Conferenza europea Club of Venice il 19 e 20 novembre su comunicazione nalla UE

CLUB OF VENICE
PLENARY MEETING – 19-20 NOVEMBER 2009
Venice International University, isola di San Servolo , Venezia
 
 
Annuale conferenza dei responsabili della comunicazione istituzionale in Europa (governi dei paesi membri e istituzioni comunitarie). Il Ministro per le Politiche europee Andrea Ronchi e il Sottosegretario alla Protezione Civile Guido Bertolaso all’apertura dei lavori
Comunicazione di crisi, energia e clima, sviluppo dei social network, rilancio dell’Europa
I temi centrali del confronto tra i comunicatori dei governi europei nella ventiquattresima edizione annuale a Venezia del loro informale coordinamento

 

 
Dal 1986 il Club of Venice tiene la sua sessione annuale nel tardo autunno nella città lagunare, mentre abitualmente un’altra sessione primaverile ha luogo nei paesi che si candidano a organizzare sessioni tematiche di un tavolo di coordinamento e confronto tra “professionisti pubblici” dlla comunicazione, coloro che sono a capo di strutture istituzionali di informazione e comunicazione ai cittadini sia nei governi dei 27 paesi membri sia nelle istituzioni dell’Unione Europea (allargata anche ai Comitati consultivi).
Il coordinamento operativo del Club of Venice è assicurato da alcuni anni dal Segretariato del Consiglio d’Europa e l’edizione annuale a Venezia è promossa dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sarà, come ogni anno, Stefano Rolando – fondatore nell’86, poi coordinatore per dieci anni, attualmente presidente onorario del Club of Venice, professore della materia all’Università IULM di Milano e membro del Consiglio scientifico dell’Unesco-Bresce – a rivolgere il benvenuto agli introduttori delle due giornate veneziane presso la Venice International University all’isola di San Servolo a cui seguirà il 21 novembre una sessione in Croazia. Insieme al Capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie Roberto Adam e ai rappresentanti del Comune e della Provincia di Venezia, interverranno – per il governo italiano – il ministro Andrea Ronchi e il Sottosegretario alla Protezione Civile Guido Bertolaso che ha accettato di portare il suo contributo in ordine ad uno dei temi di fondo della sessione veneziana dedicato alla comunicazione di crisi, proprio nell’anno in cui l’emergenza rifiuti in Campania, il terremoto in Abruzzo e le criticità naturali in provincia di Messina hanno messo a forte prova l’organizzazione della Protezione Civile italiana nella cui esperienza la tematica comunicativa rientra ormai tra le procedure strategiche.
Insieme a questo tema le serrate sessioni plenarie prevedono un programma di confronti di esperienze e di opinioni in cui emergono anche altri temi di attualità, tra cui la crescita di comunicazione pubblica sui temi energetici, climatici e ambientali, la sempre maggiore incidenza dell’innovazione tecnologica nei processi di comunicazione istituzionale (e lo sviluppo dei social network), le questioni della comunicazione sui processi di integrazione europea dopo le elezioni del Parlamento e nella fase di nuovi assetti delle istituzioni della UE.
Il programma dettagliato della conferenza è qui di seguito riportato.
 
Informazioni
Vincenzo LE VOCI
EU Council Secretariat (office no. 0050.DH.38)
DG F- Information Policy
rue de la Loi, 175 – B-1048 Brussels – tel (+32) (0) 2  281.69.30  fax  (+32) (0)2  281.63.61 GSM (+32) (0) 475-75.69.45
e-mail : vincenzo.levoci@consilium.europa.eu
 
Giovedi 19 novembre
9.45 – Opening statements:
*        Stefano ROLANDO, Club Honorary President
*        Hosting Italian authorities (tbc):
?       Andrea RONCHI, Minister for European Policies
?       Guido BERTOLASO, Under Secretary to the Prime Minister’s Office and Head of the Department for Civil Protection
?       Raffaele SPERANZON, Alderman for Cultural Affairs, Province of Venice
?       Maurizio CALLIGARO, Head of the Mayor’s Private Office, Municipality of Venice
?       Roberto ADAM, Head of the Department for EU Policies, PM’s Office
?        (poss.) Other representatives of local authorities
Club composition: announcement of changes (new members, etc.)
 
10.15 – Plenary session
Crisis communication
*        Debriefing on concrete initiatives/experiences
?       earthquake in Italy (IT-Civil Protection, poss. others)
?       A/H1N1 flu : communication on the measures taken at national and EU level (FR, UK, SE, other MS, Hanna Brogren, Institutions)
          Preparing for worst case scenario
          Need and perspectives for a joint European approach
?       fires in Greece (GR)
?       September 2009 CCAEX (Institutions)
(poss.): immigration, terrorism…
13.45 – Plenary session
Digital communication/Web 2.0 communication/Audiovisual
*        LIVING EUROPE: state of play (Niels Thoegersen; countries contributors: AT,BG, …; Martin Atkinson – JRC Ispra)
*        Communicating via the Social Media : advantages [broad public, timeliness, direct and bureaucratic-free language,…] and boundaries [trust, legitimacy, advocacy, auto-regulation…] (Niels T., SE, UK, EE, LV, SI, Institutions)
*        Other recent developments (MS + Institutions)
 
16.45 – Plenary session
Capacity building
 
*        Debriefing workshop in Brussels on October 15th – draft position paper (NL) and possible follow-up (Niels T.)
*        Training for communicators
*        (poss.) Professional statute and discipline of the institutional public communicator (Stefano R., IT)
 
 
 
 
Venerdi 20 novembre
 9.30 – Plenary session (“EU” session)
 
*        The Lisbon Treaty: the Irish referendum campaign
?       Evaluation and comparison between the 1st referendum and and 2nd referendum campaign
?       Lessons learned
*        The 2009 European elections
?       Implementation of the EP’s communication campaign
?       National communication campaigns
Evaluation and lessons learned
*        Energy and climate change
?       The UN Conference COP-15 in Copenhagen: MS’ and Institutions’ mobilization, including public diplomacy initiatives (DK,SE, UK, Hanna B., Institutions)
*        Communicating on the financial crisis: the challenges ahead (SE, ES, B, NL, FR, EE, LV, IRL, PL, ECB, Institutions)
*        Management partnerships
 
12.30 – Conclusive session
Ø      Issues emerged
Ø      VeniceNet update
Ø      Planning 2010


Una foto casuale e emblematica. Philippe Caroyez e Vincenzo Le Voci a piazza San Marco a Venezia
di fronte al grande annuncio di Istanbul capitale europea della cultura nel 2010.
A Istanbul sarà infatti la sessione primaverile del 2010 del
Club of Venice