Migliorare l’informazione e la comunicazione europea. Comunicato conclusivo
Associazione TIA Formazione Internazionale
www.formazioneinternazionale.net
COMUNICATO STAMPA
Roma, 18 febbraio 2012
Si è conclusa ieri la prima tappa dell’iniziativa promossa dalla Associazione TIA Formazione Internazionale, in collaborazione scientifica con il Centro studi sull’Unione europea (CESUE), nell’ambito del 1° bando legato al progetto “Migliorare l’Informazione e la Comunicazione Europea MICE 2012. L‘iniziativa si è svolta a Roma il 16 e 17 febbraio 2012 presso lo Spazio Europa, sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento Europeo. Il progetto, il cui obiettivo è di promuovere una maggiore conoscenza delle tematiche europee a partire dall’analisi delle criticità connesse, è stato realizzato con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con l’Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero per gli Affari Europei, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale – Ufficio Politiche Culturali e Centro Storico e di Sviluppo Lazio.
L’iniziativa ha inoltre ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica.
La prima giornata è stata caratterizzata dalle relazioni dei funzionari della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo sui temi della comunicazione europea. L’evento è stato moderato da Ines Caloisi, Presidente dell’Associazione TIA Formazione Internazionale, aperto dal dr. Emilio Dalmonte, Vice Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Sono intervenuti Daniel Ractliffe, Responsabile Comunicazione Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento Europeo, Vittorio Calaprice, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Responsabile della Rete Europe Direct, Anguel Konstantinov Beremliysky, Ufficio Stampa Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Fabio Masini, Presidente CESUE, Stefano Milia, Segretario Generale CIME, Anna Maria Giordano, Giornalista RAI Radio3, Massimo Macaluso, Regione Lazio, Raphael Gallus, Antenna DG Traduzione Commissione Europea e dr.ssa Annamaria Matarazzo, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Politiche della Famiglia. Nella seconda giornata, il 17 febbraio, gli studenti hanno presentato le proposte emerse dai quattro gruppi di lavoro, svoltisi nel pomeriggio precedente e che hanno dato modo di approfondire le criticità identificate in :