Pubblicazioni e Conferenze anni 2010 e 2011 (elenco Aperion Iulm)
(Elenco realizzato per valutazione universitaria Aperion/Iulm)
Prof. Stefano Rolando
Prof. Stefano Rolando
Pubblicazioni principali 2010 e 2011
Conferenze principali anni 2010 e 2011
CON I LINK A SITI CHE CONTENGONO IL TESTO ORIGINALE O RIFERIMENTI SIGNIFICATIVI
Stefano Rolando
Pubblicazioni 2010-2011
CON I LINK A SITI CHE CONTENGONO IL TESTO ORIGINALE O RIFERIMENTI SIGNIFICATIVI
Anno 2010
Libri (monografici)
· Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse– Pagg. 350 – Prefazioni di Gaetano Golinelli e Giovanni Puglisi, CEDAM, Padova, febbraio 2010.
· La comunicazione pubblica per una grande società – Ragioni e regole per un migliore dibattito pubblico – Pagg. 344 – Etas, Milano, novembre 2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=630&Itemid=88
Saggi e articoli su riviste
Per “Rivista italiana di comunicazione pubblica” (Franco Angeli Editore)
· Introduzione al dossier “L’Aquila e il terremoto. La popolazione primo fattore della comunicazione pubblica” – Le dieci antinomie. Una chiave interpretativa – n. 39/2010
· Lo stato della comunicazione pubblica in Italia (editoriale) – n. 40/2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=701:lo-stato-della-com-pubblica-in-italia-editoriale-per-riv-it-com-pubblica-402010&catid=36:cat-att-ist&Itemid=60
· Introduzione al dossier “Centocinquantenario”- Senza chiarezza interpretativa non c’è chiarezza comunicativa , n. 40/2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=694:150-senza-chiarezza-interpretativa-non-ce-chiarezza-comunicativa-riv-it-com-pub-n-402010&catid=39:testi&Itemid=63
· ForumPA 2010/1 : Fare i conti con i conti , n. 40/2010
· Forum PA 2010/2 : Non sprecare la crisi, n. 40/2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=517:verso-forumpa-2010-rolando-non-sprecare-la-crisila-rappresentazione-di-stato-imprese-territorio&catid=39:testi&Itemid=63
· Riflessioni a margine della cosiddetta “legge bavaglio” (editoriale), n. 41/2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=698:riflessioni-a-margine-delle-cosiddetta-legge-bavaglio-rivit-com-pubblica-412010&catid=39:testi&Itemid=6
· La statistica come risorsa. Colloquio con Enrico Giovannini, n. 41/2010
· 2011 anno dell’Italia in Brasile. Riflessioni a margine di un congresso delle università di comunicazione in Brasile, n. 41/2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=697:2011-anno-dellitalia-in-brasile-rivit-com-pubblica-412010&catid=39:testi&Itemid=63
Per la rivista mensile “Mondoperaio”
· Classe generale cercasi (analisi delle elezioni regionali in Italia) – n. 3/2010 – pagg. 25-28
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=526:riflesssioni-dopo-sul-dopo-e-unattenzione-specifica-a-milano-6-aprile&catid=39:testi&Itemid=63
· Astensione e resurrezione (analisi delle elezioni regionali in Francia) – n. 4/2010 – pagg. 19-20
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=594:analisi-dei-risultati-delle-elezioni-regionali-francesi-mondoperaio-n-4-2010&catid=39:testi&Itemid=63
· Parallelo 30 (analisi della comunicazione politica nella campagna elettorale per le presidenziali in Brasile) – n. 6/2010 – pagg. 54-60
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=607:2011-anno-dellitalia-in-brasile-articolo-su-mondoperaio-n-6-2010&catid=39:testi&Itemid=63
· Il rogo degli eretici (recensione del libro “L’eresia riformista” di Bruno Pellegrino) ) – n. 9/2010 – pagg. 89-91
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=626:il-rogo-degli-eretici-recensione-libro-bruno-pellegrino-settembre-2010&catid=39:testi&Itemid=63
· 150° /La prova dell’unità/ 1 – Colloquio con Luciano Barca – n. 10/2010 – pagg. 73-80
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=688:150d-a-pova-di-unita-1-collquio-con-luciano-barca-mondoperaio-10-2010&catid=39:testi&Itemid=63
· 150° /La prova dell’unità/ 2 – Colloquio con Giorgio Ruffolo – n. 11-12/2010.
