Serata al Circolo De Amicis per ricordare il processo del 1933 all’Elba a Sandro Pertini
Comunicato a cura della Fondazione Sandro Pertini, del Circolo De Amicis di Milano e del Circolo Sandro Pertini dell’isola d’Elba
Portoferraio 1933, processo a Sandro Pertini
Presentato al Circolo De Amicis a Milano il libro-dossier che racconta e documenta un frammento drammatico e simbolico della lotta per la libertà condotta durante il fascismo dal “recluso politico” Sandro Pertini, 45 anni dopo presidente della Repubblica italiana. Proposta al sindaco Pisapia di intitolare a Pertini il “luogo della memoria per tutte le libertà” a Milano.
Milano, 2 dicembre 2011 – Carlo Tognoli, ex sindaco di Milano, Mario Artali (vicepresidente della Fiap), Stefano Rolando (professore universitario e membro della Fondazione Pertini) hanno animato, tra gli altri, la presentazione al Circolo De Amicis a Milano di un libro realizzato dal Circolo culturale Pertini dell’isola d’Elba e dedicato al processo del dicembre 1933 a Portoferraio. Processo che punì con ulteriori 9 mesi di carcere il “recluso politico” Sandro Pertini già carico di anni di detenzione che scontava al tempo nell’isola di Pianosa. Un processo per “oltraggio a pubblico ufficiale” che l’avvocato socialista subì all’Elba ma anche da lui, irriducibile antifascista, provocato per sfidare il regime addirittura da detenuto. Serata promossa dalla Fondazione Pertini con la collaborazione dell’Anpi, della Fiap, del De Amicis, con un pubblico folto e attento, presenti tra gli altri Umberto Voltolina (fratello di Carla, moglie di Pertini) e l’ex-segretario generale della Cgil Antonio Pizzinato. Stefano Bramanti e Romano Figaia, curatori del libro “Portoferraio 1933, processo a Sandro Pertini” (Editori Riuniti), hanno illustrato i documenti e le vicende salienti raccontate nel libro. Roberto Cenati (presidente Anpi provinciale) e Fiorella Imprenti (Fondazione Aniasi) hanno portato ulteriori contributi. Proposta, alla fine, al sindaco Giuliano Pisapia di intitolare a Sandro Pertini il “luogo della memoria per tutte le libertà” a Milano.