Stefano Rolando – Pubblicazioni e conferenze 2015

 

Prof. Stefano Rolando
 
Professore di ruolo all’Università IULM di Milano
Insegnamenti a.a. 2014-2015 e 2015-2016
          Teoria e tecniche della comunicazione pubblica
          Politiche pubbliche per le Comunicazioni
          Direzione scientifica del Master in Management sella Comunicazione sociale, politica e istituzionale
Presidente del Comitato Brand Milano
Componente Corecom Lombardia
Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
 
 
Pubblicazioni Anno 2015
 
Libri (monografici)
  • Citytelling –Raccontare le identità urbane, prefazione di Gianluca Vago, con un colloquio con Piero Bassetti, EGEA, gennaio 2015.
  • Civismo politico – Conquiste, percorsi, limiti, Rubbettino, novembre 2015.
  • Io amavo il mare, lui la montagna – Ritratto di Carla Voltolina Pertini, a cura di Stefano Rolando. Prefazione di Giuliano Pisapia, Arcipelago Edizioni, nov. 2015
 
 
Parti di libri
  • Postfazione a Musei di Milano – La comunicazione culturale nella città dell’Expo, a cura di Emanuele Gabardi e Vittoria Morganti, prefazione di Filippo Del Corno, Franco Angeli, novembre 2015
  • Il giornalismo come bene comune – in Michele Mezza, Giornalismi nella rete, Donzelli editore, 2015
  • Milano e il suo autonomo racconto di sé, in La letteratura in cui viviamo– Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di Paolo Giovannetti, Loescher Editore, ottobre 2015 (pagg. 110-114)
  • Brand tra Italia e Brasile – in Brasil. Multiplas Identidades, Ed. Alameda(S.  Paolo del Brasile) cura di Ricardo Zangallo Camargo
 
 
Per la rivista mensile “Mondoperaio”
  • Simboli e poteri. I diari di Antonio Maccanico “Con Pertini al Quirinale” (Mondoperaio n. 1, gennaio 2015)
  • Orgoglio e pregiudizio (Mondoperaio n. 6, maggio 2015)
  • Partito della Nazione e partiti della città. Milano dopo Pisapia  (Mondoperaio, n. 7,  luglio 2014)
  • Si scaldano i diversi motori del civismo politico milanese (Mondoperaio, luglio 2015)
  • L’Olivetti dell’Ingegnere (Mondoperaio n. 9 settembre 2015)
 
  
Note e commenti su Linkiesta (quotidiano on line)
·        I contenuti del servizio pubblico tv costitutivi del brand nazionale(19 gennaio 2015)
  • Mattarella, un presidente anti-comunicativo?(1 febbraio 2015)
  • Anarchia tra arte e storia. Una mostra a Mendrisio riapre il tema del sogno libertario(22 marzo 2015)
  • L’altra Heimat di Edgar Reitz (31 marzo 2015)
  • Le 48 ore della lunga apertura di Expo a Milano (4 maggio 2015)
·          9 maggio: la festa di quale Europa? (9 maggio 2015)
  • Le quattro anime di Milano (civismo e 2016) 20 maggio 2015
  • Un magistrato che non può tacere (9 agosto 2015)
  • Migrazioni. L’Europa civica prima e meglio dell’Europa politica (6 settembre 2015)
  • Milano 2015, una narrazione non esaustiva ma non pubblicitaria sui cambiamenti(19 settembre 2015)
  • Cantiere Milano. E il civismo dei civil servant? (26 settembre 2015)
  • Magistrati e media, Duello o duetto? (9 ottobre 2015)
  • Una “giornata particolare” del dibattito politico milanese(25 ottobre 2010)
  • Saranno i programmi intelligenti a chiarire il patto con il voto civico a Milano (31 dicembre 2015)
 
 
Articoli per il settimanale on line ArcipelagoMilano
 
  • Memento (dopo le dichiarazioni di Giuliano Pisapia) – 23 marzo 2015
  • Città metropolitana e piano strategico: il momento delle scelte (6 luglio 2015)
  • Quel clima di perplessità che si percepisce a Milano (15 settembre 2015)
 
  • Mattarella scrive a Milano. Non solo lodi, ma anche sprone (29 ottobre 2014)
  • Perché il secondo round di Forum Brand Milano (19 novembre 2015)
 
 
 
