Nomine Corecom Lombardia. Critiche PD e Patto Civico

31 luglio 2013
LOMBARDIA: CONSIGLIO, NOMINE IN FIERA E AL CORECOM
 
 

luglio 30, 2013   agenord

(AGENORD) – Milano, 31 lug. – A conclusione dei lavori della seduta odierna, il Consiglio regionale ha proceduto alle seguenti nomine: Presidente Fondazione Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano: Benito Benedini. Componenti Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom): Guido Borella, Gianluca Savoini, Giulio Boscagli, Stefano Rolando (a questi si aggiungerà il quinto componente, il presidente, che sarà nominato dal Presidente della Giunta di concerto con il Presidente del Consiglio regionale).  Componenti Consiglio per le Pari Opportunità (CPO): Libretti Daniela, Lissoni Luisa Maria Carla, Nascimbene Ilaria, Colli Ombretta, Bassan Alessandra, Bracchitta Loredana, Del Giorgio Elena.

 

 LOMBARDIA: PD CRITICA NOMINE CORECOM : “UNA GRAVE FORZATURA”

 

30 LUG 2013

(AGI- Agenzia Giornalistica Italia ) -Milano, 30 luglio 2013  – Il Pd critica le nomine della maggioranza Pdl-Lega al Comitato regionale per le comunicazioni e in particolare l’elezione di Giulio Boscagli, indicato dal Pdl, ex assessore alla Famiglia e cognato di Roberto Formigoni.I Democratici poi contestano che quattro dei cinque componenti andranno alla maggioranza. “Una grave forzatura che compromette l’equilibrio e il ruolo di garanzia del Corecom“, hanno sostenuto il capogruppo del Pd in Consiglio regionale lombardo, Alessandro Alfieri e il consigliere Fabio Pizzul. Abbiamo sostenuto nomi di valore – aggiungono gli esponenti del Pd, in una nota – come quello del professor Stefano Rolando, uomo dal curriculum ineccepibile sui temi della comunicazione, e di Marcella Volpe, giornalista e componente uscente del comitato, che ha ben lavorato nei suoi tre anni di mandato. Purtroppo la maggioranza ha deciso di tenere per se’ la presidenza e tre dei quattro consiglieri del comitato, tra i quali ha inserito due vecchie conoscenze come l’ex assessore regionale ai servizi sociali Giulio Boscagli, cognato dell’ex presidente Formigoni, e l’ex giornalista della Padania ed ex direttore in quota Lega della struttura stampa del Consiglio regionale Gianluca Savoini“. “Peraltro, al momento, in attesa della nomina del presidente da parte della giunta, non e’ garantita nemmeno la parita’ di genere – concludono -. Un importante organismo di garanzia e’ dunque pesantemente squilibrato in favore della maggioranza politica Lega-Pdl, e questo non succede in nessuna delle altre Regioni italiane“. (AGI) Red/Fed

Lombardia: Castellano, su Corecom Lega e Pdl si spartiscono poltrone
Milano, 30 lug. 2(Adnkronos) –

Una votazione irrispettosa non tanto delle minoranze, ma del ruolo super partes che un organo di controllo come il Corecom e’ chiamato a esercitare“. Così Lucia Castellano, capogruppo del Patto Civico, commenta la nomina dei quattro componenti del Comitato regionale per le comunicazioni conclusasi poco fa in Consiglio.
Tra tutti i capigruppo si era convenuto di assicurare una rappresentanza di almeno due membri proposti dall’opposizione, proprio a tutela della terzieta’ del Corecom. In Aula le cose sono andate diversamente. Per motivi di mera spartizione politica di poltrone, il centrodestra ha fatto saltare l’accordo e si e’ portato a casa il più possibile. Tre componenti su quattro, ai quali si aggiungerà il presidente, il cui nominativo la maggioranza non si e’ peraltro degnata di comunicarci“. Ritengo si tratti di un atto molto grave – prosegue la Castellano- che rischia di compromettere da principio le funzioni di garanzia del Comitato. Tanto piu’ che tra i nomi votati da Lega e Pdl compare quello di Giulio Boscagli, cognato dell’ex-presidente Formigoni nonché ex-assessore regionale, la cui elezione configura un’evidente questione di inopportunità politica“.

Sulla candidatura di Stefano Rolando nota in questo sito (Attività) al link
 http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1309;la-candidatura-di-stefano-rolando-alla-presidenza-del-corecom-della-lombardia&catid=36;cat-att-ist&Itemid=60