Scuola di democrazia europea
Fondazione Socialismo
Fondazione europea di studi progressisti (Feps)
con la collaborazione della Rivista Mondoperaio
Scuola di democrazia europea
Cicli 2012 – Ponti per l’Europa
Con un seminario su Il governo dell’Unione europea introdotto da Giuliano Amato verrà inaugurata venerdì 7 settembre la Scuola di democrazia europea promossa dalla Fondazione Socialismo e dalla Fondazione europea di studi progressisti (Feps). Il seminario avrà inizio alle ore 17 e si svolgerà presso l’Università di Roma Tre, nella sede di via Ostiense 139.
La scuola, che quest’anno si intitolerà Ponti per l’Europa, si articolerà in tre cicli di seminari.
- Il primo ciclo, diretto da Corrado Ocone ed organizzato in collaborazione con il Circolo Carlo Cattaneo e la Fondazione Bruno Buozzi, avrà per tema Sovranità, governabilità e crisi del debito e si svolgerà presso l’Università di Roma Tre. Dopo il seminario introdotto da Amato il 7 settembre, i seminari successivi saranno introdotti da Vito Gamberale (14 settembre), Luigi Capogrossi (21 settembre), Cesare Pinelli (28 settembre), Antonio Pedone (5 ottobre) e Giuseppe Vitaletti (12 ottobre). Il 19 ottobre, alle ore 17, il presidente della Fondazione Socialismo, Gennaro Acquaviva, presiederà una tavola rotonda su Partiti e partitocrazia alla quale interverranno Piero Craveri, Giuseppe De Rita, Giuliano Ferrara ed Ernesto Galli della Loggia.
- Il secondo ciclo, diretto da Mario Ricciardi ed organizzato con la collaborazione della Fondazione Kulisciov e della Fondazione Zaninoni, avrà per tema Beni comuni e bene comune, e si svolgerà a Milano presso la Società Umanitaria. I seminari saranno introdotti da Mario Ricciardi (10 settembre), Luciano Pero (17 settembre), Gustavo Ghidini (24 settembre), Guido Martinotti (1° ottobre), Giulio Sapelli (8 ottobre), Bruno Manghi (15 ottobre) e Stefano Rolando (22 ottobre). Il 26 ottobre Gennaro Acquaviva presiederà una tavola rotonda su Modello sociale europeo e rappresentanza alla quale interverranno Roberto Biorcio, Franco D’Alfonso, Paolo Pombeni e Carlo Tognoli.
- Il terzo ciclo, diretto da Franco Iacono ed organizzato con la collaborazione della Fondazione Maurizio Valenzi e della Fondazione Giuseppe Di Vagno, avrà per tema Il Mezzogiorno fra Europa e Mediterraneo, e si svolgerà a Napoli presso la sede della Fondazione Valenzi al Maschio Angioino. I seminari saranno introdotti da Piero Craveri (22 settembre), Carmine Pinto (29 settembre), Gianni De Michelis (6 ottobre), Antonio Badini (13 ottobre) e Massimo Lo Cicero (20 ottobre). Il 27 ottobre Gennaro Acquaviva presiederà una tavola rotonda su Italia e vocazione mediterranea alla quale interverranno Stefano Caldoro, Biagio de Giovanni, Gianni Pittella, Gianni Puglisi ed Umberto Ranieri .
“Fondazione Socialismo”