Libro bianco sulla creatività

 
Esce per i tipi di Università Bocconi Editore il Libro bianco sulla creatività. Per un modello di sviluppo italiano, a cura di Walter Santagata (pagine 432, 30€) che contiene integralmente il rapporto che la Commissione, costituita dall’allora ministro per i Beni culturali Francesco Rutelli per analizzare quantitativamente e qualitativamente l’ambito della creatività in Italia, ha concluso entro l’aprile del 2008. La Commissione è stata presieduta da Walter Santagata e composta da Tiziana Cuccia, Paolo Leon, Stefano Rolando, Severino Salvemini, Irene Tinagli, Michele Trimarchi, Angela Vettese. E integrata da Pio Baldi, Annalisa Cicerchia, Giuliano Da Empoli, Gianpaolo Manzella, Emanuela Scridel.
Il rapporto si propone due obiettivi.

 
In primo luogo, delineare il profilo essenziale di un modello italiano di creatività e di produzione culturale, nella convinzione che si debba ritrovare appunto la creatività, per aiutare lo sviluppo del paese e per valorizzare la posizione nel contesto internazionale. In secondo luogo, offrire un contributo alla conoscenza e alla definizione del macrosettore delle industrie culturali, che per diffusione, trasversalità e immaterialità di molte sue componenti non ha nel nostro paese un’identità statistica chiara e ben percepita.
Per contribuire al successo dell’industria culturale italiana il “Libro bianco” traccia, inoltre, alcune strategie di azione coordinate per superare sfide e vincoli che ne rafforzano o indeboliscono i settori e i contesti: le città creative, il design e la cultura materiale, la moda, l’architettura, l’economia della conoscenza, la pubblicità, il cinema, la tv, la radio, l’editoria, l’industria del gusto, l’arte contemporanea, la musica e il patrimonio culturale.
L’urgenza dell’azione è quasi un monito; essere all’altezza della cultura materiale e umanistica del nostro passato e non perdere il contatto con la cultura tecnologica del futuro.