Stefano Rolando – Principali pubblicazioni per aree di interesse (1970-2012)
Stefano Rolando
Principali pubblicazioni per aree di interesse (1970-2012)
Sono indicati libri e parti di libri (non articoli)
Sono indicati libri e parti di libri (non articoli)
Comunicazione pubblica, istituzionale e di impresa. Branding
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (a cura di) – Terza ed. aggiornata – Etas-RCS 2011.
- A dinâmica evolutiva da comunicação pública – in Comunicação, sociedade e democracia, a cura di Margarida Maria Krohling Kunsch (Università di São Paulo, Brasile) – Difusão Editora (2011)
- La comunicazione pubblica per una grande società – Etas (Management pubblico) – 2010.
- Economia e gestione della comunicazione delle organizzazioni complesse – Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica, prefazioni di G. Golinelli e G. Puglisi, (Cedam, febbraio 2010).
- L’Aquila e il terremoto – La popolazione primo fattore della comunicazione pubblica – Coordinatore del project work del Master MASPI IULM – Materiali pubblicati nel fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica, n. 39/2010 (Franco Angeli)
- Brand Milano – Come e perché promuovere l’attrattività di una città con un’immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione(a cura di), FrancoAngeli, 2008.
- Branding, Comunicazione e Pubblicità (con A. Mortara), in Libro bianco sulla creatività in Italia, a cura di W. Santagata, Università Bocconi editore, 2008.
- Transmitting Europe. From great values to small interstices – in Democracy and globalisation (Glocus, 2008).
- La democrazia partecipativa in Italia e in Europa (a cura di, FrancoAngeli 2007),
- L’amministrazione pubblica italiana come sistema relazionale (in Rapporto sulla riforma della PA, Formez, 2007).
- Rapporto sullo stato e le tendenze della comunicazione istituzionale in Italia (PCM-Funzione Pubblica, 2005).
- E-Democracy (con A. Papini, in Rapporto sull’innovazione tecnologica in Italia, PCM-Innovazione e Tecnologia, 2005).
- Scuola, comunicazione e relazioni con il territorio (con R. Fedriga e P. Galeazzo), Franco Angeli, 2005.
- La comunicazione di pubblica utilità (due volumi, Franco Angeli, 2004),a cura di,prefazione di N. Delai.
- Verona, comunicazione al servizio dei cittadini e dello sviluppo Rapporto al sindaco – Franco Angeli, 2004.
- Comunicazione, bilancio e rendimento nella PA, in P. Meucci e L. Paolazzi, Economia&giornalismo, Il Sole 24 ore, 2004.
- Cliente&Cittadino – Indagine sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici – coautore (con N.Delai) per Istituto Civicom e Confservizi – Edito da Ufficio Comunicazione Confservizi, 2004.
- Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (Etas, 2003).
- Prefazione a Vittorio Lodolo D’Oria, Pubblicità, sponsorizzazioni e Cause Related Marketing, Il Sole 24 ore, 2003.
- Public Affairs (con la collaborazione di S. Romenti) – in Relazioni Pubbliche – Le competenze e i servizi specializzati– a cura di E. Invernizzi – Mc Graw Hill, 2002.
- La comunicazione di crisi e di emergenza – Coordinamento e introduzione – Fascicolo monografico di Rivista italiana di comunicazione pubblica (n. 13), Franco Angeli, 2002.
- Preparare e scrivere la tesi in Scienze della Comunicazione, Sansoni, 2001 (prefazione di A. Abruzzese).
- La scuola e la comunicazione-Rapporto al Ministro della Pubblica Istruzione (FrancoAngeli, 2000),
- La customer satisfaction nel settore pubblico (con G.P. Fabris, Franco Angeli, 1999).
- La comunicazione pubblica in Europa (Franco Angeli, 1999)
- La ricerca per pianificare e valutare la comunicazione pubblica (con S. Tamborini, Franco Angeli, 1999).
- Un paese spiegabile (Etas,1998)
- Prefazione a Pina Minolfi, La comunicazione di impresa, CUEN, 1998.
- Un’altra idea di questo Stato. Dieci anni tra istituzioni e comunicazione (Costa&Nolan, 1996)
- La comunicazione dello Stato (Bibliografica, 1995).
- Comunicazione pubblica. Modernizzazione dello Stato, diritti del cittadino (Sole-24 ore, 1992, prefazioni di G. De Rita e C. Martelli).
