L’esperienza di Rivista italiana di comunicazione pubblica
.jpg)
Nel 1998 Stefano Rolando fonda Rivista italiana di comunicazione pubblica affidando all’amico Franco Angeli l’edizione e la commercializzazione del trimestrale (che nel primo anno esce come quadrimestrale) e alla società cooperativa Milano Comunicazione i compiti di gestione.
Chiede a Giuseppe De Rita – che accetta – di presiedere il comitato scientifico, che poi si forma con professori ordinari di discipline complementari alla comunicazione pubblica; e con il coordinamento redazionale di Margherita Drago costituisce una redazione composta da operatori professionaliu e docenti della materia. Fulvio Ronchi disegna la copertina.
La rivista esce nel 1999. E nel primo anno anno integrano i fascicoli ordinari (copertina gialla) anche quattro numeri monografici (copertina verde).
Dal 2000 la periopdicità è regolarmente trimestrale.
Nel sito della FrancoAngeli i sommari di tutti i fascicoli finora usciti
(http://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.asp?IDRivista=82)
Dal 2002 presso Franco Angeli la collana editoriale La comunicazione di pubblica utilità, diretta da Stefano Rolando, affianca il lavoro della Rivista.
Nel 2005 è stato pubblicato il primo repertorio di cinque anni per autori e per temi.
Direttore: Stefano Rolando
Presidente del Comitato scientifico: Giuseppe De Rita.
Membri: Alberto Abruzzese, Michele Ainis, Salvatore Aleo, Gregorio Arena, Sebastiano Bagnara, Giovanni Bechelloni, Elio Borgonovi, Omar Calabrese, Francesco Paolo Casavola, Tullio De Mauro, Bruno Dente, Carlo Donolo, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Emanuele Invernizzi, Jorge Lozano, Paolo Mancini, Fiammetta Mignella Calvosa, Gerardo Mombelli, Mario Morcellini, Aldo G. Ricci, Stefano Rodotà, Alberto Zuliani.
Coordinamento redazionale: Margherita Drago.
Per contattare la Redazione: via Ludovisi, 35 00187 Roma – Tel. 06 42013666 Fax 06 42011534
e-mail: rivista@civicom.org
Presentazione
Ovvero del rapporto, sempre più interattivo, tra istituzioni, pubblica amministrazione e aziende di pubblico servizio ed il complesso sistema sociale ed economico che costituisce identità, utenza, appartenenza.
Rivista italiana di comunicazione pubblica è il primo strumento di analisi e approfondimento di carattere scientifico a cui collaborano oltre duecento specialisti – istituzionali, universitari e professionali – tra i più qualificati in Italia e in Europa.