Conferenze internazionali (dal 2002)

 

Svolte nel corso del periodo di attività universitaria, dopo settembre 2001.
E tracce dei testi o dei riferimenti
 
 24 aprile 2002 – Introduce i lavori della sessione primaverile del Club of Venice (coordinamento dei responsabili della comunicazione istituzionale dei governi dei paesi membri e delle istituzioni UE) presso la sede e su invito del Consiglio europeo a Bruxelles sul tema Sviluppi normativi nel sistema comunitario e nelle esperienze nazionali in materia di comunicazione pubblica.
27 febbraio 2003 – Introduce i lavori della sessione primaverile del Club of Venice  a Loutraki (Grecia) su invito del governo greco sul tema I profili della democrazia partecipativa caratterizzazione dello schema di trattato costituzionale comunitario. [1]
28 gennaio 2004 – Su invito dalla Moscow School of Political Studies tiene una conferenza per alto management pubblico e privato a SanPietroburgo su Gli sviluppi della comunicazione istituzionale in Italia e nel quadro comunitario. Il rapporto tra sistemi pubblici e sistemi di impresa. [2]
5 dicembre 2005  – Introduce alla Fondazione Titulescu di Bucarest– presenti gli ambasciatori dei due paesi, membri dei governi e delegazioni di atenei italiani e romeni – il convegno promosso dal Ministero degli Esteri italiano sul tema Il fattore immagine nella relazioni economiche e culturali tra Italia e Romania.[3]
23 giugno 2006  tiene all’Escurialsu invito dell’Università Computense di Madrid, una conferenza sul tema Acqua, territorio e cultura. Il caso di valorizzazione della rete dei Navigli di Milano. Aspetti culturali, economici e di marketing territoriale., nell’ambito della settimana di problematizzazione dei temi culturali e scientifici riferiti all’acqua Los saberes del agua, in vista dell’Expo mondiale a Saragozza nel 2008, settimana promossa dal Governo della Regione di Aragòn e dall’Università Computense di Madrid. [4]
8 dicembre 2006 Si insedia a Venezia il Comitato scientifico di Unesco-Bresce, per i programmi culturali e scientifici rivolti all’Europa e al Mediterraneo. E’ uno dei due italiani membri. Svolge una relazione sul tema La comunicazione nei processi e nelle relazioni culturali internazionali.
26 aprile 2006 – Introduce i lavori della annuale sessione primaverile del Club of Venice a Praga, su invito del governo ceco, sul tema Comunicazione e cooperazione nel quadro dell’allargamento comunitario. [5]
24 gennaio 2007 – Relazione al Meeting europeo promosso dalla FEACP (Federazione europea delle Associazioni nazionali di comunicazione pubblica) e dal Comitato delle Regioni dell’Unione Europa, a Bruxelles, su Profili disciplinari e profili professionali della comunicazione pubblica in Europa. [6]
25 aprile 2007Conferenza di apertura alla sessione primaverile del  Club of Venice a Vienna, su invito del governo austriaco, sul tema Comunicazione e tecnologie, nuove sfide nei processi di e-governance. [7]
10 novembre 2007Conferenza presso il Consolato generale d’ItaliaaShanghai nel quadro della redazione del Rapporto al Ministero degli Esteri italiano  e al  Sindaco di Milano sul varo del cantiere per Expo 2010, Better city, better life. La sfida comunicativa di un tema cruciale. Profili dell’Expo e opportunità per il sistema Italia. [8]
31 maggio 2007 – Conferenza al convegno Media, istituzioni e società nel processo di integrazione europea al Guggenheim Museum diBilbao, su invito del governo basco (lavori introdotti da Jeremy Rifkin).[9]
12 giugno 2008 – Conferenza di apertura ai lavori del Club of Venice a Lubiana, su invito del governo sloveno, sul tema Comunicazione pubblica, tra identità europea e identità nazionale. [10]
18 aprile 2008Relazione sul tema Comunicazione istituzionale interattiva, tra nuove forme di partecipazione dei cittadini e sviluppi del ‘Web 3.0’., Consiglio europeo a Bruxelles.
27 maggio 2009 – Relazione sul tema Gli sviluppi della tecnologia nella comunicazione alla conferenza promossa dal governo francese al Grand Palais a Parigi nell’ambito della sessione primaverile del Club of Venice . Ai lavori, introdotti da  Thierry Saussez, direttore del Servizio Informazione del Governo francese, intervengono anche Simone Weil e il vice-presidente della Commissione europea Jacques Barrot. [11]
12 ottobre 2009 – Conferenza di apertura di “Eurovisioni 2009” (Festival forum europeo a Villa Medici a Roma) : sul tema “Subject: the research approach to the definition model and governance of creativity in Italy and Europe”.[12]
8 novembre 2009 Colloquio in pubblico all’Università di Bucarest (intervistato dalla prof.ssa Aurora Martin sul tema delle politiche migratorie in Europa e sui rapporti italo-romeni). Il testo dell’intervista è stato pubblicato in lingua romena:  Un traseu cultural o directie de cercetarepentru o abordare moderna a noilor realitati privind migratia Intervista a Stefano Rolando di Aurora Martin sui processi migratori e le connesse politiche in Italia. [13]
20 novembre 2009 – Relazione introduttiva alla conferenza promossa a Porec (Croazia), dalle istituzioni regionali dell’Istria, sul tema Il rilievo del tema comunicativo nei processi negoziali con particolare riferimento all’allargamento comunitario.[14]
23 ottobre 2009 – Conferenza sul tema Comunicazione di crisi e di emergenza nel caso del terremoto in Abruzzo a Washington, su invito della George Washington University  nell’ambito del laboratorio internazionale promosso sul tema “Comunicazione politica e crisis management”. [15]
18 gennaio 2010 – Intervento al Comitato scientifico di Unesco-Bresce a Venezia. [16]
28-29 aprile 2010 – Conferenza di apertura ai lavori del Club of Venice a Istanbul, su invito del governo turco, sul tema Comunicazione di crisi. Molteplici profili nella dimensione  locale e globale. Verso un approccio europeo. [17]
20-29 maggio 2010  – Conferenze su invito dell’Università di San Paolo del Brasile sul tema I profili di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica e sul tema L’evoluzione della comunicazione di pubblica utilità nel contesto europeo nell’ambito del IV Congresso internazionale Abrapcorp a Porto Alegre (18) e nell’ambito della Scuola di specializzazione in Scienze della Comunicazione all’Università di San Paolo (19)