- Lo stato della pubblicità di Stato (Sole 24 ore, 1990)
- Il principe e la parola (Comunità, 1987, prefazione di G. Amato)
Media e comunicazioni
- Politiche pubbliche per le comunicazioni (Etas-RCS seconda ed. agg. ,2012, prefazione di E. Cheli).
- Paolo Grassi. Teatro, musica, televisione. Una biografia (Skira, 2011) – coautore del settore Televisione (con A. Bentoglio su “Teatro” e P. Merli su “Musica”, introduzione di C. Fontana).
- Politiche pubbliche per le comunicazioni (Etas-RCS,2009, prefazione di E. Cheli).
- Dossier Politica&Comunicazioni, (Mondoperaio 3/2009)
- Sociedad civil, prensa y opinion publica en el futuro de la UE, coautore, Istituto Vasco de Admninistraciòn Publica, 2008.
- Considerazioni sull’attività legislativa del sistema regionale in materia di Comunicazioni in I ‘tre codici’ della società dell’informazione, a cura di P. Costanzo, G. De Minico e R. Zaccaria, Edizioni Giappichelli 2006.
- La grande mela e altri frutti proibiti. Viaggio nell’America dei new media, Armando, 1995.
- La radio che non c’è. Settant’anni, un grande futuro (co-autore di F.Monteleone), Donzelli, 1994
- Urla, sorrisi e carte bollate (Libri e comunicazione), Calderini, 1992.
- Nello Stato spettacolo (coautore), Guanda, 1981.
- Quella parte di cinema chiamata televisione (coautore), Guanda, 1978.
Memoria, identità, immagine nazionale
- Paolo Grassi. Teatro, musica, televisione. Una biografia (Skira, 2011) – coautore del settore Televisione (con A. Bentoglio su “Teatro” e P. Merli su “Musica”, introduzione di C. Fontana).
- Dossier “Centocinquantenario. Le incertezze della rappresentazione”. Introduzione e cura nel fascicolo n. 40/2010 di Rivista italiana di comunicazione pubblica (Franco Angeli).
- Romania. Lettera agli italiani (2010, prefazione di A. Riccardi).
- Il mio viaggio nel secolo cattivo (colloquio con Maria Luigia Baldini Nitti ),Bompiani, 2008,
- Quarantotto. Argomenti per un bilancio generazionale, Bompiani 2008.
- Il fattore immagine nelle relazioni Italia-Romania (FrancoAngeli,2007).
- Libertà e identità (colloquio con Giancarlo Morandi). Franco Angeli, 2000.
- Italia-Europa, identità e comunicazione (con E. Lio), Franco Angeli, 1999.
- La capitale umorale. Note su Milano e la Lombardia (MilanoMetropoli, 1999).
Storia, politica, questioni istituzionali
- La buonapolitica-Cantiere Milano-Roma, pref. di Giuliano Pisapia e Fabrizio Barca, Rubbettino, aprile 2012
- Due arcobaleni nel cielo di Milano (colloquio con Giuliano Pisapia, Bompiani 2011).
- Perché e perché ora. Profilo della Fondazione Francesco Saverio Nitti (in via di pubblicazione, 2010).
- Le nostre storie sono i nostri orti ma anche i nostri ghetti (colloquio con Marco Pannella, Bompiani, 2009).
- Una voce poco fa. Politica media e comunicazione nella vicenda del Partito Socialista italiano 1976-1994 (Marsilio, 2009, prefazione di S. Craxi).
- Per essere Parlamenti (co-autore), Guerini, 2003.
- Caro Avanti! Mille lettere dall’interno del PSI (Marsilio, 1978, prefazioni di B. Craxi e C. Signorile).
- Sviluppo e sottosviluppo in America Latina (coautore), Ave Minima, 1971.
- Brasile, società e potere, La Nuova Italia, 1970.
Educazione ambientale
- Ecologia e ambiente nella scuola italiana (con P. Melodia), Federico Motta, 1974.
- Mass media e razionalizzazione del sistema (coautore, a cura di L. Solari), Franco Angeli, 1974.
- Ecologia, scuola, formazione (con E. Scotto Lavina), Federico Motta, 1973
Varie
- Post-fazione a Luigi Capuana, C’era una volta (Sellerio, 1988)
- Sotto la palma di Villasmundo (racconto, Edizioni di San Marco, 1985).