Cinque referendum sull’ambiente a Milano. Il via alle firme a Palazzo Marino (12 luglio)

12/07/2010
PARTE LA RACCOLTA FIRME.
“MILANOSìMUOVE”: CINQUE REFEREDUM PER LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE E DELLA VITA

Milano, 12 luglio 2010. E’ stata presentata oggi a Palazzo Marino la campagna per cinque referendum sulla qualità dell’ambiente e della vita per i quali, da oggi, i cittadini milanesi potranno firmare. Il Comune di Milano ha infatti convalidato, ai sensi dello statuto, le firme dei primi 100 sottoscrittori che erano state consegnate a giugno e avviato la vidimazione dei moduli per la raccolta delle firme. Hanno già aderito come promotori dell’iniziativa, lanciata da Marco Cappato, Edoardo Croci ed Enrico Fedrighini, personalità della società civile, della cultura e della politica. Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, i consiglieri comunali Carlo Montalbetti e Giancarlo Pagliarini.

Obiettivi
Per garantire ai suoi cittadini standard di salute e di vita adeguati ad una metropoli moderna, Milano ha bisogno di rivoluzionare i sistemi dei trasporti, dell’energia e del verde.
Gli studi scientifici più recenti hanno accertato che se venissero adottate misure coraggiose necessarie per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, guadagneremmo un anno e mezzo di vita a testa, eviteremmo 1.000 morti all’anno e ci ammaleremmo di meno. Soprattutto i bambini, gli anziani e le fasce più deboli e a più basso reddito ne avrebbero un beneficio immediato. Purtroppo la politica di Palazzo si dimostra incapace di assumere scelte coraggiose e lungimiranti. I referendum sono l’unico modo per ridare ai cittadini il diritto di scegliere il loro futuro.
Come e dove
E’ partita l’iniziativa referendaria “MilanoSìMuove”. Infatti da oggi, lunedì 12 Luglio, è possibile sottoscrivere i 5 referendum.
E’ possibile firmare all’ufficio elettorale del Comune di Milano in via Messina 52 dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 15.30. Da mercoledì sarà possibile firmare anche presso tutte le sedi delle zone e gli uffici dell’anagrafe.
Il comitato promotore organizzerà tavoli di raccolta firme in concomitanza con i principali appuntamento dell’estate milanese: sono già stati prenotati gli spazi per i banchetti di raccolta firme per l’intero mese di luglio presso Darsena e Colonne di S. Lorenzo e nei giorni di svolgimento delle manifestazioni estive presso l’Arena civica in occasione del “Milano jazzin’ festival” (dal 12 luglio al 2 agosto) e presso della rassegna “notturni musicali” presso la Villa Reale di Via Palestro (tutti i giovedì e sabati dal 15 al 31 luglio).
Promotori
I promotori sono un gruppo trasversale di cittadini, con esperienze diverse nella politica, nella cultura, nella scienza e nella ricerca, nell’ambiente e nel sociale, convinti che ci si debba impegnare in prima persona per trasformare Milano in un luogo più sano e vivibile. Un movimento civico che non crede che queste scelte possano essere delegate ai partiti.
Scadenze
La sottoscrizione dei quesiti da parte di almeno 15.000 milanesi (l’1,5% degli iscritti alle liste elettorali, secondo il regolamento del Comune) entro il 6 novembre 2010 comporterà la chiamata al voto di tutti i residenti per esprimersi sui quesiti. Se almeno il 30% degli elettori andranno a votare ed il SI’ prevarrà, le richieste assumeranno il valore di un preciso indirizzo agli organi comunali. Ma sarà soprattutto la mobilitazione civica di questi mesi che potrà dare il segnale forte per una svolta.
Autofinanziamento
L’iniziativa referendaria si autosostiene con l’attività di volontari e con le donazioni dei cittadini. Ogni entrata e uscita saranno rendicontati pubblicamente sul sito internet. Contributi e donazioni posso essere versati presso Banca Intesa-San Paolo, conto corrente 1000/3586, intestato a: Comitato Promotore referendum per Milano, IBAN: IT88 F030 6901 6151 0000 0003 586
Comunicazione
La campagna referendaria ha come logo che rappresenta la mobilitazione civica MilanoSìMuove. Il Sì (accentato) è contornato da una foglia verde a forma di Duomo di Milano.
Sui siti www.milanosimuove.it e www.referendummilano.it saranno costantemente aggiornati i punti di raccolta delle firme, gli eventi, i promotori e le donazioni.

