicazione e stampa e 30 giornalisti scelti dal caporedattore di testate nazionali e locali.
Un corso realizzato da Federutility, con la media partnership dell’agenzia ANSA e con il patrocinio della FERPI e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Relatori provenienti da istituzioni, università, testate giornalistiche, aziende e agenzie di comunicazione.
Giovedì 3 giugno 2010
09.00-10.00 Welcome coffee e registrazioni
10.00-11.00 Stefano Rolando (prof. Iulm, ex Dipartimento Informazione editoria presidenza del Consiglio, giornalista, scrittore ed esperto di comunicazione pubblica): “Il cambiamento dell’immagine dei servizi pubblici nel Paese, il ruolo delle aziende nel territorio”.
11.00-12.00 Antonio Massarutto (prof. Università di Udine): “Acqua: la bufala dell’Oro Blu. Numeri e soggetti dell’acqua, in Italia e nel mondo. Il dibattito pubblico privato alla luce dei numeri”.
12.00-13.00 Fabrizio De Feo (portavoce del Ministro Andrea Ronchi): “L’informazione sul decreto Ronchi e la cosiddetta ‘privatizzazione dell’acqua’. La risposta mediatica al provvedimento pubblicato a fine 2009”.
13.00-14.00 Lunch
14.00-15.00 Cristina Corazza (responsabile Comunicazione Autorità dell’Energia Elettrica e Gas): “Il ruolo della comunicazione a supporto dell’azione istituzionale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nello scenario di un mercato in forte evoluzione”.
15.00-16.00 Jacopo Giliberto (giornalista de Il Sole 24 Ore, esperto di ambiente ed energia): “La filiera dell’energia e del gas. Le notizie pubblicabili e quelle meno note (dagli scenari internazionali alla cucina di redazione). I rapporti tra il giornale e gli uffici stampa”.
16.00-17.00 Ugo Spezia (Segretario generale Associazione Italiana Nucleare, giornalista e docente di comunicazione): “Dall’Italia del referendum alla scelta di tornare al nucleare. Informare e comunicare l’energia nucleare”.
17.00-18.00 Luigi Grimaldi (Amministratore Delegato Yooplus srl): “Il ruolo dei new media e dei social network nell’attività di pubbliche relazioni”.
18.00-19.00 Associazione CICERO Prof. Paolo Carafa “Sorgenti, Paludi e la riva del Fiume: la leggenda di Roma” (la storia sugli acquedotti romani, raccontata in modo divulgativo – www.ciceronline.it).
Venerdì 4 giugno 2010
08.30-09.00 Welcome coffee
09.00-10.00 Giuseppe Altamore (giornalista di Famiglia Cristiana, scrittore di libri-inchiesta ed esperto del settore idrico): “Pubblicità ed editoria: l’immagine delle acque minerali e dell’acqua di rubinetto; come comunicano le utilities”.
10.00-11.00 Claudio Velardi (spin-doctor, consulente di comunicazione politica, socio fondatore di Reti SpA, società di lobbying e public affairs e vice presidente di Pay per Moon, società di produzione cine-radioTV): “Perché temi come l’acqua, le rinnovabili o il nucleare possono diventare oggetto di campagna elettorale. Tecniche e strategie di comunicazione politica”.
11.00-12.00 Luca Spoletini (responsabile Ufficio Stampa della Protezione Civile nazionale e portavoce di Guido Bertolaso): “La comunicazione di crisi: come gestire l’interruzione di servizi di pubblica utilità. I soggetti, i rapporti, le soluzioni tecniche”.
12.00-13.00 Paolo Torchetti (presidente di Flumen, Communication Companies, holding del settore della comunicazione composta da 14 agenzie, in Italia, Spagna e Gran Bretagna): “Le nuove tendenze dellacomunicazione. In cosa l’Italia è in ritardo. L’analisi della comunicazione dell’Energia e dell’Acqua”.
acqua ed energia