Altri articoli
- Non aspettate che cada la tegola (la comunicazione di crisi) – in Panorama Economy, n. 17/21 aprile 2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=702:comunicazione-di-crisi-su-qpanorama-economyq-n172142010&catid=39:testi&Itemid=63
- Migrazioni. Terreno di complementarità per media e comunicazione pubblica. – in Rivista “Libertà civili”, edita dal Ministero dell’Interno – n. 1/2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=410:migrazioni-terreno-di-complementarita-per-media-e-comunicazione-pubblica-per-qliberta-civiliq&catid=39:testi&Itemid=63
- Recensione del libro “I prefetti nell’età repubblicana” (Stefano Sepe) – in Queste Istituzioni, n. 155/2010 – pagg. 81.84, rivista edita dal Consiglio italiano per le Scienze sociali
http://www.questeistituzioni.it/public/upload/File/155/S_Rolando.pdf
- Scienze della comunicazione e mercato del lavoro – in Comunicazionepuntodoc (rivista dell’Università La Sapienza) – 4 giugno 2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=572:scienze-della-comunicazione-e-mercato-del-lavoro-risposte-a-comunicazionepuntodoc&catid=35:cat-att-uni&Itemid=59
- Perché ci serve un migliore dibattito pubblico – in Finanza e Mercato, novembre 2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=699:finanza-e-mercato-nov-2010-perche-ci-serve-un-migliore-dibattito-pubblico&catid=59:commenti-e-recensioni&Itemid=89
- La modernità del messaggio di Nitti (colloquio-intervista a cura di Nicoletta Altomonte) – Mondo Basilicata – Rivista del Consiglio regionale della Basilicata, n. 21/2010
http://www.fondazionefsnitti.it/nitti/news.asp
- Il Nobel per la pace a Internet? – in Technology Review – n. 2 marzo-aprile 2010
- La sinistra si riscopre antiborghese – in Minerva, rivista mensile – maggio 2010
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=710:minerva-maggio-2010-la-sinistra-si-riscopre-antiborghese&catid=37:attcultciv&Itemid=61
Anno 2011
Libri
· Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (a cura di) – Terza edizione aggiornata – Etas-RCS 2011
· A dinâmica evolutiva da comunicação pública – in Comunicação, sociedade e democracia, a cura di Margarida Maria Krohling Kunsch (Università di São Paulo, Brasile) – Difusão Editora (2011)
· Due arcobaleni nel cielo di Milano (colloquio con Giuliano Pisapia, Bompiani 2011).
· Paolo Grassi. Teatro, musica, televisione. Una biografia (Skira, 2011) – autore del settore Televisione (con Alberto Bentoglio su Teatro e Paola Merli su Musica, introduzione di Carlo Fontana).
· Prefazione a Maria Stefanache – Memoria passata del personaggio. Un Metodo innovativo per il teatro, le aziende, le università, Ed. Uroboros 2011.
· Il galateo delle istituzioni come codice recitativo – Relazione introduttiva agli Atti della Conferenza su “Cerimoniale e Comunicazione” (Consiglio Regionale del Piemonte, 2011)
Articoli e saggi
Mondoperaio (rivista mensile)
· Colloquio con Antonio Maccanico – Manca la percezione del destino comune – 150° a prova di unità/3 – Mondoperaio n.1/2011
· Colloqui con Giuseppe De Rita e Piero Bassetti – Lo sguardo scettico dei cattolici liberali – 150° a prova di unità/4 – Mondoperaio n.2/2011
· Colloquio con Giuliano Amato – E’ la Repubblica italiana più che lo Stato italiano a celebrare i 150 anni – 150° a prova di unità/5 – Mondoperaio n.3/2011
· Milano-Italia , un patto per lo sviluppo– Mondoperaio n. 10/2011
· Brand Brasile. Nell’età di Dilma – Mondoperaio n. 12/2011
Finanza&Mercati (quotidiano)
· Brand Italia – Non è più il momento di statistiche casuali (11 gennaio 2011)
· Cultura in cerca di un gestore dei beni (9 marzo 2011)
· Oggi l’Italia, con sorpresa, s’è desta unita (17 marzo 2011)
· L’Aquila due anni dopo (6 aprile 2011)
· Si apre la sfida per una Milano green (9 dicembre 2011)
Principali Conferenze (con testi resi pubblici) negli anni 2010 e 2011
Anno 2010
- Presentazione del libro di Alessandra Oddi Baglioni “Astorre Baglioni” – Milano, Rappresentanza della Commissione UE – 17 marzo 2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=502:intervento-di-stefano-rolando-per-la-presentazione-a-milano-del-libro-di-aoddi-baglioni-1732010&catid=39:testi&Itemid=63
