Macroregione Adriatico-Ionica. Al via il “piano d’azione”

 

Legnini, via a piano d’azione: “Conclusione iter tra priorita’presidenza italiana della Ue”

 

(ANSA) – ROMA, 23 NOV –

Un’attività dicomunicazione istituzionale e di informazione, in coordinamento con i governinazionali e regionali, per dare il via al Piano di azione per la conclusionedell’iter per la creazione della Macroregione  Adriatico Ionica (EUSAIR): e’ il progetto del sottosegretario allapresidenza del Consiglio, GiovanniLegnini.

‘La prossima Presidenza italiana dell’Unione Europea avra’ tra le suepriorita’ la conclusione dell’iter per la creazione della MacroregioneAdriatico Ionica (EUSAIR) – ha detto Legnini –all’interno delle strategie per la costruzione del Piano di Azione,ritengo interessante la realizzazione di un’azione orizzontale rispetto aiquattro pilastri d’intervento previsti nel documento EUSAIR. Si tratterebbe insostanza di organizzare un’ attività di comunicazione istituzionale e diinformazione, in coordinamento con i governi nazionali e regionali e con un’ attività di comunicazione istituzionale e diinformazione, in coordinamento con i governi nazionali e regionali e conl’apporto e il contributo delle agenzie e degli stakeholder del settore”.

Perquesto, ha spiegato Legnini,l’Italia, attraverso il Dipartimento perl’Informazione e l’Editoria dellapresidenza del Consiglio dei ministri, ”intendefarsi promotrice di questa azione orizzontale. A tal fine, il 27 novembre alle10, presso la presidenza del Consiglio, via della Mercede 9, abbiamoprogrammato il workshop ‘Adriatico, regione d’Europa. La comunicazione per la Macroregione Adriatico-Ionica”’.

Sonoprevisti gli interventi del viceministro degli Esteri Marta Dassù e del presidente della regione Marche Gian Mario Spacca, coordinatoredel Comitato delle Regioni di BruxellessullaMacroregione. In programma anchecontributi di Stefano Rolando (professore universitario di ruolo di Teoria e tecniche della comunicazionepubblica allo Iulm di Milano), AnnaMaria Villa (del Dipartimento per gli Affari europeidella presidenza del Consiglio), Giuseppe Cerbone (amministratore delegato dell’ANSA) e di NicolaPiepoli dell’IstitutoPiepoli. (ANSA).