I costi della politica (Facebook, 29 gennaio 2013)

Facebook
Buona e mala politica / Diario di trincea 10
pubblicata da La buonapolitica il giorno Martedì 29 gennaio 2013 alle ore 23.54
 
Costi della politica
Ci sono giornate più facili e ci sono giornate in cui il vulcano – come segnalato dai sismologhi da tempo, ma senza provvedimenti preventivi adeguati – ricorda di botto la sua esistenza.
Le dichiarazioni devono essere comunque all’altezza della percezione di gravità che hanno i cittadini, riuscendo tuttavia a non deprimere né i propri candidati né i propri elettori. Difficile, non impossibile. Soprattutto quando il candidato – nel caso Umberto Ambrosoli – ha un pensiero coerente su questa materia e non ha un millimetro di polvere addosso per questo genere di storie.
Infatti lo sforzo è di spiegare la differenza non tanto tra maggiore o minore quantità di spese poco o per niente giustificate e quindi di maggiore o minore gravità. Cosa che comunque va fatta e che aiuterà a mettere in chiaro molte cose. Ma bisogna soprattutto ricordare agli elettori che loro (l’attuale maggioranza) hanno agito con gli stessi capi che oggi chiedono il voto e il rinnovo e che, come minimo, hanno sbagliato a fare le regole e a vigilare sui comportamenti. Gli indagati di oggi appartengono a un ambito che ha avuto un altro (proprio un altro) leader di coalizione mentre Ambrosoli arriva adesso come indipendente a risanare la proposta del centrosinistra e a riqualificare, con il suo progetto, l’istituzione. E’ un pensiero semplice, che avrà la meglio. E sarà meglio per tutti. Ma che – come stiamo discutendo da un po’ – deve anche trovare una proposta vera e concreta che intervenga sulla materia dei costi della politica in modo coerente con la proposta di discontinuità che sta a cornice del nostro programma.