Iniziative Associazione Coscioni e A buon diritto

Roma, 18 dicembre
Domani, venerdì 19 dicembre, alle ore 11.30, nella sede del  Partito Radicale a Roma, in via di Torre Argentina 76, Marco Cappato e Luigi Manconi, segretari delle Associazioni Luca Coscioni e A buon diritto, ed Antonella Casu, segretaria di Radicali Italiani, terranno una conferenza stampa sulla iniziativa promossa congiuntamente per sabato 20 dicembre, in occasione del secondo anniversario della morte di Pier Giorgio Welby.  In 40 città italiane sono stati organizzati dei tavoli di raccolta firme per una petizione al Parlamento in favore del  testamento biologico e della eutanasia.  Il testo della petizione e l’elenco delle città e dei tavoli sono  consultabili sul sito
www.lucacoscioni.it.

La petizione ha come primi firmatari alcune personalità che da tempo collaborano con l’Associazione Luca Coscioni. Tra i  professori universitari,  Marcello Crivellini (Politecnico di Milano), Gilberto Corbellini e Mario Patrono (Roma “La Sapienza”), Giulia Simi e Andrea Francioni (Siena). Tra i medici, Tommaso Ciacca,  Mirella Parachini, Mario Riccio, Fabrizio Starace  e Silvio Viale. Tra i dirigenti delle associazioni di malati e di disabili, Gustavo Fraticelli e Bruno Tescari. Tra i dirigenti della Associazione, Mina Welby, Gianfranco Spadaccia e Angiolo Bandinelli. Hanno firmato la petizione altre trenta personalità della cultura, della politica, del giornalismo e del mondo universitario: Alberto Abruzzese, Università di Roma “La Sapienza”; Mario Artali, presidente Circolo De Amicis, Milano; Corrado Augias, giornalista; Sebastiano Bagnara, Università di Siena; Sandra Carini, giornalista; Massimo Coccia, Università di Roma “La Sapienza”; Umberto Dante, presidente Istituto abruzzese per la storia della Resistenza; Concita De Gregorio, direttore “L’Unità”; Massimo Fichera, vice Presidente ISIMM; Marcello Flores, storico, Assessore alla Cultura del Comune di Siena; Paolo Franchi, giornalista; Antonio Ghirelli, giornalista; Gian Piero Jacobelli, Università di Roma “La Sapienza”; Maria Rosaria La Morgia, giornalista; Alberto La Volpe, giornalista; Paolo Leon, presidente Autorità controllo servizi pubblici Comune di Roma; Emanuele Macaluso, direttore “Le nuove ragioni del socialismo; Paolo Mancini, Università della Tuscia; Bruno Manfellotto, direttore “Il Tirreno”; Pio Marconi, Università di Roma “La Sapienza; Enrico Menduni, Università “Roma Tre”; Gerardo Mombelli, esperto di comunicazione ; Mario Morcellini, Università di Roma “La Sapienza”; Riccardo Nencini, Segretario Partito Socialista; Gian Paolo Pansa, giornalista; Stefano Rodotà, Università di Toma “La Sapienza”; Carlo Rognoni, consigliere amministrazione RAI; Vittorio Roidi, giornalista; Stefano Rolando, Università Iulm di Milano; Franco Sircana, opinionista; Chicco Testa, manager  ; Vincenzo Visco Comandini, Università di Roma “Tor Vergata”; Alberto Zuliani, Università di Roma “La Sapienza”