Conferenze di Stefano Rolando a San Paolo del Brasile dal 4 all’9 ottobre
Nel quadro di iniziative di Aberje, patrocinate dall’Università di San Paolo.
Si parla di Milano Expo 2015, Brasile Campionati del mondo calcio 2014 e Brasile Olimpiadi 2016.
Stefano Rolando dal 4 all’8 ottobre a San Paolo del Brasile
per conferenze sul branding pubblico
(San Paolo del Brasile, 28 settembre 2011) – Aberje (l’Associazione nazionale brasiliana di comunicazione di impresa) comunica che dal 4 all’8 ottobre Stefano Rolando (professore di Teoria e tecniche della comunicazione pubblica all’Università IULM di Milano, tra i più noti specialisti in Europa di branding pubblico, che tra l’altro ha fondato nel 1986 e tuttora presiede il Club of Venice che riunisce i responsabili della comunicazione istituzionale dei governi membri della UE e delle istituzioni comunitarie) tornerà a San Paolo del Brasile per un corso avanzato sulla convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica e per una conferenza a responsabili di comunicazione di istituzioni e di grandi imprese nazionali e multinazionali dedicato al tema del riposizionamento del brand pubblico in occasione dei grandi eventi.
L’anno scorso il prof. Rolando aveva svolto un seminario su queste materie all’Università di San Paolo e aveva aperto presso la Pontificia Università di Rio Grande do Sul a Porto Alegre il congresso nazionale dei ricercatori e operatori di comunicazione riuniti nella associazione Abrapcorp. Il volume degli atti di quel congresso Comuncacão Pùblica, Sociedade e cidadania è stato di recente edito da Difusão Editora a SP e verrà anche presentato nel corso di questa settimana.
L’analisi della conferenza riguarderà in particolare Expo 2015 a Milano e l’occasione del 2014-2016 in cui in Brasile si svolgeranno i Campionati del mondo di calcio e le Olimpiadi.
Il prof. Stefano Rolando e il prof. Paulo Nassar, direttore generale di Aberje e coordinatore dei corsi in Relazioni Pubbliche all’Università di San Paolo (USP) varano altresì un congiunto progetto di ricerca sulla reciprocità di immagine tra Italia e Brasile collocato nel quadro di Momento ItaliaBrasil (programma 20911-2012)