Cv sintetico e aggiornato a maggio 2010
Stefano Rolando
Cv sintetico (aggiornamento maggio 2010)
Nato a Milano nel 1948, laureato in Scienze Politiche (Università degli Studi di Milano) e specializzato alla Scuola di Direzione Aziendale della Università Bocconi. Giornalista dal 1970, dirigente d’azienda dal 1978, direttore generale in istituzioni e aziende dal 1982, docente dal 1986, professore universitario di ruolo dal 2001.
E’ professore universitario in Economia e gestione dell’impresa, docente all’Università Iulm di Milano di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica e di Politiche pubbliche per le comunicazioni e direttore del Master universitario Iulm in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale. Ha la delega pro-rettorale alle relazioni dell’Università Iulm con le istituzioni. Dal 2004 è segretario generale di Fondazione Università IULM (ricerca applicata) e direttore scientifico di Scuola di Comunicazione IULM (formazione permanente)
E’ presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” (Melfi-Roma), membro del Consiglio superiore delle Comunicazioni (Roma), membro del Consiglio scientifico dell’Unesco-Bresce (Venezia).
E’ altresì membro del comitato scientifico della conferenza nazionale di statistica (Istat), direttore scientifico di Civicom, direttore di Rivista italiana di comunicazione pubblica (Franco Angeli), membro del comitato di redazione di Mondoperaio, vicepresidente di Eurovisioni.
In ambito istituzionale è stato:
· dal 1985 al 1995, per dieci anni con dieci governi, direttore generale dell’informazione e dell’editoria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
· dal 1997 al 2001 è stato direttore generale del Consiglio regionale della Lombardia;
· da giugno 2001 è stato Segretario generale della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali italiane e del Congresso delle Regioni;
· è stato consigliere per la comunicazione istituzionale del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguere delMinistro della FunzionePubblica Luigi Mazzella;
· è stato consigliere per l’economia della cultura del Ministro per i Beni culturali Francesco Rutelli
· è stato nel 1994 per incarico della Commissione europea – presidente della Conferenza europea sull’audiovisivo a Bruxelles (Parlamento Europeo).
Nel sistema di impresa è stato:
· dirigente alla Rai (1978-1982),
· direttore generale dell’Istituto Luce (1982-1985);
· nel periodo 1995-1996 è stato direttore centrale delle Relazioni esterne del Gruppo Olivetti;
· nel periodo 1985-1993 è stato consigliere di amministrazione della Siae.
Tra il 1985 e il 1995 ha gestito rilevanti programmi di promozione nazionale e internazionale della cultura italiana.
Negli anni novanta è stato presidente di “Eurovisioni” e della Fondazione “Piero della Francesca“.
E’ stato vice-presidente di: Isimm-Istituto di studi sull’innovazione dei media e sulla multimedialità (dal 1996) e del Cresme-Centro ricerche e studi sul mercato dell’edilizia (dal 2000).
E’ tra i riconosciuti esperti in Italia e in Europa di comunicazione di pubblica utilità.
Ha realizzato rapporti sulla riorganizzazione di funzioni di relazioni esterne e comunicazione per Cnel (1995), Ministero della Pubblica Istruzione (1999), Ministro dell’Interno (2000), per la Funzione Pubblica (2005), per il Formez (2007).Ha fondato l’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale nel 1990 e ha contribuito costantemente alla normativa di settore. Ha fondato il coordinamento europeo dei responsabili della comunicazione istituzionale dei Paesi membri dell’Unione (Club di Venezia) di cui è tuttora presidente onorario. Ha fondato e diretto dal 2001 al 2006 la rivista “Parlamenti regionali” (Franco Angeli).
Ha scritto libri e saggi con i maggiori editori italiani, in materia di comunicazione, informazione, marketing, politica dell’audiovisivo e dello spettacolo, riforma dello Stato e innovazione della pubblica amministrazione, sui temi della cultura, dell’identità e della memoria. L’elenco delle pubblicazioni al link
Professore h.c. all’Università di Buenos Aires (dal 1990). Oltre all’Università Iulm (dove insegna dal 1993), ha insegnato alle Università di Siena e di Lugano, Luiss e Lumsa di Roma, Bocconi di Milano e nelle Scuole superiori delle P.A. Di recente ha svolto didattica alla George Washington University e all’Università di San Paolo del Brasile.
Onorificenze. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana (Governo Ciampi, 1993).Officier dell’Ordre National du Mérite della Repubblica francese (1991); Ufficiale al Merito culturale della Repubblica di Romania (2008).
Ha tenuto molte conferenze a livello internazionale (al link
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=509;conferenze-internazionali-dal-2001&catid=1;chi-sono&Itemid=79
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=509;conferenze-internazionali-dal-2001&catid=1;chi-sono&Itemid=79
www.stefanorolando.it