Citytelling (Stefano Rolando, EGEA). L’anteprima milanese alla Triennale

 
alt  alt

alt  alt

 

(Nota di Rivista italiana di comunicazione pubblica, 17.12.2014 – h.20)

Confronto serrato e differenziato alla Triennale sulle due principali questioni poste dall’ultimo libro di Stefano Rolando (Citytelling.
Raccontare le identità urbane. Il caso Milano
, edito da Egea-Bocconi, prefazione di Gianluca Vago, in libreria dai primi di gennaio 2015):

  • la milanesità è ancora parte del patrimonio simbolico di Milano?
  • la città è pronta ad una nuova complessa narrazione partendo dalle trasformazioni che sta vivendo.
Andrea Cancellato (direttore della Triennale) ha collocato il contributo del libro nel quadro del lavoro al servizio della città che Comitato Brand Milano (ora radicato  in Triennale) va svolgendo a fronte di un impegnativo 2015.

Antonio Calabrò (Fondazione Pirelli Assolombarda) ha posto l’esigenza di conservare la centralità dei processi produttivi della città nel rapporto tra tradizione e innovazione che sono il cuore della cultura identitaria di Milano.
Davide Milani (responsabile della comunicazione della Diocesi) ha centrato sul Duomo il cuore del racconto simbolico che lega il borgo alla grande Milano e lega la storia al futuro.
Patrizia Rutigliano (direttore RE Snam e presidente Ferpi) ha proposto la nuova cultura di impresa come una delle trasformazioni in corso verso una più diffusa idea di sostenibilità.
Paolo Verri (Padiglione Italia Expo) ha sollecitato la città e la sua amministrazione a vivere in modo più protagonista la gigantesca opportunità di cavalcare e non subire il surf sostituito da Expo.
Piero Bassetti (presidente Globus&Locus) ha introdotto il tema dell’elaborazione di una nuova idea astratta della simbolicità della città possibile coniugando le radici locali alla globalità della proiezione economica e culturale di Milano.
Cristina Tajani (assessore all’Innovazione) ha sottolineato il carattere plurale e non verticalizzato del dibattito pubblico che Milano sta affrontando in materia di branding pubblico.
Stefano Rolando (autore del libro e presidente del Comitato Brand Milano) ha ringraziato per la partecipazione e la qualità de contributi, segnalando gli spunti metodo generale per una innovazione disciplinare rappresentata dalla prima parte del libro e lo spirito civile di rilancio del dibattito pubblico sull’identità rappresentata dalla seconda parte del libro. 

IN QUESTO SITO TESTO INTERVENTO CONCLUSIVO STEFANO ROLANDO AL LINK
http://www.stefanorolando.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1409;stefano-rolando-intervento-a-conclusione-presentazione-qcitytellingq-triennale-milano-171214&catid=39;testi&Itemid=63