Scuola superiore dell’Interno. Oggi seminario con 40 amministratrici provinciali (21 gennaio)

(RICP – Roma 21 gennaio 2011) – In svolgimento oggi alla Scuola Superiore del Ministero dell’Interno – per inziativa della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – un seminario tenuto nella prima parte dal prof. Stefano Rolando (professore alla Università IULM, Milano) e nella seconda parte dalla dr.ssa Maria Virginia Rizzo (vice-prefetto al Ministero dell’Interno) con quaranta amministratrici elette nei Consigli provinciali che fanno parte della Consulta Pari Opportunità dell’UPI (Unione delle Province Italiane). Argomento, gli sviluppi della “comunicazione pubblica” in Italia, tra responsabilità della politica e dell’amministrazione e per espolorare nuove forme di praticabilità della democrazia partecipativa.
Ha moderato l’incontro il dottor Walter Anello (SSPAL).
Nella prima parte del seminario trattate - insieme alla presentazione del profilo di apporoccio alla materia che emerge dal recente libro del prof. Rolando “La comunicazione pubblica per una grande società“ (ETAS, dicembre 2010)  - questioni di responsabilità, reputazione, identità e fiducia in una stagione di crisi di credibilità delle istituzioni.
Segue la scaletta delle argomentazioni della relazione.

 

SSAI
21 gennaio 2011
Stefano Rolando
Professore di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
Università IULM, Milano
Comunicazione e consenso
 
  1. Nuovo approccio alla comunicazione pubblica
Ø       L’impianto della 150. Il profilo organizzativo di base.
Ø       Nuovi macro-obiettivi. Sociali e istituzionali.
·         identità competitiva (branding)
·         diffusione delle culture civili (legalità/solidarietà/sostenibilità/coesione)
·         crisi ed emergenza
·         dibattito pubblico e democrazia partecipativa
·         specialisti settoriali
Ø       La libertà organizzativa della PA oltre la 150.
Ø       Modelli organizzativi / linguaggi / processi digitali
 
  1. Dal “servizio al cittadino” (dinamica istituzionale) al territorio della “pubblica utilità”
Ø       sussidiarietà
Ø       beni comuni
Ø       pubblico-privato
Ø       società civile
 
  1. Sinergia e conflitto tra politica e amministrazione
Ø       visibilità
Ø       informazione
Ø       rendimento sociale
 
  1. Parametri del rendimento comunicativo
Ø       consenso
Ø       valore aggiunto
Ø       accountability
 
  1. Ascolto e ricerca
Ø       esplorazione dei bisogni
Ø       esplorazione della comprensibilità dei provvedimenti e delle politiche
Ø       esplorazione della reputazione
 
  1. Territorio e cittadinanza
Ø       comunicazione e bisogni normati
Ø       fidelizzazione e appartenenza
Ø       leve strategiche: educazione/cultura/eventi
 
  1. La dinamica interattiva
Ø       conoscenze condivise
Ø       principi di democrazia deliberativa
Ø       fattore di alimentazione della democrazia rappresentativa: la fiducia
 

Attività pubblicazioni www.stefanorolando.it - Contatti stefano.rolando@iulm.it