L’attività di ricerca nell’ambito della Fondazione Università IULM

Da giugno 2004 è Segretario generale della Fondazione della Università IULM di Milano (www.fondazione.iulm.it) (presieduta dal prof. Giovanni Puglisi –  che è anche rettore dell’Università IULM – e  partecipata da Regione Lombardia, Provincia di Milano, CTS, Camera di Commercio di Milano, Assolombarda e Unione del Commercio e con importanti ambiti di programmazione con il Comune di Milano; per attività culturali, di ricerca e di formazione post-universitaria nei settori disciplinari dell’ateneo).

Le aree di operatività della Fondazione sono:

  • comunicazione e sistemi relazionali
  • media e creatività
  • turismo e territorio
  • società e salute.

In questo ambito ha la diretta responsabilità di alcuni programmi di ricerca, tra cui finora principalmente:

  • Analisi dei bisogni formativi del management italiano – Progetto di Fondirigenti (Confindustria-Federmanager) assegnato per gara a Fondazione Università IULM-Università LUISS-Booz Allen, coordinato dai proff. Franco Fontana (Luiss) e Stefano Rolando (Iulm).
  • Monitoraggio e valutazione del modello organizzativo e delle attività nel settore di comunicazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali– in convenzione, 2005.
  • Reciprocità di immagine e dinamiche delle relazioni socio-economiche tra Italia e RomaniaProgramma del Ministero Affari Esteri e della Camera di Commercio di Milano negli anni 2004-2005; poi sostenuto da Unimpresa-Romania e dal Ministero degli Affari Esteri attraverso la Rappresentanza diplomatica italiana a Bucarest.
  • Analisi delle trasformazioni del settore della Moda a Milano (analisi di marketing, turn over del sistema di impresa e nuovi profili delle politiche pubbliche per il settore) (per Assessorato all’Innovazione del Comune di Milano)- 2007-2010
  • Analisi della produzione culturale e della creatività in Lombardia – per Regione Lombardia, direzione scientifica con coordinamento delle ricerche del prof. Michele Trimarchi.
  • Rapporto sull’attrattività di Milano – Coordinamento delle ricerche per il rinnovamento del branding pubblico di Milano – Camera di Commercio Milano, Provincia Milano e Comune di Milano – 2007-2008
  • Consenso e conoscenza dell’opinione pubblica nel quadro della candidatura di Milano a Expo 2015 – Direzione scientifica di una ricerca in tre segmenti – Ricerche a cura del prof. Guido Di Fraia – 2007-2008

Nel quadro delle attività di Fondazione Università IULM ha assunto la responsabilità dei seguenti progetti: 

  • direttore dell’Osservatorio sulla comunicazione di pubblica utilità in Italia e in Europa
  • membro del Cs dell’Osservatorio sugli sviluppi (comunicazione, contenuti e mercati) della tv digitale terrestre
  • direttore dell’Osservatorio di analisi dell’opinione pubblica
  • coordinatore scientifico del progetto Piano per l’attrattività di Milano
  • coordinatore scientifico del progetto Strategie per le politiche pubbliche per la moda a Milano
  • coordinatore del programma di comunicazione sociale per il sostegno italiano a Maison Shalom in Burundi.
  • direttore dell’Osservatorio sulle relazioni di identità e immagine tra Italia e Romania
  • coordinatore del programma di summer shool in convenzione con il Comune di Pietrasanta per la formazione nel campo della comunicazione istituzionale in materia di arte e cultura
  • membro del Comitato scientifico del Consorzio di formazione nell’ambito del giornalismo costituito dall’Università IULM e da Mediaset.

Nel quadro delle attività di Scuola di Comunicazione IULM (parte integrante della Fondazione) ha attivato oltre cinquanta percorsi formativi, tra cui si segnalano:

  • executive master in relazioni pubbliche e di impresa (prof. Invernizzi)
  • executive international master per il contrasto alle tossicodipendenze (prof. Russo)
  • corso di specializzazione sul turismo incoming (prof. De Carlo)
  • executive master in digital entratainment (prof. Canova)
  • corso di specializzazione in comunicazione pubblica (prof. Rolando)
  • corso di specializzazione in brand communication (in collaborazione con Domus Academy)