Rigenerazione. Una giornata di formazione politico-culturale (27 gennaio 2013)

Facebook
Buona e mala politica / Diario di trincea 8
pubblicata da La buonapolitica il giorno Lunedì 28 gennaio 2013 alle ore 9.44
 
 
Una giornata di studio e riflessioni
Nel giorno in cui Berlusconi grazia il profilo storico di Benito Mussolini, in cui Formigoni fa i conti con l’ampliamento della sua esposizione giudiziaria alla situazione – connessa poi a crack – del S. Raffaele, in cui la Padania incornicia come una apoteosi il “sogno del nord” rappresentato da Maroni con in mano i “16 miliardi di euro freschi” ricavati dalla bufala del 75% delle tasse trattenute in Lombardia, Umberto Ambrosoli raduna alla Galvanotecnica di Milano i candidati del centrosinistra per una giornata di studio e riflessioni critiche sui contenuti del suo programma di governo. Un programma che deve trovare i modi di essere interpretato e divulgato nel corso di una campagna elettorale che non può trattare le buone idee come i formaggini e non può vivere solo affiggendo giganteschi manifesti in cima ai palazzi della Lombardia (già la scelta, in replica, di comunicare con le affissioni in MM è, in un certo senso, una scelta di target).
Una giornata in cui 15 esperti, professori di tutta la rete universitaria del territorio, tecnici che hanno partecipato ai gruppi di lavoro di elaborazione del programma, hanno messo a disposizione dei candidati gli argomenti di approccio ai nodi essenziali della nuova legislatura in materia di salute, mobilità, cultura, investimenti, occupazione, ambiente, Expo, Europa, valutazione delle politiche pubbliche, coesione, benessere. In particolare cercando di capire la domanda di cambiamento e di modernizzazione che viene dalla società lombarda. Ci sono giorni in cui l’agenda stessa – anche senza scervellarsi sulla comunicazione – racconta la differenza tra la buona e la mala politica.
 
 

Patto civico per la Lombardia
Rigenerazione
Giornata di formazione politico-elettorale
Domenica 27 gennaio 2012
h. 9.00.- 9.40 – Apertura
Le ragioni del “Patto civico”
Piero Bassetti – Virginio Brivio – Nando Dalla Chiesa – Pia Locatelli
 
h. 9.45-10.00
Questa giornata
Stefano Rolando
 
h. 10.00 -11.,00
Le quattro Lombardie
Aldo Bonomi
 
h. 11.00-12.00
Quale regionalismo, quale federalismo
Roberto Louvin
 
h. 12.00-13.00
Coesione
Fabrizio Barca
 
h. 13.00-14.00
Pausa
 
h. 14.00- 14.30
I contenuti di Expo
Claudia Sorlini
 
h. 14.30-15.00
Lombardia/Europa
Patrizia Toia
 
h. 15.00-16.00
Valutazione delle politiche pubbliche
Daniele Checchi
 
h. 16.00 – 17.00
Il tessuto produttivo e occupazionale
Luciano Pilotti
 
h. 17.00- 18.00
Salute e benessere
Giovanni Giorgi
 
h. 18.00 – 18.30
Ambiente e qualità
Andrea Di Stefano
 
h. 18.30- 19.00
Cultura e creatività
Pietro Petraroia
 
h. 19.00-19.30
Mobilità
Andrea Boitani
 
h. 19.30 – 20.00
Ragioni e speranze della coalizione
Umberto Ambrosoli