Concluso Europcom 3 a Bruxelles promosso da Comitato Regioni UE con patrocinio istituzioni UE
CLUB of VENICE
Nota informativa
Concluso “Europcom 3” a Bruxelles, promosso da Comitato Regioni UE con patrocinio attivo Parlamento, Consiglio, Commissione e con la collaborazione del Club of Venice.
IN MILLE. SOPRATTUTTO GIOVANI, EUROPEISTI E PER IL CAMBIAMENTO.
MA LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE IN EUROPA E SULL’EUROPA NON E’ FLORIDA
Bruxelles, 18 ottobre 2012
Decolla il laboratorio professionale e istituzionale di “Europcom” giunto alla terza edizione, promosso dal Comitato delle Regioni della UE (con l’ impulso di Laurent Thieule direttore della comunicazione), con un consiglio scientifico e di programma a cui contribuiscono le maggiori istituzioni comunitarie e il Club of Venice (coordinamento informale operante dal 1986 dei responsabili della comunicazione governativa del sistema Europa).
Decolla per la domanda spontanea di partecipazione, quest’anno quasi mille, moltissimi giovani che accedono alla professione, che completo gli studi specialistici, che operano ne raccordo tra paesi e UE.
Decolla perché’ ha evitato la retorica della vetrina delle istituzioni, pur assicurando tutte le presenze significative, facendo esprimere anche professionisti, studiosi, giornalisti, tecnici.
Decolla perché’ questo anno ha messo al centro della tematica la “voce” dei cittadini, sia pure attraverso le analisi dell’opinione pubblica che da 40 anni Eurobarometro intercetta, anche se lo strumento resta ampiamente sotto-utilizzato.
Il Club of Venice ha dato un contributo articolato. Il vicepresidente Hans Brunmayr ha operato nel consiglio scientifico che ha espresso il programma. Il presidente Stefano Rolando ha preso parte alle discussioni, analizzando proprio il tema dell’efficacia di Eurobarometro e commentando i dati della rilevazione, resa pubblica lo stesso 17 ottobre, rispetto alle politiche comunicative. Il segretario generale Vincenzo Le Voci ha animato l’informazione e la partecipazione dei membri del Club, assicurando la sua presenza alla sessione di chiusura. Nella quale è intervenuto – oltre alla vicepresidente della Commissione Neelie Kroes, responsabile della Agenda digitale europea – anche il direttore generale del Consiglio UE Rijo Kemppinen, presso cui è appoggiato il segretariato operativo del Club of Venice.
“C’e’ stato realismo nell’impianto tematico di Europcom 3 – ha detto a conclusione dei lavori Stefano Rolando – perché si è partiti dalle preoccupazioni dei cittadini; dalla flessione del 10 %, in un anno, dell’immagine della UE; e dal problema di integrare meglio la cultura della interattività per sviluppare più ascolto e più servizio. Peccato che, proprio in queste giornate, pare resti inascoltata l’opinione di chi ha proposto che il Premio Nobel per la pace possa essere ritirato a Oslo da ventisette bambini e bambine, uno per ciascuno dei paesi membri e non – come pare invece sarà – dalla Troika comunitaria. In ogni caso l’agenda del settore si è arricchita e sarà utile diffondere al meglio i contributi raccolti“.
Il Club of Venice – e’ stato confermato anche a Europcom – avrà la sua sessione autunnale il 15 e il 16 novembre presso la Biblioteca Marciana a Venezia.
Contatti: Vincenzo LE VOCI
EU Council Secretariat – DG F- Information Policy
rue de la Loi, 175 – B-1048 Brussels – tel. (+32) (0) 2 281.69.30; mobile (+32) (0) 475-75.69.45
e-mail : vincenzo.levoci@consilium.europa.eu