Manifesto e aderenti a Pimby

Scarica il manifesto

Aderisci al manifesto: info@pimby.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 In uno scenario come quello italiano, che vede il tema degli investimenti in infrastrutture essere oggetto di drammatiche semplificazioni, c’è l’esigenza di promuovere un dibattito serio e privo di pregiudizi sulle sulle modalità con cui superare l’impasse decisionale che sembra essersi creata.

Associazione Pimby nasce proprio con lo scopo di promuovere il dialogo tra le amministrazioni pubbliche e la cittadinanza.

Vorremmo contribuire a porre le basi per il superamento della sindrome Nimby (not in my backyard), che identifica l’atteggiamento delle amministrazioni locali e dei gruppi di cittadini che, pur riconoscendone la validità in termini generali, si oppongono alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l’assetto dei loro territori.

La sfida è quella di progettare percorsi decisionali in grado di includere tutti i legittimi portatori di interesse, anche sotto la guida di parti terze indipendenti in grado di facilitare il confronto e fornire le informazioni necessarie per arrivare a prendere decisioni qualificate.

Ciò è possibile attraverso una nuova generazione di strumenti di partecipazione che consentono di ricucire lo scollamento tra cittadini e amministrazioni locali e centrali.

Esiste un modo corretto e sostenibile di prendersi cura delle esigenze di sviluppo del Paese, basato sul rispetto per l’ambiente, sul coinvolgimento delle parti interessate e sul riconoscimento della necessità di arrivare a prendere delle decisioni.

E’ questo l’approccio che Pimby vuole valorizzare organizzando il “Premio Pimby”, un riconoscimento simbolico per quelle realtà che scommettono sulla cultura del “Si, a certe condizioni”.

Pimby ha l’ambizione di istituire un Osservatorio PIMBY, con il compito di studiare a livello nazionale l’avanzamento nella realizzazione di infrastrutture, i metodi di coinvolgimento della popolazione locale ed il ruolo svolto da eventuali comitati locali.

L’obiettivo è quello di operare un confronto con situazioni analoghe a livello europeo al fine di selezionare i modelli di maggior successo utilizzati in Europa, dando voce a quelle buone pratiche purtroppo ignorate dai media.

PROMOTORI

Chicco Testa, Managing Director Rothschild Spa, Presidente Comitato Scientifico Associazione Pimby
Patrizia Ravaioli, Direttore Generale LILT, Presidente Associazione Pimby
Paolo Messa, curatore rivista  Formiche
Giancarlo D’Alessandro, Presidente Fare Rete Onlus

