Presidente Napolitano riceve i presidenti designati di Fondazione e Associazione Nitti

Il  Presidente Napolitano ha ricevuto la Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
 
 Comunicato
 
Roma, 24 novembre 2009
 
 
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto questa mattina al Quirinale il prof. Stefano Rolando, Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, la dott.ssa Patrizia Nitti, Presidente dell’Associazione Nitti e il prof. Fabrizio Barca, componente del Comitato scientifico. Nel corso dell’incontro è stata presentata al Capo dello Stato l’attività della Fondazione costituita di recente a Melfi.

Il prof. Stefano Rolando (presidente designato della Fondazione Nitti), a margine di questo comunicato ufficiale del Quirinale, ha dichiarato:

 
Siamo profondamente grati al Presidente Napolitano che con gesto spontaneo – dopo avere egli reso visita alla Basilicata, dopo avere incontrato di persona tutti gli esponenti delle istituzioni territoriali che sono parte anche della nostra Fondazione, dopo avere così autorevolmente preannunciato la costituzione della Fondazione nel suo discorso a Rionero in Vulture – ci ha chiamato, in piccola rappresentanza, al Quirinale per sentire di persona, affiancato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica Donato Marra,   temi e propositi che abbiamo annunciato a Melfi il 17 novembre in occasione dell’atto costitutivo. Appena sette giorni dopo abbiamo così potuto consegnargli questo atto e i documenti connessi. Abbiamo potuto mostrargli le opzioni che riguardano lo stesso logo della Fondazione – sulla base della ricerca grafica compiuta da Fulvio Ronchi – e il Presidente ha, con grande spirito, accettato di fare la scelta dell’icona, che consideriamo ora definitiva, che incornicia la firma di Nitti nell’espressione simbolica di un marchio così avvalorato. Abbiamo ascoltato i suoi ricordi di frequentazione della famiglia Nitti e – nel particolare scambio di memorie con Patrizia Nitti – dell’ultima Pasqua in vita di Giampaolo Nitti trascorsa con lui ad Acquafredda nel 1969. Così da rivolgergli – anche a nome degli esponenti istituzionali che compongono la Fondazione ed in particolare del sindaco di Maratea – l’invito a tornare a Villa Nitti quando essa avrà ripreso piena funzionalità di luogo in cui, come abbiamo illustrato al Presidente con Fabrizio Barca, intendiamo svolgere il nostro programma formativo. Trasferisco dunque a tutti i Soci individuali della Associazione Nitti e a tutti i Soci collettivi della Fondazione Nitti – a cui si uniscono in partecipazione degli organi sociali i rappresentanti dei Ministeri dell’Economia e delle Finanze, dello Sviluppo Economico e dei Beni Culturali – le parole augurali del Presidente della Repubblica, che ha accolto con viva soddisfazione la notizia che il prof. Giuseppe Galasso presiederà il nostro  Comitato scientifico, affiancato dai professori Mascilli Migliorini e Barca, e altresì la notizia che intendiamo promuovere iniziative connesse ai programmi per i 150 anni dell’unità d’Italia, di intesa con l’ Università della Basilicata e con la Deputazione di Storia Patria della Basilicata. Il dossier di documentazione consegnato al Capo dello Stato è stato corredato – sia consentito ricordarlo – anche dal libro, edito nel 2008 da Bompiani, con il vasto colloquio di memoria del novecento effettuato con Maria Luigia Baldini Nitti, nuora di Nitti, che oggi, a 98 anni, è stata all’unanimità designata presidente onoraria della Fondazione”.