Fond. Paolo Grassi ha presentato al Teatro Argentina a Roma “Tv e culture – Milano, Italia, Europa”
Tre questioni nella discussione venerdi 10 aprile 2015 al Teatro Argentina a Roma per presentare “TV e culture. Milano, Italia, Europa” (atti dei due convegni promossi dalla Fondazione Paolo Grassi).
1. L’estensione del concetto di cultura alle tematiche identitarie e alla crescente economia della creatività trasforma un “ghetto” in un ambito strategico della offerta di un servizio pubblico tv che voglia restare connesso all’Europa.
2. Per parlare di riforma della Rai devono essere chiariti a fondo tre dossier : governance, finanziamenti, mission (lo ha detto Luigi Gubitosi). Dunque il percorso (e connesso dibattito) è ancora lungo e ben più complesso degli argomenti ora sul tappeto.
3. Per entrambe le questioni, il ruolo di Milano – nella sua trasformazione economica global – non è parte del tema “decentramento territoriale” ma parte di un nuovo progetto produttivo del sistema tv-web.
Sono intervenuti: Francesca Grassi, Antonio Calbi, Duilio Giammaria, Stefano Rolando, Stefano Merlini, Fulco Lanchester, Roberto Zaccaria, Nicola Borrelli, Luigi Gubitosi.
Diretta in streaming con Radiocemat- Collegamento in diretta a sito Matera Capitale europea della cultura