Melfi, 25 aprile un’idea di libertà.


La
Fondazione Nitti e la Fondazione Pertini hanno organizzato insieme il 25 aprile a Melfi. Le manifestazioni sono state aperte dal sindaco della città Livio Valvano.  E’ stata aperta al pubblico la biblioteca personale di Sandro e Carla Pertini in una sala del Centro Culturale Nitti che racconta (testi di Leo Valiani) la vicenda degli esuli antifascisti italiani in Francia. Carlo Azeglio Ciampi ha inviato una lettera di apprezzamento e ha contribuito con libri di storia alla costituzione di questo segmento della biblioteca. E’ stato svolto un convegno dedicato al ruolo della donne nella Resistenza, aperto da Stefano Rolando (presidente della Fondazione Nitti) e concluso da Umberto Voltolina (presidente della Fondazione Pertini, che ha dato un contributo originale tratteggiando l’esperienza partigiana della sorella Carla) e da Giampaolo D’Andrea (Sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento). E’ stata aperta (da Patrizia Nitti) al Castello di Melfi la mostra fotografica sulle “Donne che hanno fatto l’Italia”, alla cui ideazione aveva collaborato Miriam Mafai.  La Fondazione Basilicata Futura ha, nel programma delle due giornate di eventi, donato alla Fondazione Nitti la casa natale di Francesco Saverio Nitti (che diventerà museo collegato al Centro culturale Nitti (ha partecipato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza).  I giovani delle scuole superiori di Melfi hanno partecipato alla conferenza di Robert Louvin sui valori della Costituzione italiana.

Maggiori dettagli nel comunicato stampa della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”

http://stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1050:inaugurata-al-centro-nitti-di-melfi-la-stanza-antifascisti-in-francia-con-la-biblioteca-pertini&catid=37:attcultciv&Itemid=61