Per informazioni:
referendum.milano@gmail.com - Lorenzo Lipparini – 340-4607189

Promotori
Marco Cappato, Edoardo Croci, Enrico Fedrighini

Mondo Associativo
Andrea Poggio (vicepresidente nazionale Legambiente), Luca Carra (Giunta esecutiva nazionale Italia Nostra), Giovanni Gottardi (Vicepresidente WWF Lombardia), Amedeo Clavarino (Fondatore di Ambiente Milano), Valeria Corbella (presidente Genitori Antismog), Marco Roveda (fondatore Lifegate), Emanuele Regalini (Presidente dell’Associazione Ingegneri Ambientali), Enrico Oggioni (Nondimenticareilfuturo), Alessandro Zanardi (Il Baniano), Luca Mazzone (Studenti Liberali Bocconi), Anna Maria Spina (Unione Donne Italiane), Mario Caputi (Presidente Impegnati), Barbara Meggetto (Direttrice Legambiente Lombardia), Franco Beccari (Coordinatore Legambiente Milano), Riccarda Tarozzi (Coordinatrice Legambiente Milano), Edoardo Re (Promozione delle Reti sociali e naturali), Martina Vogel (Presidente dell’associazione “cittadini proPositivi”), Giacomo Marossi (MI Left), Mario Schiavoni (Presidente CamminaMilano), Ludovico Grandi (già Presidente ACI), Otto Bitjoka (Presidente Fondazione Etnoland), Costanza Pratesi (Fondo Ambiente Italiano), Aldo Monzeglio (Ciclobby-Fiab onlus), Ida La Camera (Presidente del Circolo di Legambiente “vivi con stile”)

Università e ricerca
Stefano Rolando (Professore all’Università IULM, già Direttore generale del Consiglio regionale Lombardia), Francesco Giavazzi (MIT – Università Bocconi), Marco Vitale (Comitato Direttivo della Fondazione Olivetti e del Consiglio della Fondazione FAI), Stefano Boeri (Architetto progettista Expo – aderisce ai quesiti su Mobilità e Expo), Paolo Crosignani (direttore epidemiologia ambientale, Istituto dei Tumori Milano), Franco Morganti (co-fondatore di MI06), Jacopo Gardella (architetto), Stefano Pogutz (Direttore del Master ambientale della Bocconi), Luigi De Paoli (Università Bocconi), Mario Zambrini (Presidente Istituto di Ricerche Ambiente Italia), Giulio Cossu (Ospedale San Raffaele), Augusto Ninni (Università Bocconi), Eliot Laniado (Politecnico di Milano, Francesco Bertolini (Università Bocconi), Alessandro De Carli (Coordinatore del Master Ambientale della Bocconi)
 
Giornalismo
Daria Bignardi (giornalista e conduttrice TV), Isabella Bossi Fedrigotti (Corriere della Sera), Paola Maugeri (giornalista e conduttrice TV), Franco Santini, Tomaso Greco (Le Ragioni), Simona Bonfante (Libertiamo)
 
Cultura
Elio de Capitani (Direttore artistico Teatro Elfo Puccini), Antonio Cornacchione (comico), Andrea Pinketts (scrittore), Gian Paolo Serino (critico letterario), Massimo Coppola (editore ISBN, regista), Diego Parassole (comico), Debora Villa (comica Zelig), Claudio Batta (comico Zelig)

Politica
Carlo Montalbetti (Consigliere Comunale – Milano Civica), Giancarlo Pagliarini (Consigliere Comunale – gruppo misto), Giancarlo Morandi (ex presidente Consiglio regionale – FI), Benedetto della Vedova (Parlamentare PDL), Pietro Ichino (Parlamentare PD), Davide Corritore (Consigliere comunale – PD), Michele D’Elia (preside, ex Presidente Provincia di Milano PLI), Giacomo Properzj (ex Presidente Provincia di Milano PRI- aderisce ai quesiti su Mobilità, Expo, Verde, Energie rinnovabili), Nicola Fortuna (commissario PLI Lombardia), Pierangelo Rossi (già assessore comunale PLI), Carlo Monguzzi (già consigliere regionale), Lorenzo Ruffatti (PLI), Francesco Poirè (Segretario Associazione radicale Enzo Tortora), Claudia Girombelli (Tesoriera Associazione radicale Enzo Tortora), Marco di Salvo (Segretario Radicali Senza fissa dimora), Emiliano Silvestri (Tesoriere Associazione Radicali Senza fissa dimora), Elena Grandi (Consigliere di Zona 1 – RNP), Isidoro Spirolazzi (consigliere zona 7 – Milano civica), Marco Vittoria (Consigliere zona 7 – Milano Civica), Dario Proto (Consigliere zona 8 – Milano civica), Fiorello Cortiana (ex Senatore)