ELENCO SOTTOSCRITTORI

Franco Bassanini, Presidente ASTRID
Luciano Vandelli
, Costituzionalista
Luigi Paganetto,  Presidente ENEA
Claudio Martini, Presidente Regione Toscana
Enrico Letta
, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri
Bruno Tabacci,
Deputato Rosa Bianca
Paolo Costa, Presidente Commissione trasporti e turismo Parlamento Europeo
Renato Brunetta, Vice Presidente Commissione per l’industria, la ricerca, l’energia, Parlamento Europeo
Edo Ronchi, Senatore PD
Michele Vietti, Deputato UDC
Adolfo Urso, Deputato PDL
Agostino Fragai, Assessore Partecipazione Regione Toscana
Gaetano Quagliariello, Senatore PDL
Pietro Calabrese, Fondazione Festa del Cinema di Roma
Giulio Sapelli, Professore Universitario, Fondazione Eni Enrico Mattei, Università  degli Studi di Milano
Marco Frey, Professore universitario, Università  Bocconi e S. Anna di Pisa
Busia Giuseppe, Segretario Conferenza Stato Regioni
Gianluca Comin, Presidente FERPI
Antonio Naddeo, Capo Dipartimento Funzione Pubblica
Stefano Rolando, Segretario Generale Fondazione IULM
Francesco Boccia, Dipartimento Politiche Sviluppo Territoriali, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Edoardo Zanchini, Responsabile Infrastrutture Energia Legambiente
Gaetano Viciconte, Docente Scuola Superiore dell’Economia e della Finanza
Alberto Versace, Consigliere Ministeriale e Dirigente Generale, Ministero dello Sviluppo Economico
Alfredo Macchiati, Professore Universitario, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Pierciro Galeone, Amministratore Unico Cittalia
Piercarla Del Piano, Responsabile Relazioni Istituzionali AIPA Spa
Alessandro Beulcke, Direttore Nimby Forum
Rossana Revello, Presidente Chiappe Revello Associati
Donata Cappelli, Esperta di strategie di sviluppo locale – LEMAN
Giacomo D’Arrigo, Coordinatore nazionale ANCI Giovane
Elvira Savino, Candidata PDL
Simone Togni, Segretario Generale ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento
Roberto Longo, Presidente APER, Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili
Walter Sancassiani, Focus Lab srl
Stefano Clerici, Osservatorio I Costi del Non Fare
Marco Meloni, Ricercatore Arel
Carlo Mochi Sismondi, Direttore Generale Forum PA
Fabio Terragni, Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale
Umberto Minopoli, Consigliere Ministro Sviluppo Economico
Paolo Palombelli, Commissione Economia e Contabilità  Ambientale, C.N. Dottori Commercialisti
Monica Fabris, GPF & Asssociati
Luca Biamonte, Responsabile Comunicazione, Editoriale  La Nuova Ecologia
Giuseppe Vatinno, Responsabile Nazionale Energia di Italia dei Valori
Giuseppe Laface, Assessore Infrastrutture Provincia Messina
Silvano Baldacci, Responsabile Amministrazione Personale Società  di servizi
Cristian Amatori, CNA Rimini
Piero Filippi, Dirigente SAIT ABR
Alberto Morselli, Segreteria Generale Filcem-Cgil
Antonio Piroso
Federico Frattasi
Marcello Favareto
, Consulente/Dirigente FATA Spa
Fulvio Tornese, Architetto
Vincenzo Lepori, Studio di Consulenza InFi
Francesco Gastaldi
Giuseppe Costantino, University of Edinburgh
Cataldo Salerno, Presidente Provincia di Enna
Diana Gilli, Dirigente Isfol
Massimo Bosio, Spaziando srl
Riccardo Conti, Assessore al Territorio e alle Infrastrutture Regione Toscana
Tiziano Sorsoli, Ricercatore ed esperto di marketing
Antoine Korbut
Antonio Gaeta, Ministero Pubblica Istruzione
Luca Del Nunzio
Riccardo Clerici, GSG RobotiX
William Cozzi 2008
Alessandra Vaccari
, Professore Sviluppo Sostenibile e Nuovi Strumenti di Governo del Territorio, Università di Ferrara
Miranda Ferrara, Architetto, Associazione Donne nelle Professioni di Ordini e Collegi
Lelio Cusimano, giornalista economico
Antonio Buscetto
Paolo Corrente
, Dirigente d’azienda in pensione
Giuseppe Incarnato
Gianni Anselmi
, Sindaco Comune di Piombino
Corrado Clini, Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Lucio Natale, NAYS srl
Cristina Filippini, Presidente del Consiglio Provinciale di Pisa
Flavia Cavalier
Emilio Di Marzio, Consigliere Comunale, Comune di Napoli
Umberto Bono, Studio Associato Tributario e Legale Bono Fiorentino & Mincato
Linda Lanzillotta, Presidente Glocus, Innovare per Competere
Pierluigi Caputi, Giunta Regionale d’Abruzzo
Matteo Bartolomeo, Amministratore Delegato Avanzi, Responsabile Osservatorio Gestione Conflitti Ambientali e Territoriali
Vincenzo Ciccolella, Gruppo Ciccolella
Donatella Becattini, Assistente Amministrativa Scuola Statale
Fulvio Fagiani, Sindaco Comune di Malgesso (VA)
Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Spa
Luca Gatto
Dario Giardi, Esperto Politiche Ambientali ed Energetiche, Ministero dell’Ambiente
Francesco Musco, Docente, Facoltà di Pianificazione del Territorio, IUAV, Corso di Laurea in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente

Luigi Murtas, Giurista Pubblico
Massimo Guido Conte, Gre – Marche
Tina Quarto, sociologa, responsabile di progetto FORMEZ

>> per adesioni e commenti: info@pimby.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.