Benvenuti in questo sito
Dal 2008 – grazie allo stimolo di amici e collaboratori in Università e alla competente assistenza di Andrea Carignani – ho preso l’abitudine di accompagnare le novità nel lavoro, nella scrittura e – in piccola parte – nella vita, con questo strumento di accesso e di condivisione che sollecita soprattutto interattività.
Non c’è tutto. Come non c’è più “tutto” nelle nostre case, nei nostri luoghi di organizzazione selettiva delle memorie, nella borsa che trasportiamo ogni mattina.
Ma vi è il segnale che ha dato luogo, proprio nel 2008, alla scrittura di Quarantotto, edito quell’anno da Bompiani, per ritrovare qualche fattore di unità di tempo e di luogo rispetto all’andamento delle tante cose che hanno preso (da sempre) un ritmo di corsa, finendo inevitabilmente strattonate.
S.R.
Non c’è tutto. Come non c’è più “tutto” nelle nostre case, nei nostri luoghi di organizzazione selettiva delle memorie, nella borsa che trasportiamo ogni mattina.
Ma vi è il segnale che ha dato luogo, proprio nel 2008, alla scrittura di Quarantotto, edito quell’anno da Bompiani, per ritrovare qualche fattore di unità di tempo e di luogo rispetto all’andamento delle tante cose che hanno preso (da sempre) un ritmo di corsa, finendo inevitabilmente strattonate.
S.R.