Benvenuti in questo sito
Una piccola casa virtuale, dove si raccolgono tracce della memoria e dell’attualità personali, a disposizione di amici, conoscenti, frequentatori con cui si interagisce nella vita, nel lavoro, nelle esperienze civili e culturali. Dove è gradito lo scambio di opinioni. Dove si rende trasparente ciò che la velocità dell’interazione quotidiana rende spesso fugace e impreciso.

Ho accolto l’invito dei più giovani del mio team universitario a creare questo spazio – che si deve alla amichevole perizia di un collega esperto di ambienti virtuali come Andrea Carignani – nel momento in cui la casa editrice Bompiani sta per fare uscire in libreria un libro un po’ sui generis nel mio percorso di scrittura. Ovvero un libro sul mio percorso di scrittura. Quello meno legato all’attività istituzionale e professionale ma che ha intercettato – da quando ho una penna in mano – il cambiamento, l’attualità, i temi dei diritti civili e della partecipazione, la percezione del mondo, i nodi della nostra identità. Un libro intitolato con un anno di nascita (Quarantotto) ma in realtà orientato a tentare un “bilancio generazionale”. In questo sito se ne parla. Mettendo in condizione chi pensa di frequentare queste pagine di avere tracce più argomentate del percorso personale e delle esperienze che lo accompagnano. Il libro è dedicato “a chi ha più amato e più criticato”, ragione valida per apprezzare atti di interesse ma anche di critica nello spazio di dialogo qui previsto.