Conclusi i lavori a Parigi del Club di Venezia


Conclusa a Parigi la sessione primaverile del Club of Venice, coordinamento dei responsabili della comunicazione istituzionale dei governi e delle istituzioni UE svolta dal 27 al 29 maggio.
L’ex presidente del Parlamento europeo Simone Weil ai lavori del CdV testimone simbolico dei valori civili di riferimento. Presente il vicepresidente della Cmmissione UE Jacques Barrot
La comunicazione pubblica in Europa a due piste:
avvicinare istituzioni e cittadini in ciascun paese,
avvicinare i paesi al patrimonio comune che il cammino dell’Europa costruisce
Temi discussi: public diplomacy, elezioni europee 2009, comunicazione interattiva, Europa e mondo della scuola, ventennale della caduta del muro di Berlino.
 

Parigi, 29 maggio 2009
 
Si è svolta a Parigi, presso l’Auditorium del Centro Stampa Estera al Grand Palais, dal 27 al 29 maggio, la sessione primaverile del Club of Venice, organismo fondato a Venezia nel 1986 e giunto al 23° anno di attività. La sessione è stata promossa dal Servizio per l’informazione del Governo francese, anticipata il 27 maggio da un workshop dedicato alle esperienze di public diplomacy nella comunicazione istituzionale in Europa e prima ancora da un seminario a Bruxelles sull’innovazone tecnologica nella comunicazione.  
Al centro della conferenza gli sviluppi della tecnologia nella comunicazione, il rapporto informativo sull’Europa nel mondo della scuola, l’imminente scadenza delle elezioni europee (andamento delle campagne informative), i temi della comunicazione per l’energia e il clima, il 20° anniversario del cambiamento democratico nel centro ed est Europa.
I lavori sono stati aperti dal direttore del Servizio Informazione del Governo francese Thierry Saussez, dal presidente onorario del Club of Venice Stefano Rolando e dal Coordinatore Mike Granatt. Nel quadro dei lavori i partecipanti si sono incontrati con l’ex presidente del Parlamento europeo Simone Weil, che ha incoraggiato ogni sforzo per la partecipazione democratica dei cittadini europei alla prossima elezione del nuovo Parlamento; e hanno altresì interagito con il ministro degli Affari Comunitari del governo francese Bruno Le Maire e con il vice-presidente della Commissione Europea Jacques Barrot. Tra gli animatori della discussione sulle relazioni tra istituzioni comunitarie e paesi membri i direttori generali della comunicazione del Parlamento europeo Francesca Ratti, della Commissione europea Claus Sorensen, del Consiglio UE Marc Leproivre. Resi noti nel corso dei lavori gli ultimi dati sull’intenzione di partecipare al voto dei cittadini europei che secondo Eurobarometro fanno registrare un miglioramento dell’orientamento ormai prossimo a raggiungere la maggioranza. La delegazione ceca (presidente di turno della UE) ha presentato il profilo della campagna itinerante dedicata al ventennale della caduta del muro di Berlino, corredata da documenti storici e da prodotti comunicativi per giovani e bambini sul “totalitarismo”. Il workshop sulla public diplomacy è stato introdotto da Klavs Holm e Richard Morgan.
Una comunità di oltre cento operatori – ha detto in conclusione Stefano Rolandoè attualmente in rete grazie al Club of Venice e si allargherà ulteriormente. In dialogo con media, associazioni professionali, imprese, collettività territoriali. Ma soprattutto concependo la comunicazione istituzionale non come rappresentazione del potere ma come relazione intarattiva tra istituzioni e cittradini”.
Per l’Italia ha partecipato una delegazione del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tiziana Antonelli ha coordinato la sessione dedicata alle best pratices delle servizi di numerosi paesi.
 
Informazioni
Vincenzo LE VOCI
EU Council Secretariat (office no. 0050.DH.38)
DG F- Information Policy
rue de la Loi, 175 – B-1048 Brussels – tel (+32) (0) 2  281.69.30  fax  (+32) (0)2  281.63.61 GSM (+32) (0) 475-75.69.45
e-mail :
vincenzo.levoci@consilium.europa.eu