Altri articoli
  • Quei dieci tweet per Milano (Corriere della Sera, 16 aprile 2015)
  • Milano città plurale – Meridiani – numero speciale dedicato a Milano  (16 marzo 2015)
 
 
 
Conferenze internazionali – Anno 2015
 
  • 8 maggio, Bucarest, Central University Library Carol,  Conferenza “Europe’s Day – 9th of May 2015Ziua Europei – 9 mai 2015», relatore  con il Ministro degli Esteri della Romania Bogdan Aurescu e con la direttrice della Rappresentanza UE a Bucarest Angela Filote alla Festa dell’Europa.
  • 11 e 12 giugno, Vienna, intervento di apertura della Sessione speciale del Club di Venezia su Europa, comunicazione e terrorismo.
  • 22 ottobre, Milano, Stelline, apertura della sessione autunnale del Club of Venice. Tra i partecipanti la vicesindaco di Milano Francesca Balzani. Conclusioni della giornata con il Sottosegretario alle Politiche Europee Sandro Gozi.
 
 
 
Conferenze nazionali e Presentazioni – Anno 2015
 
  • 10 gennaio, Milano, Società Altavia – Relazione introduttiva al Seminario promosso dal Movimento Milano Civica – Identità e prospettiva politica di Milano.
  • 16. Gennaio, Roma, Rai-Radiotelevisione italiana, introduzione al seminario sulle prospettiva della programmazione culturale della Rai, promosso dalla presidenza della Rai
  • 19-20 febbraio, Sala Napoleonica dell’Università degli Studi. Milano, Apertura di Forum Brand Milano, dedicato alle trasformazioni identitarie della città, chiuso dal sindaco Giuliano Pisapia.
·          4 marzo, Roma, Museo Maxxi, discussione del libro “Citytelling” con Margherita Guccione, Giovanni Caudo, Nadio Delai, Franco D’Alfonso.
  • 18 marzo, Milano, Sala del Grechetto Palazzo Sormani, presentazione degli scritti di Francesco Saverio Nitti e Giustino Fortunato sulla malaria (“La divina droga”).
  • 10 aprile, Roma, Teatro Argentina Presentazione atti Tv e cultura editi dallaFondazione Grassi.
  • 16 aprile 2015 Napoli, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, discussione del libro “Citytelling” con Paola Villani, Augusto Prezioso, Franz Cerami, Alessio D’Auria.
  • 23 aprile, Roma, Università Lumsa, relazione per la presentazione del testo “La riforma che verrà” (sulla storia della riforma della pubblica amministrazione in Italia) a cura di Stefano Sepe e Ersilia Crobe, con Francesco Bonini, Giuseppe Acocella, Paolo De Nardis, Fulvio Lanchester, Carlo Mosca.
  • 24 aprile, Melfi Presentazione biografia Attilio Di Napoli
  • 26 aprile, Milano, introduzione alla Mostra fotografica (Triennale) sulla storia dei Navigli e dell’acqua a Milano tra ‘800 e ‘900, che si inaugura con la riapertura della Darsena a Piazza XXIV maggio
  • 26 aprile Fondotoce (Verbania), Casa della Resistenza. Celebrazione del 70° della Liberazione nel nome di Sandro Pertini.
  • 7 maggio, Bologna, Libreria Ambasciatori, dialogo con Roberto Grandi (università di Bologna) e Max Panarari (scrittore e notista della Stampa), con la partecipazione di Romano Montroni, presidente del “Centro nazionale per la promozione del libro“, presenti Flavia e Romano Prodi.
  • 11 maggio, Milano, Urban Center. Discussione sull’identità della città partendo dalle periferie, in cui vive il 90% dei cittadini residenti.
  • 16 maggio, Melfi, Centro culturale Nitti, presentazione degli scritti di Nitti e Fortunato sulla malaria
  • 23 maggio, Milano, Biblioteca comunale nel Parco Sempione Presentazione del libro di Alessandra Oddi Baglioni su Alberto Burri e inaugurazione del Teatro Burri restaurato.
  • 13 giugno, Milano, il PD promuove nello spazio ex-Ansaldo «Milano Domani» 36 tavoli di proposta politica per le prospettive della città (aperti con il saluto del Sindaco Pisapia) Invitato ad introdurre i lavori del tavolo «Turismo&Cultura»Sintesi Cultura e Turismo.
  • 30 luglio Ponsacco (Pisa), Serata a Circolo Arci per ricordare Sandro Pertini
 
