Eurovisioni 2009 – Rapporto introduttivo di Stefano Rolando su creatività in Italia e in Europa
Lunedì 12 ottobre il prof. Stefano Rolando, segretario generale di Fondazione Università IULM, co-auotore del Libro bianco sulla creatività (Commissione Mibac) e già presidente di Eurovisioni, introdurrà alle ore 9 al Palazzetto del Burcardo in Via del Sudario 44 Roma, con un Rapporto sull’approccio di ricerca e governance della creatività in Italia e in Europa, la 23a edizione di Eurovisioni 2009 a Roma centrata sul tema “Digitale e Bellezza: creatività ed innovazione nell’industria audiovisiva della convergenza”. L’evento è manifestazione ufficiale dell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione 2009.
E’ accluso il programma della parte convegnistica dell’evento.
Con l’adesione del Presidente della Repubblica
Con il Patrocinio del Parlamento Europeo
Con il Patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d’Europa
XXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E TELEVISIONE
Roma, 11-14 ottobre 2009
Manifestazione ufficiale dell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione 2009
“Digitale e Bellezza: creatività ed innovazione
nell’industria audiovisiva della convergenza”
SERATA INAUGURALE
Domenica 11 ottobre
Villa Medici, Accademia di Francia – Viale Trinità dei Monti, 1
Parte convegnistica del programma
Lunedì 12 ottobre 2009
GIORNATA INTERNAZIONALE
PALAZZETTO DEL BURCARDO – Via del Sudario 44
ore 9.00 Saluto ai partecipanti del Presidente Xavier Gouyou-Beauchamps.
2009: Anno Europeo della Creatività «Dall’Utilità alla Bellezza».
Rapporto introduttivo:Stefano Rolando, coautore del “Libro bianco sulla creatività”.
dalle ore 9.30 TAVOLA ROTONDA : “CREATIVITA’ E CONTENUTI”.
alle ore 13.30 Presiede: Xavier Gouyou-Beauchamps.
Rapporteur: Martin Even.
Esposizione introduttiva: Carlo Freccero, Presidente RaiSat. (*)
«La Creatività Audiovisiva al Servizio delle Arti».
Ne discutono:
Andrea Andermann, produttore delle Opere in diretta TV “Tosca nelle ore e nei luoghi di Tosca”,
“Traviata a Parigi”
Pippo Del Bono, regista del film “La paura” girato con videotelefonino
Jean-Marie Drot, regista.
.
“La Scrittura al Servizio dell’Immagine”
Ne discutono:
Bobette Buster, sceneggiatrice
Gérard Jourd’hui, regista del film “Pour une nuit d’amour”
Maurice Philip Remy, sceneggiatore del film “Mogadishu“
Francesca Solinas
ore 12.30 “Quali regole al servizio di creatività ed innovazione”
Michel Boyon , Presidente CSA Francia.
Corrado Calabrò, Presidente AGCOM.
ore 13.30 Break.
dalle ore 14.30 TAVOLA ROTONDA: «CREATIVITA’ E ACCESSO»
alle ore 16.30 Presiede: Bernard Miyet.
Rapporteur: Gaetano Stucchi.
Esposizione introduttiva: Pascal Josèphe, IMCA
«Creatività di fronte a smaterializzazione dei supporti e nuovi comportamenti del pubblico».
Ne parlano:
Alexandre brachet, UPIAM produttore “Gaza-Szerot”.
Stefania Ercolani, SIAE
Carlo Infante, Libero Docente di Performing Media
Andrea Purgatori. sceneggiatore – 100 Autori
Maurizio Sciarra, regista – 100 Autori
Vittorio Storaro intervistato da Martin Even (*)
Case studies:
Presentazione a cura di Roberto Perpignani del filmato 3D “Il volo” in anteprima,
realizzato da Wim Wenders e montato da Roberto Perpignani in collaborazione con
“Plus belle la vie” FR3 presentato da Michel Fansten.
Esempi di cross media in Europa, presentanti da Nicoletta Iacobacci (UER) e Marc Puig (*)
ore 16.30/18.00 TAVOLA ROTONDA: «CREATIVITA’ E NUOVI MODELLI ECONOMICI”
Presiede: Jacques Delmoly, membro dell’”Institut des deux Rives”.
Rapporteur: Jean-Noel Dibie.
Ne parlano:
Flavia Barca, Coordinatore IEM – Fondazione Rosselli (*)
Erik lambert, Direttore The Silver Lining Project.
Paolo Lutteri, Vicepresidente RGTA.
Martedì 13 ottobre 2009
GIORNATA INTERNAZIONALE
PALAZZO FARNESE, AMBASCIATA DI FRANCIA – Piazza Farnese, 67
ore 9.00 Arrivo dei partecipanti.
Saluto dell’Ambasciatore di Francia in Italia, Jean-Marc de la Sablière
Sintesi dei lavori delle due sessioni di lunedì 12:
Martin Even, Jean-Noel Dibie, Stefano Rolando, Gaetano Stucchi.
Sessione di chiusura lavori sotto la presidenza di
Xavier Gouyou-Beauchamps
Clara Albani, Direttore Ufficio Informazione Parlamento Europeo.
Andrea Ambrogetti, DGTV, Mediaset
Paolo Garimberti, Presidente RAI.