- Opening statement – Sul tema: Comunicazione di crisi. Molteplici profili nella dimensione locale e globale. Verso un approccio europeo, meeting europeo del Club of Venice, promosso dal Governo della Repubblica di Turchia – Istanbul, 29 aprile 2010 (versione italiana e versione francese)
Al link (nella versione italiana)
e nella versione francese
- Discorso di insediamento come presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti “ – Presidenza della Giunta regionale della Basilicata, Potenza, 7 maggio 2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=544:intervento-di-insediamento-come-presidente-fondazione-qfrancesco-saverio-nittiq-potenza-752010&catid=39:testi&Itemid=63
- Riflessioni sul tema “Stati Uniti d’Europa” – Seminario promosso dalla rivista Critica Liberale al Senato della Repubblica, Roma, 21 giugno 2010.
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=604:qstati-uniti-deuropaqintervento-al-seminario-promosso-al-senato-da-critica-liberale-21-giugno&catid=39:testi&Itemid=63
- Relazione sul tema “Italia–Romania, percorso dell’analisi della reciprocità di immagine”, al convegno promosso dalla Commissione bilaterale parlamentare Italia-Romania, Camera dei Deputati, Roma 6 luglio 2010.
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=606:camera-deputati-italia-romania-percorso-di-analisi-della-reciprocita-di-immagine-6-lug&catid=39:testi&Itemid=63
- Conferenza su invito dell’Università della Associazione Abrapcorp (ricercatori di università e di istituzioni del Brasile nel campo della comunicazione) sul tema I profili di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica come relazione di apertura del IV Congresso internazionale Abrapcorp a Porto Alegre 22 maggio 2010
- Conferenza su invito dell’Università di San Paolo del Brasile sul tema L’evoluzione della comunicazione di pubblica utilità nel contesto europeo e nell’ambito della Scuola di specializzazione in Scienze della Comunicazione all’Università di San Paolo del Brasile, 27 maggio 2010.
- Introduzione dell’workshop Linking public sector communication professionals across Europe nell’ambito della conferenza promossa aBruxelles dal Comitato delle Regioni della UE “Europcom”, 13 ottobre 2010.
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=673:conclusa-a-bruxelles-la-prima-conferenza-europea-della-comunicazione-nel-settore-pubblico&catid=51:newscategory&Itemid=76
- Relazione sul tema “Cerimoniale e comunicazione istituzionale”, apertura del convegno nazionale della Associazione Cerimonialisti istituzionali, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino, 25 ottobre 2010.
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=679:cerimoniale-e-comunicazione-istituzionale-una-relazione-al-convegno-dellancep-a-torino-251010&catid=39:testi&Itemid=63
- Laudatio sul tema “Il risveglio di Cenerentola? Le prospettive della comunicazione sociale in Italia”, cerimonia di conferimento della laurea h.c. al dott. Alberto Contri, presieduta dal rettore prof. Giovanni Puglisi, Università IULM Milano, 15 novembre 2010
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=684:riabilitata-cenerentola-prospettive-comunicazione-sociale-nella-crisi-di-mercato-e-istituzioni&catid=39:testi&Itemid=63
- Opening statement – Sul tema: “Per un nuovo statuto professionale e un nuovo statuto disciplinare della comunicazione pubblica in Europa” – Meeting del Club of Venice, promosso dal Dipartimento delle Politiche Comunitarie del Governo italiano, Biblioteca Marciana, Venezia, 18 novembre 2010.
http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=685:opening-statement-club-of-venice-biblioteca-marciana-ve-18-novembre-2010&catid=39:testi&Itemid=63
- Relazione al convegno “Dare voce alle istituzioni”, promosso dalla Amministrazione della Provincia di Milano e introdotto dal presidente della provincia Roberto Podestà, Milano Palazzo delle Stelline, martedì 23 novembre 2010, h. 14.30.
