RaiEuropa Intervista Stefano Rolando (21 maggio 2010)

21-05-10
RAI: A REGIONEUROPA DOMENICA DI SCENA RICERCA E NUOVE SFIDE PER LA UE
Dario Carella intervista Stefano Rolando, Giovanni Sarani, Ugo Finetti
 
 
(ASCA) – Roma, 21 mag – Il modo con cui imprese, piccole e medie aziende ed universita’ possono utilizzare i finanziamenti europei inseriti nel settimo programma quadro per la ricerca scientifica varato dalla Commissione Europea di Bruxelles e’ l’argomento del reportage firmato da Antonio Silvestri per ”RegionEuropa, il settimanale europeo della Tgr, curato dal vice direttore della testata regionale della Rai Dario Carella, in onda domenica 23 maggio alle 11,45 su Rai 3.
Ottenere i finanziamenti per la ricerca da Bruxelles non e’ facile: occorre presentare progetti basati su grandi capacita’ scientifiche e in Italia per la prima volta un grande istituto bancario quale Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione delle imprese e degli altri soggetti interessati a competere con gli altri paesi dell’UE un proprio ”Eurodesk” di supporto al quale, sempre il reportage di Antonio Silvestri per ”RegionEuropa”, spieghera’ le modalita’ di accesso.
Il settimanale della Tgr e’ quindi entrato nella sede del Parlamento Europeo a Strasburgo per cercare di capire come l’Europa comunica se stessa,ovvero quanto il lavoro delle diverse istituzioni europee interessa i cittadini dell’Unione, per scoprire che i temi piu’ sentiti sono quelli che formano la cosiddetta ”informazione di prossimità”, ovvero le decisioni che dalla politica agricola a quelle in favore dei consumatori sono immediatamente percepite come utilizzabili dalla gente.
Nelle interviste con Stefano Rolando,dell’Università’ IULM di Milano, Giovanni Sarani , ricercatore dell”’Osservatorio di Pavia” e Ugo Finetti, direttore della rivista di studi storici e geopolitici ”Critica Sociale- Colloqui Italo Britannici-, Dario Carella ha individuato le parole che hanno fatto l’Europa unita e quali potrebbero costituire le possibili parole ”unitarie” di un futuro dalle molte incognite. Fra queste l’invecchiamento della popolazione europea che non si arresta soprattutto nei paesi che hanno il maggior numero di abitanti come sono i paesi del sud del continente: che fare per mantenere le politiche di welfare e’ il tema del servizio realizzato da Maria Pia Farinella,dal titolo ”Diventare Grigi”.
Infine ”RegionEuropa’‘ propone sempre domenica 23 maggio due interviste sul fenomeno del terrorismo di sinistra e di destra,come si e’ storicamente sviluppato in Italia ed in Europa e su quali ne sono state le basi sociali, con due interviste,al giornalista Sergio Velluti e alla criminologa Antonella Colonna Vilasi,docente di criminologia all’Università’ di Salerno, di cui la casa editrice Mursia ha recentemente pubblicato il saggio intitolato ”Terrorismo”.

com/cam/alf