13-14 ottobre 2010– Presidente moderatore del workshop su Professione della comunicazione pubblica in Europa e membro della tavola di discussione finale  nell’ambito della Prima conferenza europea sulla comunicazione del settore pubblico promossa dal Comitato delle Regioni UE presso il Parlamento europeo a Bruxelles.
5-8 ottobre 2011 – Conferenza sul tema La comunicazione di pubblica utilità.Per la modernizzazione e la socialità delle istituzioni presso l’Associazione dei direttori di comunicazione di impresa del Brasile ABERJE e seminario presso l’Università di San Paolo del Brasile.
10-11 novembre 2011 Presidenza e introduzione della sessione speciale del Club of Venice per i 25 anni del sodalizio ( Venezia, Biblioteca Marciana).
29-30 marzo 2012 – Presidenza e introduzione della conferenza europea promossa dal Club of Venice con il Segretariato del Consiglio UE e il governo della Bulgaria in materia di “comunicazione di crisi” (Sofia, Central Military Club).

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


[1] Tra politica,media e cittadini. Lo specifico della comunicazione istituzionale – Conclusioni alla sessione del “Club di Venezia” a Loutraki (Grecia, febbraio 2003) – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano – n. 15/2003.
[2] Gli argomenti della conferenza ripresi in : Saggio Valori, identità,interessi. Perché e come comunicare l’Europa – in Rivista italiana di comunicazione pubblica , Franco Angeli editore, n. 18/2003.
[3]Nel libro Quarantotto – di Stefano Rolando – Bompiani 2008 – Nel Capitolo “Inquietudini” Il saggio Convivere con la multietnia. Italiani e romeni dopo Tor di Quinto (pagg. 525-533) riprende la tematica di quella conferenza e la connette agli sviluppi nei tre anni successivi.
[4] Il Saggio Acqua,territorio e cultura. I navigli a Milano (con A.Carrabetta) – in La Rivista del Turismo (Direzione Studi e ricerche del Touring Club Italiano) – n. 3/2006 , costituisce la sostanza della conferenza svolta. Il testo della relazione sul sito di Fondazione Università IULM
[5]Il testo della conferenza è contenuto nell’articolo Articolo La comunicazione istituzionale nella prospettiva rafforzata europea in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 27/2006.
[6]Sintesi della conferenza sul sito di Fondazione Università IULM
http://www.fondazioneiulm.it/images/stories/file/Comunicazione%20e%20sistemi%20relazionali/communication%20publique%20en%20europe.pdf . Parti della conferenza sono poi contenute nel saggio (formalmente precedente ma effettivamente pubblicato dopo): L’Europa alla ricerca degli Europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale riguardante l’integrazione comunitaria – in Rivista italiana di comunicazione pubblica – Franco Angeli, Milano n. 28/2006.
[7]Allo stato la traccia è costituita dall’annuncio della Conferenza sul sito del Dipartimento Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Link http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/7653/DefaultDesktop.aspx?page=137
[8]Nel libro Quarantotto – di Stefano Rolando – Bompiani 2008 – Nel Capitolo “Sfide e ridisegni” il saggio Al varo il cantiere di Shanghai 2010 (pagg. 588-595) riprende e amplia la tematica di quella conferenza.
[9] Sociedad civil, prensa y opinion publica en el futuro de la UE – Saggio nel dossier edito da Istituto Vasco de Administracion Publica (Bilbao). Costituisce il testo integrale della conferenza svolta. Traduzione italiana del testo in: Saggio Società civile, media e opinione pubblica nella costruzione dell’Europa – in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, Milano n. 32/2007
[10]La sintesi dell’Opening statement della conferenza è sul sito di Fondazione Università IULM al link
http://www.fondazioneiulm.it/images/stories/file/Comunicazione%20e%20sistemi%20relazionali/club%20of%20venice.pdf
[11]Testo dell’Opnening statement al link
http://www.fondazioneiulm.it/images/stories/file/CLUB%20of%20VENICE%20Nota%20informativa%20finale%2029mag09.pdf
[14]I testi di apertura del meeting (a Venezia e a Porec) è contenuta si seguenti link
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=241:club-of-venice-venezia-e-parenzo-19-21-nov-09-interventi-di-apertura-e-saluto&catid=39:testi&Itemid=63
[15]Il saggio introduttivo “Le dieci antinomie. Una chiave interpretativa” nel dossier monografico L’Aquila e il terremoto(a cura di Stefano Rolando, prefazione di Guido Bertolaso), n.39 di Rivista italiana di comunicazione pubblica (Franco Angeli editore) sviluppa la materia di quella conferenza.
Della conferenza vi è un dvd con il testo integrale.
[16] Al l.ink http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=555:intervento-al-cs-di-unesco-bresce-venezia-18-gennaio-2010-sintesi&catid=39:testi&Itemid=63