Esperienze trasferite nell’attività accademica
Ha sviluppato una carriera manageriale e professionale precedente all’attività universitaria che va brevemente ricordata per la specificità dell’evoluzione del suo percorso didattico e di ricerca.
E’ stato manager di organizzazioni complesse, con esperienze compiute in aziende e istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, con capacità progettuali, creative, organizzative, gestionali e relazionali.
In tali ambiti ha avuto esperienze in molteplici settori professionali della comunicazione: giornalismo; editoria; pubblicità; comunicazione di impresa e istituzionale (a livello comunitario, nello Stato e nel sistema regionale); nelle maggiori imprese radiotelevisive e cinematografiche; nell’area dell’informatica e delle telecomunicazioni; nel diritto d’autore; nella promozione culturale; nel settore della ricerca; nel campo universitario e della formazione; nelle problematiche legislative e di negoziato internazionale in materia di media e comunicazione.
Questo carattere della formazione professionale lo ha condotto alla scelta di un posizionamento disciplinare nell’area della comunicazione delle organizzazioni complesse con specifica attenzione ai processi organizzativi e di rendimento (come sottosettore disciplinare di Economia e gestione delle imprese).
L’esperienza acquisita nel quadro di responsabilità istituzionali in materia di politiche pubbliche per le comunicazioni (e di recente consolidata dal ruolo di membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni) ha indotto – con l’a.a. 2008-2009 – ad ampliare l’area della didattica universitaria anche all’insegnamento di Politiche pubbliche per le comunicazioni , materia che viene istituita per la prima volta nel sistema universitario e in ordine a cui è in corso una ricerca propedeutica alla realizzazione del manuale universitario sostenuta dal Corecom della Lombardia.