Comunicato sui lavori degli organi sociali sociali della Fondazione Nitti (Potenza, 11 marzo 2011

Nella Sala della Giunta Regionale presso la Regione Basilicata a Potenza
Gli organi sociali della Fondazione Nitti: marcia avanti per il 2011
Collegio dei Partecipanti e Consiglio di Amministrazione riuniti per dare concretezza ai programmi del 2011.
Ha presieduto i lavori – a cui ha preso parte integralmente il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo
 il presidente della Fondazione Stefano Rolando.
Obiettivo principale dare concretezza ai programmi elaborati dal Comitato Scientifico presieduto da Giuseppe Galasso.
Un affettuoso augurio dei partecipanti alla presidente onoraria Maria Luigia Baldini Nitti, che il 10 marzo ha raggiunto i cento anni di età salutati da un messaggio del Presidente Giorgio Napolitano

 

(Potenza, 11 marzo 2011) – Gli organi sociali della Fondazione Nitti si sono riuniti oggi presso la presidenza della Regione Basilicata a Potenza per tracciare un bilancio culturale e finanziario dell’anno di avviamento, il 2010; e per impostare, sulla scorta delle indicazioni del Comitato Scientifico presieduto dal prof. Giuseppe Galasso, le linee di operatività, sia nel campo della ricerca e della divulgazione che nel campo della formazione e dell’iniziativa culturale e civile. I lavori sono stati convocati e presieduti dal prof. Stefano Rolando, presidente della Fondazione. Vi hanno partecipato integralmente il presidente della Regione Basilicata, on. Vito De Filippo; il rettore dell’Università della Basilicata prof. Mauro Fiorentino; i membri del Consiglio regionale della Basilicata on. Vincenzo Folino, on. Nicola Pagliuca e ing. Alfonso Ernesto Navazio (anche in rappresentanza della Associazione Nitti di Melfi); i rappresentanti dei Ministeri dell’Economia dott. Giancarlo Del Bufalo e dello Sviluppo Economico prof. Alberto Versace, e ancora per il Ministero dell’Economia il prof. Fabrizio Barca, anche in rappresentanza del Comitato Scientifico insieme al prof. Luigi Mascilli Migliorini; il sindaco del Comune di Maratea rag. Mario di Trani. Non hanno potuto intervenire il presidente della Provincia di Potenza dott. Piero Lacorazza, membro di entrambi gli organi; e, in rappresentanza della Associazione Nitti, la presidente Patrizia Nitti e il prefetto Luciano Mauriello. Ha preso parte ai lavori – oltre ai membri del Collegio dei Revisori – anche il direttore generale della Regione dott. Angelo Nardozza, membro altresì del comitato scientifico della Fondazione.
Il 2010 consegna un intenso anno di progettualità, l’impostazione del recupero di Villa Nitti a Maratea e della Casa natale di Nitti a Melfi, un ampio programma di ricerca centrato sulla ricostruzione dell’epistolario di Nitti, il disegno del programma di alta formazione in materia di management per lo sviluppo destinato a Villa Nitti. Questi ultimi due programmi – in fase avanzata di avviamento – sono stati illustrati dai professori Luigi Mascilli Migliorini e Fabrizio Barca con il vivo apprezzamento del Consiglio. Assicurazioni sono venute in ordine al recupero degli edifici “nittiani” a Melfi e a Maratea e sostegno è stato confermato ai contributi che l’Associazione Nitti sta svolgendo soprattutto a Melfi per la valorizzazione del pensiero e dell’opera di Nitti, con particolare riguardo al programma delle Lezioni nittiane, centrato su qualificate letture e commenti di testi, in svolgimento fino a maggio inoltrato al Centro culturale di Melfi. Nel 2011 annunciato anche l’avvio di pubblicazioni che avrà come premessa l’edizione di una aggiornata biografia di Nitti a cura del prof. Giovanni Vetritto con introduzione del prof. Giuseppe Galasso. Il Collegio dei Partecipanti (i soci istituzionali), che ha preceduto il Consiglio di Amministrazione, ha confermato per il 2011 le quote di partecipazione a carico degli enti che hanno costituito la Fondazione.
Un forte e affettuoso augurio è stato espresso da tutti i partecipanti per i cento anni di età raggiunti – proprio in questi giorni – dalla presidente onoraria della Fondazione Maria Luigia Baldini Nitti, nuora di Francesco Saverio Nitti, che ha festeggiato a Roma la ricorrenza in buona salute ed eccellenti condizioni di spirito, con un messaggio di grande riconoscimento, “anche per il costante impegno a favore dei giovani in qualità di presidente onoraria della Fondazione Nitti” inviato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.