Iris Morandi. Riflessioni sull’incontro ad Aosta (9 dicembre 2011)
Presentazione del libro: Due arcobaleni nel cuore di Milano
Con la presenza dell’autore, Stefano Rolando
Venerdì 9 dicembre 2011 alle ore 20.30 presso la sede di ALPE è stato presentato
“Due arcobaleni nel cuore di Milano (e altre storie). Dialogo su Milano e l’Italia”.
Nella foto Iris Morandi, Stefano Rolando e Robert Louvin
Di seguito l’articolo sull’incontro redatto da Iris Morandi che della serata è stata moderatrice.
Al link un breve video nel quale Stefano Rolando racconta il suo libro. http://www.youtube.com/user/TheStralama?feature=watch
Milano e l’Italia nell’analisi di Stefano Rolando
Iris Morandi
Un momento di politica alto quello tenutosi nella sede di ALPE con il professor Stefano Rolando. Partendo dalla presentazione del libro-intervista con Giuliano Pisapia “Due arcobaleni nel cielo di Milano”, Rolando ha fatto un’ampia analisi della situazione politica italiana ed internazionale perché le conversazioni con Pisapia non sono state solo una riflessione sulle condizioni che hanno portato ad una straordinaria vittoria elettorale, ma hanno offerto, attraverso il vissuto dell’intervistato, l’occasione per un’analisi politica di ampio respiro che, partendo dal passato, arriva a considerare il quadro politico attuale con tutte le sue contraddizioni, la sua crisi, i suoi fallimenti, ma anche, nel caso specifico, con la speranza di un cambiamento possibile se si sanno mettere in campo idee e forze nuove, a di là degli schieramenti tradizionali e delle logiche che governano da sempre le scelte politiche.
Il caso Pisapia ne è un esempio: in una Milano che si pensava saldamente consegnata al centrodestra e regno incontrastato del berlusconismo, ha fatto irruzione un modello nuovo di aggregazione e di proposta politica che, superate l’iniziale diffidenza e la scarsa fiducia in un esito positivo, ha coinvolto con la forza dell’entusiasmo e con il sostegno di parte della Milano che conta larghe fasce di cittadini che hanno riscoperto il gusto dell’impegno politico e la speranza di un cambiamento possibile.
Tutto facile e bello? No, secondo il professor Rolando: la sfida vera comincia adesso per Pisapia che deve fare i conti con le logiche riemergenti degli schieramenti tradizionali, con la crisi economica che peggiora il bilancio già fortemente in rosso del Comune, con la capacità di dare risposte concrete a quei cittadini che per la prima volta vedono presi in considerazione i loro bisogni.
Per il pubblico presente è stata un’occasione unica di confronto con una personalità di forte spessore umano e politico che ringraziamo per la grande disponibilità e per l’occasione offertaci di un’analisi politica che pone l’urgenza di andare oltre i nostri confini, pur importanti, ma che non possono più essere i soli indicatori del nostro modo di fare politica.