Una carriera manageriale in ambito istituzionale e di impresa


Stanze di lavoro. Sopra alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (in via Buoncompagni), sotto all’Olivetti (in piazza di Spagna)

Nel settore di impresa è stato:
  • ricercatore nel settore socio-economico nell’Istituto SPS di Milano (1971-1973), operante per amministrazioni locali e regionali, per il CRPO della Lombardia nella fase preparatoria della costituzione della regione, per la Commissione delle Comunità Europee;
  • responsabile (dal 1973 al 1977) delle attività creative nella comunicazione integrata e, dal 1975, delle attività internazionali nell’ambito della società di relazioni pubbliche RPR operante per il gruppo IRI (in particolare per il gruppo Finsider), per il gruppo Fiat-Iveco, per la Banca di Roma;
  • dirigente Rai-Radiotelevisione italiana (1977-1982, assistente dei presidenti Paolo Grassi e Sergio Zavoli); con specifiche responsabilità nel settore delle relazioni istituzionali;
  • direttore generale dell’Istituto Luce-Italnoleggio cinematografico (distaccato dalla Rai,1982-1985), con la mission di riorganizzare strutture produttive e distributive, riqualificare la produzione e i profili commerciali, avviare l’organizzazione dell’archivio storico e partecipare con successo ai principali festival internazionali;
  • direttore centrale (Relazioni esterne, internazionali e culturali) del gruppo Olivetti (1995-1996), gestendo le attività relazionali nella fase di trasformazione da area informatica a telecomunicazioni del gruppo;
  • consigliere di amministrazione della SIAE (1985-1993).
In ambito istituzionale (dieci anni nell’amministrazione dello Stato, dieci anni nel sistema regionale) è stato:
  • direttore generale e Capo del Dipartimento Informazione ed Editoria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1985-1995, con governi Craxi, Fanfani, Goria, De Mita, Andreotti, Amato,Ciampi, Berlusconi, Dini)
  • direttore generale del Consiglio Regionale della Lombardia (1997-2001)
  • segretario generale della Conferenza Presidenti delle Assemblee regionali italiane (2001-2006)
  • consigliere dei ministri della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer (1999-2000) e della Funzione Pubblica Luigi Mazzella (2003-2004)
  • responsabile di programmi di ricerca per i ministri Rosa.Russo Jervolino (Interno, 1999), Lucio Stanca (Innovazione, 2003), Franco Frattini (Esteri, 2004);
  • consigliere per l’economia della cultura del Ministro per i Beni culturali Francesco Rutelli (luglio 2007-maggio 2008).
In ambito istituzionale è tuttora:
  • da 4 ottobre 2007 è membro straordinario del Consiglio superiore delle Comunicazioni, presso il Ministero per le Comunicazioni;
  • dal 2006 è membro del comitato scientifico internazionale dell’UnescoBresce (sede di Venezia)
  • dal 2007 è membro del Consiglio nazionale del design (Ministero per i Beni e le Attività culturali) radicato a Milano.
  • dal 2008 è membro del comitato di esperti che assiste il Sindaco di Milano per le strategie in materia di politiche culturali della città.