Il fattore immagine nelle relazioni Italia Romania. Rapporto 2008

 

Osservatorio ITRO
sulla reciproca percezione d’immagine tra italiani e romeni
Il fattore immagine
nelle relazioni tra Italia e Romania
Rapporto annuale 2008
a cura  di
Stefano Rolando
promosso da
Unimpresa Romania
in convenzione con
Fondazione Università IULM, Milano
e CURS – Center for Urban and Regional Sociology, Bucarest
 

Il contesto socio-economico delle relazioni bilaterali tra Italia e Romania nel 2008.
Rilevazioni sull’opinione di cittadini e decisori nei due paesi sulla percezione reciproca.
Ruolo e contenuto della rappresentazione mediatica del rapporto tra italiani e romeni.
L’opinione dei rappresentanti delle due comunità emigrate.
 
Elementi per la costruzione di uno strumento di monitoraggio permanente delle relazioni bilaterali.
Indicazioni per lo sviluppo del progetto nel 2009.
 
Con il patrocinio dei Ministeri degli Esteri dei due paesi e la partecipazione di
Ambasciata d’Italia a Bucarest
Ambasciata di Romania a Roma
 
Con Unimpresa Romania hannosostenuto il programma dell’Osservatorio per il 2008
Cefin -Enel – Intesa San Paolo Bank -Pirelli- Tenaris Silcotub
 
SOMMARIO
Prefazioni
    Stefano Albarosa, Presidente di Unimpresa Romania
    Giovanni Puglisi, Presidente della Fondazione Università IULM
    Mario Cospito, Ambasciatore d’Italia in Romania
    Razvan Rusu, Ambasciatore di Romania in Italia
Introduzione generale
         Contesto critico, ma anche evolutivo del biennio 2007-2008 Nota interpretativa 
        
Stefano Rolando, Direttore scientificoOsservatorio ITRO e Segretario Generale Fondazione Università IULM
Le ricerche
         Società e cambiamento, il fattore opinione pubblica in Italia e in Romania
Nota di contesto alle ricerche
Lorenzo Bernorio, Coordinatore dell’attività di ricerca dell’Osservatorio ITRO
Augustin Stoica, Direttore dell’Istituto CURS responsabile delle ricerche in Romania
L’opinione dei cittadini e dei decision maker in Italia e in Romania
Analisi e interpretazione dei sondaggi del giugno 2008
Romeni in Italia e italiani in Romania: l’opinione dei rappresentanti delle comunità emigrate
Relazioni interpretative sui focus group realizzati a Milano e a Bucarest
La Romania e i romeni visti attraverso la stampa italiana
Analisi dei quotidiani italiani
L’Italia e gli italiani visti attraverso la stampa romena
Analisi dei quotidiani romeni
Conclusioni
   Temi e prospettive per il 2009 – Piste di indagine ed ambiti di intervento per l’attività dell’Osservatorio ITRO

 


Bucarest, 7 luglio 2009. In occasione del Forum economico italo-romeno,  presenti i ministri degli  Esteri di Italia e di Romania , Franco Frattini e Cristian Diaconescu, il presidente di Unimpresa Romania Romania Stefano Albarosa presenta il rapporto 2008 “Il fattore immagine nelle relazioni tra Italia e Romania“.  Sia Frattini che Diaconescu annunciano la ripresa dei vertici governativi tra i due paesi e l’avvio del Forum permanente della società civile generato dall’esperienza di ITRO.

La Repubblica — 01 ottobre 2008   pagina 16   sezione: MILANO

Italiani e romeni, uno studio su come ci vediamo a vicenda
Che percezione hanno l’ uno dell’ altro due paesi come Italia e Romania, fortemente legati dalle nuove dinamiche migratorie? Alla Fondazione Università Iulm è in corso uno studio sulla percezione reciproca. Ieri, a Bucarest, Stefano Rolando, segretario generale della Fondazione, nell’ ambito di un incontro ufficiale tra i due paesi ha presentato ai ministri lo studio “Il fattore immagine nelle relazioni Italia Romania”. Le rilevazioni sono ancora in corso e saranno completate entro fine anno con un rapporto analitico.