L’indice del libro
Indice
Prefazioni
Bisogno di politica – Giuliano Pisapia
Bisogno di coesione – Fabrizio Barca
Introduzione
Per rileggere cambiamenti e discussioni
Politica
· Tra grandi e piccoli scenari.
· Reagire alla crisi
· Che cos’è la politica? (prima di parlare della «buona politica»)
· Costituente, prima e seconda Repubblica. La politica che abbiamo conosciuto.
· Il mondo in cambiamento.
· La politica nel cambiamento dei modelli decisionali.
· I pericoli segnalati per la democrazia
· È possibile una politica che assecondi innovazione?
· Città, sindaci, simboli
Passato prossimo
· Milano e la sua crisi politica
· La delegittimazione dell’Italia in Europa
· L’esperienza della campagna arancione
· La pratica sistematica dell’ascolto
· Le ragioni per cui Pisapia è stato eletto
· Per gli italiani la rivoluzione è avvenuta tutta in tv
Paese
· Ritornando sui sentieri del dibattito politico
· L’Italia, paese a rischio?
· La trasformazione dei concetti di destra e sinistra
· I malintesi del bipolarismo
· Le derive recenti: egoismo, soggettivismo, casta.
· Crescita zero (economica e civica)
· La corruzione e la maladministration
· La scommessa della politica italiana.
· La «questione meridionale»
Popolo
· Le identità mutano ma contano
· Truffati della politica-annuncio
· Bisogni che non diventano diritti
· Bisogni che si trasformano in conflitti
· La fiducia civile, sentimento diverso da quello del consumatore
· Il giudizio popolare
Prospettive
· Necessità e limiti del sistema dei partiti
· Cittadinanza attiva e nuova cittadinanza
· Le decisioni nella democrazia partecipativa
· Economia, lavoro, integrazione. I nodi della ripresa
· Il governo e l’ emergenza
· Milano città glocale.
· L’irrinunciabilità di un’idea politica dell’Europa
· Conoscenza e verità. Il ruolo della comunicazione e dell’informazione
· Spunti sul processo partecipativo
· Tornare a scegliere
«La buona politica»
· In forma di conclusioni
· Contro il sonno della memoria
· Per irrobustire le istituzioni, non per depredarle
· Per promuovere ascolto e dialogo
· Per la trasparenza dell’agenda
· Per ricomporre poteri e saperi
· Per restituire ai partiti e ai sindacati carattere costituzionale
· Per una riforma delle regole elettorali
· Per una soluzione al ruolo delle donne in politica
· Per una strategia senza retorica sul «cantiere giovani»
· Per il ruolo delle autonomie locali nella politica europea
· Per metabolizzare la politica ambientale
· Per ridare priorità alla riforma della giustizia
· Per istituzioni civili con chi sta alla loro mercé
· Per una condizione socialmente accettata dell’onestà fiscale
· Per ribaltare negligenze e manipolazioni sul ruolo della cultura
· Per la riforma della Rai
· Per non esaurire la politica nel «qui e subito»
· Per dare conto del rendimento della cosa pubblica
· Per il rinnovamento della classe dirigente
· Per regole non trasgredibili dell’etica pubblica
· Avvisi ai naviganti