Nasce ASPEL-Associazione di studi per la Lombardia

Eletti gli organi sociali. Presidente Valerio Onida, segretario generale Stefano Rolando
Un think tank indipendente di cinquanta professori universitari (soci promotori) degli atenei lombardi che promuoverà analisi per irrobustire la proposta di politiche pubbliche del centrosinistra di una grande regione divenuta politicamente contendibile.
 alt
 
(Milano 20 settembre 2013) – Si è costituita ieri con una assemblea conclusa a tarda sera ospitata nel Consiglio regionale della Lombardia una Associazione indipendente e autosufficiente composta da docenti universitari ed esperti gestionali e settoriali che raccoglie l’eredità del lavoro di elaborazione del programma di governo della coalizione del centrosinistra lombardo che, con la guida di Umberto Ambrosoli e l’alleanza tra Partito Democratico e movimento del “Patto Civico”, ha portato alla recenti elezioni la soglia di contendibilità politica della regione in condizioni di dare più spessore al ruolo della conoscenza nelle scelte di indirizzo della politica.
L’Associazione si chiama ASPEL- Associazione di studi per la Lombardia, i Soci promotori sono circa una cinquantina – di cui 43 hanno già perfezionato l’adesione e un’altra decina l’hanno preannunciata – appartenenti a diversi ambiti disciplinari (giuristi, economisti, sociologi, urbanisti, storici, esperti socio-sanitari, eccetera) nella rete degli atenei del territorio insieme a ricercatori ed esperti che operano anche in reputati istituti non universitari.

Alla riunione di avvio hanno portato il loro saluto e la motivazione di un forte interesse di relazionamento culturale il leader della coalizione del centrosinistra Umberto Ambrosoli, i capigruppo del PD Alessandro Alfieri (insieme al consigliere Fabio Pizzul) e del Patto Civico Lucia Castellano (insieme al consigliere Michele Busi).
Dopo l’adozione dello Statuto e del modello organizzativo (think-tank con competenze individuate che risponderà a domande e sollecitazioni del sistema politico, istituzionale, associativo e di impresa di una Lombardia ancora più interessata al cambiamento e che sta per affrontare un 2014 fortemente caratterizzato da elezioni amministrative ed europee, con un sito-agorà che aprirà discussione pubblica su temi rilevanti) ASPEL ha eletto una parte del suo Comitato di Presidenza (che sarà completato entro il 10 di ottobre, prevedendosi un forte incremento di adesioni) e assegnato le principali responsabilità che saranno gestite con spirito civile e volontario. Presidente dell’Associazione Valerio Onida, emerito costituzionalista già presidente della Corte Costituzionale, vice-presidenti Claudia Sorlini, già preside della Facoltà di Agraria alla Statale e presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015 e Emanuele Ranci Ortigosa, direttore scientifico dell’IRS. Direttore Scientifico Andrea Boitani, economista dell’Università Cattolica. Segretario generale Stefano Rolando, professore a Scienze della Comunicazione allo IULM e già direttore generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio regionale della Lombardia. Tesoriere Luciano Pilotti economista dell’Università degli studi di Milano. Il completamento degli organi terrà conto di un ampliamento di genere, di specialità e di radicamenti territoriali.
I Soci promotori aderenti che hanno finora completato l’adesione sono: Nanni Anselmi, Dario Balotta, Giampaolo Barbetta, Maria Agostina Cabiddu, Luca Beltrami Gadola, Andrea Boitani, Massimo Bordignon, Francesco Borella, Salvatore Bragantini, Andrea Calori, Riccardo Cappellin, Daniele Checchi, Claudio Conti, Giuseppe De Luca,  Marco Deriu, Andrea Di Stefano, Piero Giarda, Gianni Giorgi, Michele Grillo, Maryan Ismail, Robert Louvin, Claudio Lucifora , Giovanni B. Magnoli, Anna Maria Morazzoni, Valerio Onida, Stefano Pareglio, Paolo Peduzzi, Luca Pellegrini, Beniamino Piccone, Luciano Pilotti, Giancarlo Provasi, Emanuele Ranci Ortigosa, Stefano Rolando, Lorenzo Sacconi, Manuela Samek, Alessandro Santoro, Michele Scarpinato, Claudia Sorlini, Alessandra Tedeschi Toschi , Marco Trentini , Maria Cristina Vannini, Francesca Zajczyk, Alberto Zanardi.
Per comunicazioni dirette con l’Associazione (indirizzo provvisorio): aspelstudi@gmail.com