  • 9 ottobre, Roma, CSM-Consiglio superiore della Magistratura. Tavola rotonda conclusiva del seminario «Giustizia e Comunicazione». Con il presidente della SSM Valerio Onida, con il vicepresidente del CSM Giovanni Legnini e con il presidente dell’ANM Rodolfo Sabelli
  • 17 ottobre, Milano, alla SIAM-Società di incoraggiamento Arti e Mestieri di piazza Mentana a Milano «MilanoDomani2», conferenza programmatica metropolitana del PD. In apertura Giuliano Pisapia Intervento al tavolo «Turismo e cultura»
  • 23 ottobre, Roma, presentazione alla Camera dei Deputati (Sala Aldo Moro), nel quadro della Giornata del Libro politico aperta dalla presidente Laura Boldrini, del libro Civismo politico (edito da Rubbettino).
  • 24 Ottobre, Milano, Presentazione di Civismo politico nell’ambito di Book City al Laboratorio Formentini per l’editoria, con Giuliano Pisapia, Ferruccio De Bortoli e Gianluca Vago
  • 30 ottobre, Roma, Conferenza programmatica Psi.  Relazione sul tema “Questioni sociali. 30 anni dopo la conferenza programmatica di Rimini”. Testo della relazione al link:
  • 1 novembre, Milano, al Famedio del Cimitero Monumentale, in avviamento del 150° della costruzione del luogo e di una giornata dedicata alla memorie di donne che hanno contribuito alla storia di Milano, si presenta il libro Io amavo il mare, lui la montagna – Ritratto di Carla Voltolina Pertini. Con Cinzia Sasso Pisapia, Marilena Adamo e Umberto Voltolina.
  • 3 novembre, Lodi. Intervento come membro del Corecom alla conferenza promossa in collaborazione con i Provveditorati delle città capoluogo della Lombardia per i docenti della provincia di Lodi in materia di lotta al cyberbullismo
  • 5 novembre, Milano, Università degli Studi a Via Festa del Perdono. Colloquio intervista sul giornalismo con Ferruccio de Bortoli, promosso dalla rappresentanza degli studenti universitari.
  • 6 novembre, Milano Fabbrica del Vapore, intervento, come presidente del Comitato Brand Milano, all’assemblea dei grafici italiani riuniti nell’AIAP sul tema “Identità del territorio, identità dei designer”
  • 7 novembre, Matera. Nel seminario di formazione su cultura e sviluppo promosso dalla Scuola di democrazia europea «Luciano Cafagna» e dal Comune di Matera, conferenza sul tema «Il modello socio-economico della creatività»
 
 
  • 17 novembre, Milano, Sala Alessi, Palazzo Marino. Introduzione e moderazione della seconda sessione di Forum Brand Milano sul tema «L’attrazione globale». Conclusioni Giuliano Pisapia.
  • 27 novembre, Melfi, Centro culturale Nitti, apertura e conduzione della discussione con Piero Bassetti sul tema dell’emigrazione italiana con Aldo Berlinguer, Aurelia Sole, Livio Valvano, Giovanni Schiuma, Michele Stratta, Luigi Scaglione.
  • 30 novembre, Scandicci (Firenze), Scuola Superiore della Magistratura, presentazione, insieme a Nadio Delai, della ricerca sull’identità e l’immagine dei magistrati italiani “Professione Magistrato” nell’ambito di un corso per operatori di giustizia presieduto da Valerio Onida, con la partecipazione alla discussione di Ilvo Diamanti, Franco Rositi, Giovanni Legnini, Rodolfo Sabelli.
  • 4 dicembre, Ascoli Piceno, Teatro Ventidio Basso, conferenza sul tema “Identità, sviluppo e narrazione.Conoscenze e decisioni per il futuro dei territori”. Con l’interlocuzione del sindaco della città Guido Castelli, del presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini e dei professori della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino Lucia Petroni e Federico Orfeo Oppedisano.
  • 18 dicembre, Triennale, Milano, conferenza di chiusura del corso di formazione per operatori del Comune di Milano promosso da Comitato Brand Milano in materia di Public Branding.
  • 19 dicembre, Melfi, Centro Culturale Nitti, discussione sul libro “Civismo politico” con Ernesto A. Navazio e Alessandro Panico.