Comunicazione di crisi. Meeting del Club of Venice a Istanbul (29 e 30 aprile)
CLUB of VENICE
Istanbul (Turkey) – 29-30 aprile 2010
The Marmara Hotel, Taksim Square 34437 Istanbul (tel: +90 212 2514696)
Tematica della conferenza
“ La comunicazione nei contesti di crisi.
Formazione, mobilitazione, management”
Sessione primaverile del Club of Venice (i responsabili della comunicazione istituzionale dei governi e delle istituzioni comunitarie nella UE) a Istanbul dal 29 al 30 aprile per affrontare la sempre più rilevante problematica del management della comunicazione di crisi e di emergenza. I lavori saranno introdotti dal prof. Stefano Rolando (presidente h. del CDV, membro del CS dell’Unesco-Bresce e professore all’Università IULM di Milano) e dai rappresentanti del governo della Turchia che hanno organizzato la sessione.
Interverranno il ministro di Stato Bülent Arinc, il sindaco della Città metropolitana di Istanbul Kadir Topbas, il direttore generale della Stampa e dell’Informazione presso il Primo Ministro di Turchia Murat Karakaya. I lavori saranno coordinati dal vice presidente h. Hans Brunmayr, già direttore generale dell’Informazione presso il Consiglio dell’Unione Europea.
Le sessioni di lavoro riguarderanno
- i profili sociali e tecnologici dei contesti di crisi (con particolare riferimento alle tensioni civili e alle crisi energetiche, alimentari e occupazionali);
- le regole che riguardano l’aiuto da parte degli Stati membri ai propri cittadini all’estero in contesti di crisi (come caso Tsunami);
- problemi di pubblica informazione ai cittadini in casi di catastrofi naturali;
- problemi di comunicazione in contesti di pandemia ( ruolo dei governi, delle Agenzie preposte e della Commissione europea)
- problemi di comunicazione istituzionale nel quadro di emergenze politiche (Iraq, contesti di collassi finanziari, eccetera)
Nel messaggio introduttivo Stefano Rolando osserva: “Questa convocazione avviene nel quadro di Istanbul capitale europea della cultura in cui vi è certamente più Europa in Turchia e più Turchia in Europa. E consente anche di esprimere una agenda dei lavori che accomuna operatori professionali e istituzionali di contesti democratici in una questione – la comunicazione di crisi – che riguarda molti aspetti: la democrazia politica (perché tocca il principio della sicurezza); la democrazia sociale e ambientale (perchè tocca il principio della sostenibilità); la democrazia economica e del lavoro (perchè tocca il principio del rischio connaturato alle dinamiche produttive). Il Club of Venice discute da 25 anni su temi concreti dell’evoluzione della comunicazione pubblica. Il tema della comunicazione di crisi – insieme ai servizi al cittadino e alle imprese, alla innovazione tecnologica, alle procedure per la democrazia partecipativa e all’allargamento della cultura della legalità – compone ormai un sillabario europeo della comunicazione pubblica. Che – se posso dire in sintesi – cerca di sottrarsi tanto alla retorica quanto al ruolo della propaganda”.
Nella rappresentanza dell’Amministrazione italiana partecipano Tiziana Antonelli (Dipartimento degli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Nicola Minasi (Vice Capo della Unità di Crisi del Ministero degli Esteri) e Barbara Altomonte, responsabile della Comunicazione della Protezione civile).
Nota – Sarà diramato un comunicato di sintesi sull’andamento dei lavori e i principali interventi
Per informazioni
Vincenzo Le Voci
EU Council Secretariat - office no. 0050.DH.38 - DG F- Information Policy
rue de la Loi, 175 – B-1048 Brussels - (+32) (0) 2 281.69.30 (+32) (0)2 281.63.61
GSM (+32) (0) 475-75.69.45
e-mail : vincenzo.levoci@consilium.europa.eu
EU Council Secretariat - office no. 0050.DH.38 - DG F- Information Policy
rue de la Loi, 175 – B-1048 Brussels - (+32) (0) 2 281.69.30 (+32) (0)2 281.63.61
GSM (+32) (0) 475-75.69.45
e-mail : vincenzo.levoci@consilium.europa.eu
Sugli esiti della conferenza nota del Dipartimento per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/17225/comunicare-in-emergenza?print=1