Memorial day Luciano Cafagna

 

Giornata all’Enciclopedia italiana promossa da Mondoperaio per onorare
Luciano Cafagna venti anni dopo La grande slavina

 

alt
Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, Giorgio Ruffolo


Roma, 20 aprile 2012 (Ag. RICP). Un parterre ormai infrequente si è raccolto oggi sotto le volte della Treccani a largo Paganica per onorare la memoria civile e scientifica di Luciano Cafagna, economista, storico e politologo che studiò il Risorgimento, l’ industrializzazione italiana, la relazione nord e sud e la formazione e la crisi della prima Repubblica. Saggista capace di orientare il dibattito politico-culturale italiano, Cafagna è stato, fino al giorno della sua scomparsa, tra i più autorevoli membri della redazione di Mondoperaio a cui ha dato molti e continuati contributi e che, come rivista, e’ stata il soggetto organizzatore del memorial day. Alla presenza di Giorgio Napolitano e di un centinaio di intellettuali, politici, professori, ex parlamentari ed ex ministri, largamente riconoscibili dalla matrice culturale riformista. Giuliano Amato ha letto in apertura brani de La grande slavina (1993) che potevano essere stati scritti oggi, toccando tre criticità permanenti: la crisi fiscale, la crisi morale, la crisi istituzionale.

Giorgio Ruffolo e Michele Salvati hanno parlato senza pietà della condizione attuale del Mezzogiorno. Enrico Morando ha parlato di bilancio e di corruzione. Giancarlo Bosetti ha ricavato dal Cavour di Cafagna una metafora della storia d’Italia. Ed Ernesto Galli della Loggia ha considerato lo stesso libro su Cavour un’alta meditazione sulla storia del Risorgimento e sulle condizioni delle classi dirigenti in Italia nella rivalutazione del “moderatismo” disprezzato da Gramsci. A metà conferenza ha preso la parola il presidente della Repubblica, che ha allargato l’analisi della lettura di Luciano Cafagna “del maggiore artefice dell’unificazione italiana” per aggiungere riflessioni sui rischi derivanti dalla scissione tra politica e cultura, fenomeno crescente nella realtà italiana. Nella seconda parte del programma, guidato da Giuliano Amato, è prevalsa la modalità della discussione informale, largamente dedicata al rapporto degli italiani con la politica e la democrazia dei partiti. Ancora, tra i relatori: Paolo Pombeni, Andrea Romano, Alessandro Pizzorno, Paolo Franchi, Mariuccia Salvati ed Emanuele Macaluso che ha ricollocato la “slavina” di Cafagna e la sua lucidità di analisi nel periodo in cui “anche a sinistra si presero molti abbagli pensando che la stagione dei nuovi sindaci aprisse le porte al cambiamento mentre stava per arrivare per 20 anni Berlusconi“. Luigi Covatta ha chiuso i lavori, i cui atti sono destinati alla pubblicazione in Mondoperaio. Giuliano Amato, nelle conclusioni, ha ricordato il lavoro comune con Cafagna (Duello a sinistra) e la presenza della vicenda comunista nel quadro di interesse delle analisi di Cafagna (“individuando io, a differenza di Luciano, una pericolosa assenza di analisi dello Stato in quella vicenda“). Tra i presenti, Massimo D’ Alema, Carlo Ripa di Meana, Claudia Mancina, Gennaro Acquaviva, Bruno Pellegrino, Stefano Rolando, Mario Pirani, Mario Raffaelli, Riccardo Nencini, Massimo Teodori, Cesare De Michelis, Gian Primo Quagliano, Alberto La Volpe.