Rapporti di ricerca realizzati (1984-2014)
Stefano Rolando
(Tratto dal cv generale – aggiornamento dicembre 2014)
Attività di ricerca e di consulenza strategica
Nell’ambito del percorso istituzionale, professionale e accademico,
il prof. Stefano Rolando ha realizzato numerosi rapporti di analisi, ricerca e orientamenti strategici
per istituzioni e soggetti di grande rilevanza,
tra cui sono qui menzionati quelli più significativi, tutti con tracce di pubblicazione:
il prof. Stefano Rolando ha realizzato numerosi rapporti di analisi, ricerca e orientamenti strategici
per istituzioni e soggetti di grande rilevanza,
tra cui sono qui menzionati quelli più significativi, tutti con tracce di pubblicazione:
- nel 1984 co-autore del rapporto (con E. Cheli e N. Delai) La comunicazione pubblica in Europa. Orientamenti per gli sviluppi in Italia (per Presidenza Consiglio Ministri – Giuliano Amato, sottosegretario di Stato);
- nel 1994 coordinatore del dossier Stato e prospettive della comunicazione pubblica in Italia (per il Cnel, Giuseppe De Rita presidente);
- nel 1999 autore del rapporto Per la riorganizzazione delle funzioni di comunicazione della scuola italiana (per il Ministero P.I., nel quadro delle funzioni di consigliere per la comunicazione del ministro Luigi Berlinguer);
- nel 2000 autore del rapporto L’informazione e la comunicazione in materia di sicurezza (per il Ministero dell’Interno, ministro Rosa Russo Jervolino;
- nel 2001 coordinatore del dossier Lo sviluppo della comunicazione di pubblica utilità in Europa (per Club of Venice e Segretariato Consiglio UE);
- nel 2002 co-autore (con A. Papini), del rapporto Lo sviluppo della e-democracy in Italia” (per il Ministero Innovazione e Ricerca, Lucio Stanca ministro);
- nel 2002 co-autore del rapporto (con N. Delai) Cliente e cittadino:; la percezione dei servizi pubblici in Italia (per Confservizi, Raffaele Morese presidente)
- nel 2002 coordinatore del dossier di analisi e opinioni La comunicazione di crisi e di emergenza, realizzato con la collaborazione di Dipartimento della Protezione Civile e Regione Valle d’Aosta;
- nel 2002 co-autore (con. P. Curzio. B. Susio e A, De Maio) del rapporto Per essere Parlamenti – L’innovazione dei modelli organizzativi delle assembleeregionali (co-autore, per Conferenza dei presidenti della assemblee regionali italiane, Roberto Louvin presidente);
- nel 2004 autore del rapporto Lo stato e le prospettive della comunicazione istituzionale in Italia (per il Ministero Funzione Pubblica, nel quadro delle funzioni di consigliere del ministro Luigi Mazzella);
- nel periodo 2004-2005 e poi nel 2009 autore dei rapporti di ricerca Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania (Ministero degli Esteri per determinazioni del ministro Franco Frattini e Confindustria Romania Stefano Albarosa, presidente);
- nel 2005 co-autore (con N.Delai) del rapporto Identità e immagine delle figure professionali della tecnologia nucleare in Italia ( per Sogin-Ministero Tesoro, per iniziativa del presidente Carlo Jean);
- nel 2007 autore del rapporto Marketing pubblico e rinnovamento della P.A.– Processi relazionali e interattivitànella cultura dell’Amministrazione aperta, parte di rapporto di ricerca realizzato per Formez su Amministrazione pubblica come sistema relazionale;
- nel 2008 coordinatore del dossier Sviluppi della democrazia partecipativa in Italia (per la Rappresentanza in Italia Commissione UE);
- nel 2008 coordinatore del rapporto di ricerca Brand Milano – Come e perché promuovere l’attrattività di una città con un’immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione – nel quadro delle funzioni di segretario generale della Fondazione Iulm per Camera di Commercio Milano e Provincia di Milano, con patrocinio Comune di Milano;
- nel 2008 autore del rapporto La riorganizzazione strategica delle funzioni di comunicazione istituzionale (per il Comune di Verona, Paolo Zanotto sindaco);
- nel 2008-2009 ha coordinato la commissione di indagine presieduta da Walter Santagata su L’economia della creatività in Italia (per il Ministero Beni Culturali, iniziativa svolta nel quadro delle funzioni di consigliere economico del ministro Francesco Rutelli);
- nel 2009-2010 coordinatore del rapporto “L’Aquila e il terremoto. Analisi del processo comunicativo nell’ambito dell’emergenza e della crisi generate dal terremoto in Abruzzo”, project work del Master Maspi Iulm con il patrocinio del Dipartimento della Protezione Civile;
- nel 2011 autore del rapporto “Il processo di internazionalizzazione del sistema universitario di Milano e Lombardia” (per Banca Intesa San Paolo, su invito dell’a.d.Corrado Passera e con la collaborazione della rete delle università milanesi);
- nel 2012 autore dello studio su “Opinione pubblica e orientamenti alla tax compliance” (per Equitalia, su invito del presidente Attilio Befera).
- nel 2013-2014 coordinatore delle ricerche storiche e socio-economiche sull’evoluzione del profilo identitario della città di Milano, nel quadro delle funzioni pro-bono di presidente del Comitato Brand Milano e della convenzione in atto tra Comune di Milano e Triennale di Milano (ricerche confluite nel testo Citytelling – Raccontare le identità urbane. Il caso Milano, edito da Egea, gennaio 2015);
- nel 2014 (in collaborazione con N. Delai) avviamento dello studio sul tema identità e immagine dei magistrati italiani, su invito del presidente della Scuola superiore della Magistratura, Valerio Onida, nella prospettiva di generare proposte di innovazione formativa per la Scuola nel 2015.