Macroregione Adriatico-Jonica – Conferenza UE Atene – Intervento (7 febbraio 2014)
Macroregione Adriatico-Jonica
Conferenza sulla procedura di attivazione
(Atene, 6-7 febbraio 2014)
Testo predisposto da Stefano Rolando
(partecipante in rappresentanza del Dipartimento Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
EN
Good morning and thank you for giving me the word.
I represent the Information Department of the Prime Minister’s Office of the Italian government (of which
I was general manager for ten years).
With the initiative of the Secretary of State Giovanni Legnini, on this department, has been created a space for the communication for the Adriatic-Ionic macro-region.
As the Foreign Affair Vice-Minister of the Italian Government Marta Dassù has previously said yesterday, communication is strategic for this project, it is necessary and it doesn’t only concern the news.
It affects mostly the sector of participation, sharing, cultural and identity convergency, with-in the macro-region and outside.
The argument of attractiveness – which is a main object of this panel – is strongly connected to the strategy of communication. I strongly believe in a simple idea, that without communication there cannot be any attractiveness.
But, beyond this argument, please do allow me to expose you three shorts reflections.
First. I believe that the attractiveness doesn’t have to limit itself only to tourism. Good tourism becomes a consequence of it. To overcome the crisis and for the development of our countries, are necessary other attractiveness. Such as investments, creative and productive projects, students and good teachers and most of all good ideas. Even the pure imagination has to be attracted.
Second. I believe that the attractiveness depends largely on the construction – updated and against all stereotypes – of the national and territorial reputation.
It depends therefore on the capacity to handle, under various shapes, the symbolic patrimony of our realities. In this case, while operating in order to individuate common denominators.
Third. I believe that communication will give its contribution to the attractiveness of the Adriatic-Ionic macro-region when it will have brought the subject of this macro- region to the top of the agenda. As many of you may know, this goal implies a long and hard work, and also investments. We share now the three “NOs” of the constitutive rules of the macro-regions, an argument fair and ethical during this particular period.
But the conclusion is that, even for this, we will have to work mainly on what regards creativity,
in order to add some extra-value link between communication and attractiveness.
in order to add some extra-value link between communication and attractiveness.
We are positive that we will proceed by doing so.
Thank you!
And for my greek friends : “Ime polì efcaristimeno na ime mas isas”
ITA
Buongiorno. Grazie per darmi la parola.
Rappresento qui il Dipartimento dell’Informazione presso il Primo Ministro del governo italiano (del quale sono stato direttore generale per dieci anni) e preso il quale – per iniziativa de sottosegretario di Stato Giovanni Legnini – si è creato un ambiente di lavoro dedicato al tema della comunicazione per la macroregione Adriatico-jonica.
Come il vice-ministro degli Esteri del governo italiano Marta Dassù ha detto ieri, la comunicazione è strategica per questo progetto, è necessariamente trasversale e non riguarda solo le notizie.
Riguarda soprattutto il piano di partecipazione, condivisione, convergenza culturale e identitaria necessario nella macroregione e fuori dalla macroregione.
Il tema della attività, oggetto di questo panel, è molto legato alla strategia della comunicazione. Credo che tutti noi condividiamo l’idea che – semplicemente – senza comunicazione non c’è attrattività.
Ma , oltre a questo, mi siano concesse tre brevissime riflessioni.
1. Credo che la attrattività non debba restringersi solo al turismo. Il buon turismo è una conseguenza. Ma contro la crisi e per lo sviluppo dei nostri paesi contano molto anche altre attrattività: degli investimenti, dei progetti creativi e produttivi, degli studenti e dei validi professori, delle buone idee. Anche la pura immaginazione ha bisogno di essere “attratta”.
2. Credo che l’ attrattività dipenda fortemente dalla costruzione – aggiornata e contro gli stereotipi – della reputazione nazionale e territoriale. E cioè dalla capacità di gestire, in varie forme, il patrimonio simbolico delle nostre realtà. In questo caso operando per individuare comuni denominatori.
3. Credo infine che la comunicazione darà il suo contributo alla attrattività’ della macroregione Adriatico-jonica quando avrà portato il tema di questa macroregione nella parte alta dell’agenda setting. Come si sa, soprattutto gli operatori,questa è una impresa lunga, dura, che richiede necessariamente investimenti.
La conclusione è che – dati i tre NO delle regole costitutive delle macroregioni, da condividersi perché giuste e etiche in questo periodo – dovremo lavorare molto di creatività e di ingegno per dare valore aggiunto al rapporto tra comunicazione e attrattività’.
Ma siamo certi che lo faremo. Grazie.