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=691:dare-voce-alle-istituzioni-provincia-milano-stelline-23-novembre-2010-h1430&catid=51:newscategory&Itemid=76
- Relazione sul tema “Dinamiche di identità e reputazione nel sistema delle aziende pubbliche locali”, al convegno Italia dei Comuni e Servizi pubblici locali a dimensione industriale- Tutela dei territori e sfide del mercato. Promosso da LGH e ANCI Lombardia. Milano Palazzo delle Stelline, mercoledì 24 novembre 2010 h. 10.30
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=707:una-politica-di-brand-per-servizi-pubblici-territoriali-tra-pubblico-e-privato-mi-24-nov-2010&catid=39:testi&Itemid=63
- Relazione introduttiva al convegno nazionale promosso dalla Associazione “Sandro Pertini” (Comune di Stella) presso il Consiglio della Provincia di Savona in occasione del ventennale della scomparsa del presidente della Repubblica Sandro Pertini sul tema “Sandro Pertini e la questione della libertà in Italia”, Savona 27 novembre 2010.
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=704;sandro-pertini-e-la-questione-della-liberta-in-italia-savona-27-novembre2010&catid=39:testi&Itemid=63
- Introduzione e moderazione della tavola rotonda sui profili comunicativi alla X conferenza nazionale di Statistica promossa dall’ISTAT e dal governo italiano, Roma, 16 dicembre 2010.
Anno 2011
- Lezione-conferenza su La Democrazia, opera di Francesco Saverio Nitti del 1932 – a conclusione del Ciclo “letture nittiane” promosso dalla Associazione Francesco Saverio Nitti nel quadro del 150° dell’Unità d’Italia – Centro culturale F.S. Nitti, Melfi , 21 maggio 2011
- La Milano che vogliamo – Conferenza presso l’Ambrosianeum, venerdì 4 febbraio 2011
- Beni culturali, tutela,mercato, territorio. Intervento al Seminario promosso da Astrid e coordinato da Franco Bassanini e Luigi Covatta, Roma 4 febbraio 2011
- Introduzioni ai seminari promossi dal Club of Venice a Bruxelles presso il Consiglio UE su Sviluppi del dopo-allargamento dell’Unione e sui social networks nella comunicazione istituzionale (10 febbraio 2011)
- Introduzione alla discussione su “La comunicazione pubblica per una grande società” con Piero Bassetti Marco Garzonio e Marco Vitale – Club Tagiura, Milano – 7 marzo 2011
- Sfera pubblica e comunicazione – Introduzione alla discussione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma, con Franca Faccioli, Umberto Croppi e Nadio Delai(9 marzo 2011)
- Nomine “fuori dal Comune” – Relazione alla conferenza promossa dalla Associazione Città e Costituzione e introdotta dal prof. Valerio Onida – Centro culturale Svizzero, Milano 3 maggio 2011
- Conferenza di illustrazione del Progetto di riorganizzazione del modello delle competenze di governo dell’Amministrazione Muncipale di Milano – Con Giuliano Pisapia, Circolo della Stampa, 20 maggio 2011.
- Conferenza nella sede di Aberje (Associational dei dirigenti della comunicazione di impresa in Brasile) a San Paolo del Brasile su “Nation brnd: tra Italia e Brasile” (3-9 ottobre 2011)
- Prolusione alla conferenza per il decimo anniversario del Master in Management della comunicazione pubblica, Università IULM Milano (4 novemnbre 2011)
- Tax compliance. Comunicazione pubblica per una identità solidale – Relazione presentata alla Conferenza promossa dalla Agenzia per le Entrate in collaborazione con l’Università di Bologna, Bologna 15 novembre 2011
- Intervento alla conferenza di presentazione del primo Bilancio Sociale della CGIL Lombardia – Circolo della Stampa, Miano, 2 novembre 2011.
- Conferenza di presentazione del libro “Sandro Pertini- Processo a Portoferraio nel 1933” – Circolo De Amicis, Milano 30 novembre 2011.
- Introduzione della sessione speciale del Club of Venice per i 25 anni del sodalizio (Venezia, Biblioteca Marciana) 10-11 novembre 2011
- Assetti strutturali della politica comunicativa di un’organizzazione complessa – Conferenza a gruppo dirigente AMA , Roma 16 dicembre 2011